Come si fa, in un giorno come questo, a non pensare a Fatima, alle apparizioni, ai 3 pastorelli, al famoso terzo mistero.....
E' un pellegrinaggio che mi manca. Tanto.
Come si fa, in un giorno come questo, a non pensare a Fatima, alle apparizioni, ai 3 pastorelli, al famoso terzo mistero.....
E' un pellegrinaggio che mi manca. Tanto.
Eh sì, oggi è il 98° anniversario di quel 13 maggio, tra due anni darà il centenario, speriamo che arrivi il regno del Cuore Immacolato di Maria...
Qualche anno fa fece tappa anche dalle mie parti, la statua della Beata Vergine di Fatima. Col proiettile di SanGiovanni Paolo incastonato nella corona....
Quelle di Fatima sono apparizioni che mi affascinano molto, non tanto per i famosi "segreti" o per il "miracolo del sole", ma per il richiamo alla conversione, alla riparazione ed alla maggiore pietà che, tramite i pastorelli, giungono a tutti noi.
Non bisogna dimenticare poi che, l'anno prima della Madonna, a Lucia, Francesco e Giacinta apparve un Angelo, che insegnò loro delle bellissime preghiere riparatrici di devozione eucaristica, che personalmente recito ogni qual volta ho la grazia di visitare Gesù nel Tabernacolo:
Mio Dio, io credo, adoro, spero e ti amo,
ti chiedo perdono per tutti quelli che non credono,
non adorano, non sperano, e non ti amano.
Santissima Trinità, Padre, Figlio, e Spirito Santo,
ti adoro profondamente e ti offro
il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo,
presente in tutti i tabernacoli della terra,
in riparazione degli oltraggi, sacrilegi e indifferenze
con cui Egli è offeso.
E per i meriti infiniti del Sacratissimo Cuore di Gesù
e per intercessione del Cuore Immacolato di Maria,
ti chiedo la conversione dei poveri peccatori.
Ultima modifica di coram Deo; 14-05-2015 alle 12:58
Davvero molto bella![]()
Fatima: il card. Parolin presiederà il Pellegrinaggio 2016 in preparazione del Centenario delle Apparizioni
Prevista la partecipazione di diversi dicasteri della Santa Sede alle iniziative in preparazione alla ricorrenza
Sarà il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, a presiedere il Pellegrinaggio di Fatima 2016. Lo ha confermato il vescovo di Leiria-Fátima mons. António Marto - come reso noto da Il Sismografo - il quale nel dare la notizia ha ricordato che durante tutto il prossimo anno, in preparazione del Centenario delle Apparizioni di Cova da Iria (2017) si susseguiranno diversi pellegrinaggi tra cui quello presieduto da lui stesso e dal patriarca di Lisbona, il cardinale Manuel Clemente.
Inoltre mons. Marto ha ribadito la sollecitudine e amorevolezza con cui il Papa segue questi preparativi così come il suo intenso desiderio di poter arrivare a Fatima come pellegrino della misericordia non appena sarà possibile. Nel programma di preparazione, impostata sull'impegno dell'evangelizzazione della famiglia, è prevista la partecipazione di diversi dicasteri della Santa Sede.
Sua Eminenza il Cardinale Giovanni Battista Re
presiede il pellegrinaggio anniversario di ottobre
Il Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto Emerito della Congregazione dei Vescovi e Presidente Emerito della Pontificia Commissione per l´America Latina, presiede il pellegrinaggio internazionale anniversario di ottobre nel Santuario di Fatima.![]()
Questa mattina,a Roma, in una dichiarazione all´Ufficio Stampa del Santuario di Fatima, Sua Eminenza Giovanni Battista Re si è detto "molto contento" per la possibilità di venire a Fatima a presiedere questo pellegrinaggio su invito del Vescovo di Leiria-Fatima Mons. António Marto.
" Ritorno a questo santuario con grande gioia, sarà un momento molto importante nella mia vita", ha detto il cardinale italiano, sottolineando che questo sarà il suo quarto pellegrinaggio alla Cova da Iria.
