Leonardo Da Vinci
- Ultima Cena -
"Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto"
Leonardo Da Vinci
- Ultima Cena -
"Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto"
Bellissime! Sono immagini che mi emozionano tantissimo! Grazie!
Finchè....non ritorni....il Signore!
Grazie a te, e grazie anche da parte mia per tutte queste "opere"!
Adesso ecco il "Crocifisso di Santa Gemma":
Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avro' timore?
Il Crocifisso
Il tuo volto, Signore, io cerco; non nascondermi il tuo volto.
L'immagine scolpita da un abile e pio religioso era venerata dai Giannini e fu la silenziosa testimone degli ardenti colloqui e delle estasi di Gemma. Particolarmente espressivo è il volto del Signore, qui riprodotto, sul quale le tracce di un inenarrabile dolore si distendono in una soave pace annunciatrice di misericordia.
immagine e spiegazione Crocifisso da: http://www.passionisti.org/JoomlaOLD...ma-luoghi3.htm
"Più voi mi onorerete, più io vi favorirò"
La statua lignea che si venera nel Santuario di Arenzano è una copia di quella custodita a Praga nella Chiesa Santa Maria della Vittoria. È opera dello scultore fratel Domenico Artesani, della Congregazione Religiosa dei Figli di Maria Immacolata (Pavoniani).
Il piccolo Gesù è rivestito di un manto di velluto rosso ricamato in oro, tiene nella sinistra il globo del mondo a significare la sua potenza divina e alza la manina destra in gesto di benedizione.Il sorriso che illumina il suo volto è chiara prova del suo amore per gli uomini, invito alla confidenza in Lui, ad ascoltare le sue salvifiche parole, che un tempo fecero riflettere e commossero i saputi dottori del tempio di Gerusalemme. Sembra che ripeta anche a noi le parole che disse al P. Cirillo nell'estatica visione: "Più voi mi onorerete, più io vi favorirò". La preziosa corona che tiene sul capo, segno del suo potere regale, fu modellata appositamente per l'incoronazione del 1924 dall'orefice Codevilla di Genova. Il motivo decorativo, costituito da fiori di giglio simbolo d'innocenza e candore, fu aggiunto in occasione del 50° anniversario dell'incoronazione nel 1949.
http://www.gesubambino.org/Santuario/album/index.htm
Cristo coronato di spine
Reni Guido (Bologna 1575-1642)
tela
cm 66,8 x 55,5 (ovale)
Secolo: XVII
Provenienza:
Dono associazione di Santa Cecilia amici della Pinacoteca Nazionale (2000), già nella collezione Pierre Puvis de Chavanne
Descrizione:
Questo dipinto, proveniente dalla collezione del pittore francese Pierre Puvis de Chavanne, presenta un soggetto più volte replicato da Guido Reni.
Il Cristo è rappresentato nel momento dell’oltraggio con una intensa idealizzazione.
http://www.pinacotecabologna.benicul...24&IDOpera=368
- Volto di Cristo durante la flagellazione -
- Volto Santo di Gesù guardaci con Misericordia -
Reni Guido (Bologna 1575-1642)
Flagellazione di Cristo
Descrizione:
Si tratta di un’opera dell’ultimo periodo di attività di Reni, caratterizzato da toni di colore sempre più spenti e dalla progressiva evanescenza delle pennellate.
La figura di Cristo, dolente e fisicamente rassegnato sotto i colpi del flagello, vince spiritualmente sugli aguzzini dalle anatomie ben delineate, ma ormai prive dell’incisività statuaria presente nelle opere giovanili dell’artista
Datazione:
1640 - 1642
olio su tela
cm 278,5x180,5
Secolo: XVII
Provenienza:
Francesco Pastore (già in Collezione Hercolani)
http://www.pinacotecabologna.benicul...24&IDOpera=287
Non può certamente mancare il più famoso ritratto di Gesù, la Divina Misericordia di santa Faustina.
![]()
A me ha sempre colpito lo sguardo di Gesù, in questo dettaglio del "bacio di Giuda" di Giotto: appare sereno, ormai ha superato la disperazione di pochi momenti prima, e allo stesso tempo il suo sguardo rivolto a Giuda è tutto pieno di misericordia...se Giuda avesse voluto, avrebbe potuto comunque salvarsi
"Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre"
(BOLLA DI INDIZIONE DEL GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA, 1)
"Cristo della Misericordia"
opera dello scultore spagnolo José María Ruiz Montes
(Parroquia de san Miguel de Miramar, Málaga)
Foto di News.va
Michelangelo Merisi
Incredulità di san Tommaso 1600 - 1601
olio su tela, 107x146 cm
Potsdam, Bildergalerie
«Tendi la tua mano e mettila nel mio fianco».
Particolare del volto di Cristo