Ogni tanto, in tutte le case, viene il momento di fare un po’ d’ordine: dare una ripulita alle cose di uso quotidiano, buttare quelle inutili, conservare al meglio quelle più preziose.
Per mettere in pratica quest’ultima esigenza, abbiamo creato questa sezione, che fin dal nome si presenta come una raccolta delle discussioni più significative di Liturgia.
Vi trovano posto, innanzitutto, i testi liturgici e i calendari annuali che hanno segnato le celebrazioni negli anni passati, e la raccolta degli inni latini con le traduzioni letterali e ritmiche. Poi ci sono quelle discussioni che, anche se non hanno più una rilevanza attuale, costituiscono una “piccola storia” della nostra sezione. Infine, come perle preziose, sono custodite le home della sezione, che rivelano non solo la bravura tecnica, ma anche la fede e la sensibilità liturgica di coloro che le hanno pensate e realizzate.
Tutte le discussioni di questo sottoforum sono chiuse, perché esso è stato pensato come uno strumento di consultazione; il dialogo avverrà, come sempre, nelle altre sezioni: quella principale risulterà un po’ più alleggerita nel numero delle pagine, rendendo più agevole la ricerca dei contenuti.
Gerensis
Ambrosiano
Vox Populi
Indice degli argomenti principali:
ORDO MISSAE ex editione typica tertia Missalis Romani, 2002
ORDO MISSAE ex Missali Ambrosiano, 1976
RITO DELLA MESSA in italiano (traduzione della III editio typica del Missale Romanum, 2019)
RITO DELLA MESSA (secondo il Rito Ambrosiano, 2020)
Sinossi del Rito della S. Messa (forma ordinaria e straordinaria)
Inni della «Liturgia Horarum» - 1. Proprium de Tempore & Psalterium
Inni della «Liturgia Horarum» - 2. Proprium de Sanctis & Communia
Inni liturgici - Traduzione ritmica, cantabile