Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 80

Discussione: L' ex abate di Montecassino Vittorelli assolto dall'accusa di appropriazione indebita

  1. #1
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527

    Exclamation L' ex abate di Montecassino Vittorelli assolto dall'accusa di appropriazione indebita

    blitz della finanzaMilano, 11 novembre 2015 - 10:20

    Montecassino, sequestrati
    500 mila euro all’ex abate


    Pietro Vittorelli, con il fratello Massimo, si sarebbe impossessato del denaro dell’abbazia destinato a finalità di culto e a opere caritatevoli


    http://roma.corriere.it/notizie/cron...8b83b4c2.shtml

  2. #2
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    6,352
    Si disse dimesso per motivi di salute.

    In realtà la formulazione del canone 401 par. 2 è molto più ampia.

  3. #3
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    Si disse dimesso per motivi di salute.

    In realtà la formulazione del canone 401 par. 2 è molto più ampia.
    Non cadiamo subito così in facili conclusioni.

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Come riportato anche nell'articolo, i motivi di salute che portarono l'allora Abate a presentare la rinuncia all'incarico erano reali (seri problemi cardiaci con conseguenze di tipo neurologico, tant'è che per un certo periodo di tempo Vittorelli fu impossibilitato a camminare e dovette stare sulla sedia a rotelle; esistono anche foto in rete), per cui, indipendentemente dalle indagini in corso, non si può certo dire che i motivi di salute fossero una scusa.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  5. #5
    Veterano di CR L'avatar di LOTARIO
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1,097

    Ordine di San Benedetto

    Vi confesso che mi sento sconfortato.
    L' Abate di una abbazia così sacra e gloriosa che fa una cosa del genere!

    La Pace
    Laudetur Iesus Christus!

  6. #6
    Fidei Depositum
    visitatore
    E' necessario lasciare che la giustizia faccia il suo corso (si spera in maniera quanto più imparziale e corretta possibile).
    Qui vorrei solo aggiungere che, nell'ordine benedettino, i singoli monasteri godono di una notevole autonomia. Di conseguenza, l'eventuale scandalo non va a colpire l'Ordine nella sua totalità, ma un ben determinato monastero. Questo solo come precisazione.

  7. #7
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    6,352
    L'abate un anno fa. Un anno dopo le dimissioni.

    http://www.linchiestaquotidiano.it/n...ti-civili/9573

    L'ex abate Vittorelli riappare sulla scena in abiti civili


    29/10/2014 - 17:15


    2134 4 Google +1

    ROMA - Svelato il mistero. Pietro Vittorelli, in abiti civili, ora conduce una vita normale, non monastica. Una foto, postata su Facebook, lo ritrae ad un convegno organizzato nella sede italiana del Parlamento Europeo a Roma. Nell’immagine, scattata ieri mattina, è accanto al consigliere regionale Mario Abbruzzese e al vice presidente della Commissione Europea, Antonio Tajani.
    Le indiscrezioni indicavano l’ex abate di Montecassino non più a Praglia, nel monastero che era diventata la sua abituale dimora e indicavano che avesse chiesto una sorta di “anno sabbatico”. Non più da monaco. Non è la terminologia giusta e coloro che, con molto rigore, utilizzano un linguaggio ecclesiastico più appropriato, ce lo perdoneranno. Ma la sostanza non cambia: Vittorelli sembra aver scelto un’altra vita, ben distante da quella che lo ha visto alla guida della comunità monastica, dal 2007 al 2013. Si era dimesso ufficialmente per motivi di salute, a seguito di una lunga e dolorosa riabilitazione per i postumi di una crisi cardiaca. Ora, che a Montecassino sta per insediarsi il nuovo abate dom Pietro Ogliari, Vittorelli appare sulla scena. In ottima forma.

    - See more at: http://www.linchiestaquotidiano.it/n....L0A0l4CV.dpuf

  8. #8
    Cronista di CR L'avatar di sobiesky
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    roma
    Età
    73
    Messaggi
    2,502
    Citazione Originariamente Scritto da LOTARIO Visualizza Messaggio
    Vi confesso che mi sento sconfortato.
    L' Abate di una abbazia così sacra e gloriosa che fa una cosa del genere!

    La Pace
    Altro che sconfortato: io sono sconcertato!

