Grande e piccola Paraklisis (supplica, intercessione), propriamente "Ufficio del grande/piccolo canone parakletico alla Ss.ma Madre di Dio" è il nome di due ufficiature della Chiesa bizantina.
Sono basate entrambe sul canto di un canone, quello del piccolo è stato composto monaco Theosterictus nel IX secolo, mentre l'altro dall'imperatore Teodoro I Ducas Lascaris nel 13 ° secolo.
Nella liturgia bizantina prende il nome di canone una composizione poetica costituita da 8 o 9 odi, ciascuna costituita da un primo inno (irmo) e da alcuni tropari, intervallati da un ritornello, in questo caso "Santissima Madre di Dio, salvaci".
La grande paraklisis viene cantata, alternata dalla piccola, soltanto nella quaresima della Dormizione, mentre la piccola può essere cantata in ogni momento di afflizione, anche privata.
Sul modello della supplica alla Madre di Dio sono stati realizzati nel tempo altri uffici dedicati ad Arcangeli e Santi.
I testi delle due Paraklisis sono disponibili al solito su www.webalice.it/giovanni.fabriani/Testi_liturgici/Testi_liturgici.htm .
Una annotazione: Il testo della Piccola Paraklisis lì riportato, non redatto da me, segue la prassi celebrativa abituale, con alcune semplificazioni ed omissioni, quali quelle degli irmi di ogni ode, mentre il testo della Grande è più aderente ai libri liturgici.