Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 131 di 232 PrimaPrima ... 3181121129130131132133141181231 ... UltimaUltima
Risultati da 1,301 a 1,310 di 2320

Discussione: Abiti di Vescovi e prelati

  1. #1301
    Sacrista Pontificio
    visitatore
    zan zan.

  2. #1302
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,361
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Domanda fuori tema, ma mi è venuta una curiosità :
    Ma ci sono stati Arcipreti di Monza anche Vescovi?
    Citazione Originariamente Scritto da fede Visualizza Messaggio
    Sinceramente non ne ho la minima idea.
    Chiedevo perchè ho sempre pensato che tutti quei privilegi di insegne dell'Arciprete di Monza fosse stati dati come "contentino" perchè appunto non era e non poteva essere Vescovo.

    Ma magari mi sbaglio.

    Cosa diversa è per S. Ambrogio, lì le insegne derivano dal fatto che, almeno nominalmente, lì c'è ancora un Abate. E quelle sono le insegne proprie dell'Abate. Poi spessissimo è anche Vescovo ausiliare, ma questo è un di più.

  3. #1303
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Citazione Originariamente Scritto da Sacrista Pontificio Visualizza Messaggio
    zan zan.


  4. #1304
    Sacrista Pontificio
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Il Padovano Visualizza Messaggio
    no dai.. non era ot, ci stava

  5. #1305
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Citazione Originariamente Scritto da Sacrista Pontificio Visualizza Messaggio
    no dai.. non era ot, ci stava
    Muahahahah


  6. #1306
    Veterano di CR L'avatar di Lorenzo Perosi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,541
    Citazione Originariamente Scritto da Il Padovano Visualizza Messaggio
    28. Inoltre, in forza del suo carattere di legge speciale, nell’ambito suo proprio, il Motu Proprio Summorum Pontificum, deroga a quei provvedimenti legislativi, inerenti ai sacri Riti, emanati dal 1962 in poi ed incompatibili con le rubriche dei libri liturgici in vigore nel 1962.

    35. È permesso l’uso del Pontificale Romanum e del Rituale Romanum, così come del Caeremoniale Episcoporum in vigore nel 1962, a norma del n. 28 di questa Istruzione e fermo restando quanto disposto nel n. 31 della medesima.

    Istruzione Universae Ecclesiae
    Siamo così sicuri che la Ut Sive Sollicite sia inerente ai sacri Riti? Il sottotitolo è
    Circa vestes, titulos et insignia generis Cardinalium, Episcoporum et Praelatorum ordine minorum.

    Non si parla di riti e paramenti ma di vesti, titoli e stemmi, cioè di cose della vita di tutti i giorni, anche al di fuori dell'ambito del sacro.

  7. #1307
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Perosi Visualizza Messaggio
    Siamo così sicuri che la Ut Sive Sollicite sia inerente ai sacri Riti? Il sottotitolo è

    Non si parla di riti e paramenti ma di vesti, titoli e stemmi, cioè di cose della vita di tutti i giorni, anche al di fuori dell'ambito del sacro.
    Logico che si tratta delle necessità del Rito in forma straordinaria.


  8. #1308
    princeps ecclesiae
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Chiedevo perchè ho sempre pensato che tutti quei privilegi di insegne dell'Arciprete di Monza fosse stati dati come "contentino" perchè appunto non era e non poteva essere Vescovo.

    Ma magari mi sbaglio.

    Cosa diversa è per S. Ambrogio, lì le insegne derivano dal fatto che, almeno nominalmente, lì c'è ancora un Abate. E quelle sono le insegne proprie dell'Abate. Poi spessissimo è anche Vescovo ausiliare, ma questo è un di più.
    Da una breve ricerca che ho fatto ieri sera non mi è sembrato di incontrare Arcipreti di Monza con la dignità episcopale.
    C'è qualche caso in cui l'Arciprete è stato fatto Vescovo (di Milano, di Brescia e forse altri) ma l'elevazione all'episcopato dovrebbe essere contestuale al trasferimento.
    Forse, però, bisognerebbe fare ricerche meno approssimative o sentire il parere di qualche brianzolo: l'argomento è interessante.

  9. #1309
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,094
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Perosi Visualizza Messaggio
    Siamo così sicuri che la Ut Sive Sollicite sia inerente ai sacri Riti?

    Non si parla di riti e paramenti ma di vesti, titoli e stemmi, cioè di cose della vita di tutti i giorni, anche al di fuori dell'ambito del sacro.
    Osservazione molto interessante.
    In effetti la Ut sive sollicite non è un documento strettamente liturgico, tanto che non è stato emesso dalla Segreteria di Stato, non dall'allora Sacra Congregazione dei Riti o direttamente dal Pontefice, supremo legislatore in materia liturgica.
    Sicuramente sono documenti liturgici le varie istruzioni emesse nel periodo di passaggio tra la fine del Concilio Vaticano II e la pubblicazione della prima edizione tipica del Messale di Paolo VI (Inter Oecumenici, Tres abhinc annos...) oppure il motu proprio Pontificalia insignia di Papa Montini. Nel caso di questi documenti, si può affermare con certezza che non si applichino alla Forma Straordinaria (quindi nella FS il manipolo resta obbligatorio, il Vescovo oltre alla dalmatica indossa anche la tunicella.e via dicendo), ma per la USS il discorso non è così scontato.
    Oboedientia et Pax

  10. #1310
    Iscritto L'avatar di metrocomia
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Monza
    Età
    42
    Messaggi
    358
    Arcipreti in senso proprio insigniti di dignità vescovile non ce ne sono stati, a parte due casi dove però il titolare era anche arvicescovo di Milano (Oberto da Terzago e Guglielmo dalla Pusterla)...
    E comunque per quanti riguarda i pontificali concessi dai papi all'arciprete "contentino" un puffo!!!!

Discussioni Simili

  1. Abiti dei Chierichetti/Ministranti
    Di JHS nel forum Liturgia
    Risposte: 553
    Ultimo Messaggio: 14-04-2023, 22:20

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>