
Originariamente Scritto da
Gerensis
Ho fatto una veloce ricerca nel terzo volume della
Liturgia Horarum, e ho notato che
miserere nostri si trova:
- nel Salmo 122 (123) - lunedì della III settimana, ai Vespri;
- nel cantico di Isaia 33 - celebrazioni vigiliari nel Tempo
per annum;
- nel cantico di Siracide 36 - lunedì della II settimana alle Lodi;
- nell'inno
Te Deum (tra i versetti salmodici, tratto presumibilmente dal Salmo 122) - ordinario, all'Ufficio delle letture delle domeniche, solennità e feste;
- nelle Invocazioni alle Lodi mattutine del Comune dei Santi uomini.
Sempre nello stesso volume,
miserere nobis, si trova:
- nel Responsorio breve - domenica delle settimane I e III alle Lodi
- nell'antifona al Salmo 122 (sempre lui!) - Salmodia complementare.
A memoria, infine,
miserere nobis lo trovo nelle invocazioni litaniche e segnatamente:
- nella Messa, nell'inno
Gloria in excelsis Deo e nella litania
Agnus Dei;
- nelle varie litanie (del Sacro Cuore di Gesù, della Madonna, dei Santi, etc.), in risposta alle singole invocazioni se rivolte alle Persone divine e nell'ultimo
Agnus Dei.
La forma responsoriale
V. Miserere nostri, Domine. R. Miserere nostri. si usa talvolta nella Via Crucis.
Senza pretesa di completezza

.