    Oh quanto aveva ragione il S. Padre quando appena cinque giorni fa, esclamava:

    da "Famiglia Cristiana" - 6 novembre 2015

    «Triste vedere vescovi attaccati ai soldi, la Chiesa non sia affarista»



    Nella Chiesa ci sono questi, che invece di servire, di pensare agli altri, di gettare le basi, si servono della Chiesa: gli arrampicatori, gli attaccati ai soldi. E quanti sacerdoti, vescovi abbiamo visto così. È triste dirlo, no?». Papa Francesco nell’omelia della messa celebrata a Santa Marta lancia un monito durissimo contro la tentazione della “doppia vita” di molti uomini di Chiesa e avverte che la Chiesa è chiamata a servire e non a diventare «affarista».

    Il Pontefice ha sviluppato la sua omelia su due figure di servi, presentate dalla Liturgia odierna. Innanzitutto, la figura di Paolo che «si è donato tutto al servizio, sempre» per finire a Roma «tradito da alcuni dei suoi» finendo poi «condannato».
    Da dove veniva la grandezza dell’Apostolo delle Genti, si chiede il Pontefice? Da Gesù Cristo e «lui si vantava di servire, di essere eletto, di avere la forza dello Spirito Santo». Era il servo che serviva, ha ribadito, «amministrava, gettando le basi, cioè annunciando Gesù Cristo e mai si fermava per avere il vantaggio di un posto, di una autorità, di essere servito. Lui era ministro, servo per servire, non per servirsi»: «Io vi dico quanta gioia ho, io, che mi commuovo, quando in questa Messa vengono alcuni preti e mi salutano: ‘Oh padre, sono venuto qui a trovare i miei, perché da 40 anni sono missionario in Amazzonia’. O una suora che dice: ‘No, io lavoro da 30 anni in ospedale in Africa’. O quando trovo la suorina che da 30, 40 anni è nel reparto dell’ospedale con i disabili, sempre sorridente.Questo si chiama servire, questa è la gioia della Chiesa: andare oltre, sempre; andare oltre e dare la vita. Questo è quello che ha fatto Paolo: servire».

    Nel Vangelo, ha aggiunto il Papa, il Signore ci fa vedere l’immagine di un altro servo, «che invece di servire gli altri si serve degli altri» E ha sottolineato: «Anche nella Chiesa ci sono questi, che invece di servire, di pensare agli altri, di gettare le basi, si servono della Chiesa: gli arrampicatori, gli attaccati ai soldi. E quanti sacerdoti, vescovi abbiamo visto così.


    È triste dirlo, no?

    La radicalità del Vangelo, della chiamata di Gesù Cristo: servire, essere al servizio di, non fermarsi, andare oltre sempre, dimenticandosi di se stessi. E la comodità dello status: io ho raggiunto uno status e vivo comodamente senza onestà, come quei farisei dei quali parla Gesù che passeggiavano nelle piazze, facendosi vedere dagli altri».


    Ci sono due immagini, ha ripreso Francesco: «Due immagini di cristiani, due immagini di preti, due immagini di suore. Due immagini». E Gesù, ha ribadito, «ci fa vedere questo modello in Paolo, questa Chiesa che mai è ferma, che sempre va avanti e ci fa vedere che quella è la strada»: «Invece quando la Chiesa è tiepida, chiusa in se stessa, anche affarista tante volte, questo non si può dire, che sia una Chiesa che ministra, che sia al servizio, bensì che si serve degli altri. Che il Signore ci dia la grazia che ha dato a Paolo, quel punto d’onore di andare sempre avanti, sempre, rinunciando alle proprie comodità tante volte, e ci salvi dalle tentazioni, da queste tentazioni che in fondo sono tentazioni di una doppia vita: mi faccio vedere come ministro, cioè come quello che serve, ma in fondo mi servo degli altri».

    - - - - -

    Speriamo che tutti questi accorati ammonimenti, la preghiera, la sequela del S. Vangelo possano far si che di queste incresciose amarissime vicende ne possiamo seguire sempre meno. Lo vuole il Signore, lo vuole il Vangelo, lo vuole la Chiesa, lo vuole il S. Padre e l'autentico popolo di Dio.

    E' veramente deprimente che quasi ogni giorno si scoprano così eclatanti "magagne" che investono dei prelati di S. Romana Chiesa. Speriamo tanto che l'azione e le parole del Sommo Pontefice possano essere recepite in ogni sede ecclesiastica, così che possa finire presto questo desolante spettacolo di esponenti della Chiesa che....


  9. #9
    Veterano di CR L'avatar di Amaranta
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Napoli
    Età
    35
    Messaggi
    1,287
    Ho letto anch'io la notizia. Terribile.

  10. #10
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    6,352
    Io non voglio scendere nei dettagli, però

    http://roma.corriere.it/notizie/cron...1772d34a.shtml

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>