Sua Eminenza Giovanni Battista Re, 81 anni, è stato a Fatima due volte "per devozione personale alla Madonna di Fatima" e in altri due momenti "importanti nella storia di Fatima e della Chiesa": in occasione dei due ultimi pellegrinaggi di Papa Giovanni Paolo II a Fatima, nel 1991 e nel 2000.
"Sarò a Fatima come pellegrino tra i pellegrini", ha detto, riferendosi alle due principali intenzioni che porterà con sé: "Onorare e venerare la Madonna, chiederle aiuto e protezione per me e per la Chiesa e anche per le famiglie, saremo infatti uniti con tutti i partecipanti al Sinodo sulla Famiglia [Vaticano dal 4 al 25 Ottobre 2015] ".
Sua Eminenza Giovanni Battista Re ha anche annunciato che affiderà "alla Madonna di Fatima i buoni risultati spirituali dell´Anno della Misericordia, che devono essere quelli di cui gli eventi di Fatima ci parlano: la necessità della conversione,della preghiera e della misericordia", perché “anche se gli avvenimenti di Fatima si svolgono in un’epoca passata, valgono anche oggi e guardano al futuro. "
Sua Eminenza non avendo ancora avuto l´opportunità di informare il Santo Padre Francesco della sua venuta a Fatima, ha detto: "vorrei comunicarglielo".
Il pellegrinaggio internazionale anniversario di ottobre, nei giorni 12 e 13, avrà come tema "Vegliate e pregate" (Mt 26, 41). Ad oggi, 76 gruppi di pellegrini provenienti da 18 paesi, si sono inscritti presso i servizi del Santuario di Fatima con l´intenzione di partecipare alle celebrazioni del giorno 13. Si svolgerà il programma abituale.
LeopolDina Simões
Portogallo: aperta la Porta Santa al Santuario di Fatima
Aperta martedì in Portogallo la Porta Santa del Santuario di Fatima. A presiedere la celebrazione mons. António Augusto dos Santos Marto, vescovo di Leiria-Fatima, dopo il pellegrinaggio simbolico dalla Cappella delle Apparizioni alla Basilica della Santissima Trinità.
Il Giubileo della Misericordia opportunità per un grande rinnovamento spirituale del mondo
Il presule ha sottolineato che il Giubileo straordinario della Misericordia risponde alla necessità di un grande rinnovamento spirituale del mondo e che la misericordia, come dono di Dio, è un obiettivo da raggiungere, un cammino da percorrere che invita ad un pellegrinaggio interiore e ad accogliere il dono di Dio. Mons. dos Santos Marto, riferisce l’agenzia Ecclesia, ha spiegato inoltre che la Porta Santa ricorda che la porta è proprio Cristo, che apre il suo cuore nella parte superiore della croce dalla quale scorre il flusso d’amore che attraversa tutte le generazioni.
Varie iniziative al Santuario di Fatima con particolare attenzione alle confessioni
Migliaia le persone che hanno preso parte alla Messa anche in coincidenza con la solennità dell’Immacolata. “La misericordia è la parola chiave che ci permette di vedere il messaggio di Fatima nella sua interezza”, ha detto il rettore del Santuario di Fatima, padre Carlos Manuel Pedrosa Cabecinhas. Diverse le proposte spirituali per i pellegrini che raggiungeranno Cova da Iria e che vorranno varcare la Porta Santa; una “particolare attenzione” sarà riservata alle confessioni di servizio come “tempo per sperimentare la misericordia di Dio”. (T.C.)
http://it.radiovaticana.va/news/2015...fatima/1193297
foto: www.diocesimazara.eu
Editoria: Lev, è uscito “L’evento Fatima” del card. Saraiva Martins per il centenario delle apparizioni della Madonna
È disponibile in libreria “L’evento Fatima” (Lev 2017), una pubblicazione firmata dal cardinale Josè Saraiva Martins. “La Chiesa – ricorda una nota della Libreria Editrice vaticana – celebra quest’anno il centenario delle apparizioni della Madonna, avvenute nel piccolo villaggio portoghese di Fatina nel 1917. Un avvenimento importante e dall’alto contenuto spirituale che in queste pagine viene mostrato ed evidenziato per la sua straordinaria attualità tracciando un solco profondo nel cammino di ogni cristiano”.
fonte: SIR
Oboedientia et Pax