Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 181 di 232 PrimaPrima ... 81131171179180181182183191231 ... UltimaUltima
Risultati da 1,801 a 1,810 di 2320

Discussione: Abiti di Vescovi e prelati

  1. #1801
    Iscritto L'avatar di Cardinale Maffi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pisa gloriosa
    Messaggi
    400
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    E come funzionava prima di questa concezione di Leone XIII?

    Come mai non vestiva di grigio?

    Infine una domanda: come mai prima della riforma liturgica, esisteva questa disparità nelle talari episcopali e/o cardinalizie dei tre rami francescani?
    I francescani osservanti la avevano grigia.
    I francescani conventuali non li ho mai visti con la talare ma indossavano il loro saio.
    I francescani cappuccini indossavano una talare marrone.
    Anche i Conventuali vestivano con mozzetta e talare cinerina mentre la cappamagna invernale era bordata di pelo di vigogna, questo lo so per certo perché me l'ha detto uno di loro. Per il quadro del vescovo postato non so spiegarti la motivazione. I Cappuccini invece avevano il colore marrone ma non so dirti quando lo abbiano adottato perché a quanto mi risulta vestivano in cinerino anche loro almeno nei tempi più remoti sec xvi-xvii. Mi correggo, la concessione della berretta paonazza non è di Leone ma del beato Pio IX e risale al 1867, forse e' stata introdotta con l'uso della cosiddetta talare piana da lui stesso imposta. Prima della concessione tutti i vescovi avevano berretta e pileolo neri fatte ovviamente le dovute eccezioni legate ai privilegi, si vedano i presuli di Udine, Venezia e Vercelli ad esempio .

  2. #1802
    Phantom
    visitatore
    Strano, non ho mai visto foto di conventuali con la talare cinerina.

    Molto tempo fa parlavamo del motivo per cui i cardinali alle visite di cortesia indossassero (con alcune eccezioni) l'abito corale senza rocchetto e mozzetta.
    Un paio di utenti dissero che sarebbe stato più logico che indossassero la talare filettata.
    La talare filettata è evitata da parte dei neocardinali per evitare di confondersi agli altri cardinali di vecchia nomina che vengono a salutare i nuovi.
    Però dicevano che è un modo di ricordare le fasi abolite del vecchio concistoro in cui i prossimi a divenire cardinali indossavano solo la talare rossa e fascia.

  3. #1803
    Iscritto L'avatar di Cardinale Maffi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pisa gloriosa
    Messaggi
    400
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Strano, non ho mai visto foto di conventuali con la talare cinerina.

    Molto tempo fa parlavamo del motivo per cui i cardinali alle visite di cortesia indossassero (con alcune eccezioni) l'abito corale senza rocchetto e mozzetta.
    Un paio di utenti dissero che sarebbe stato più logico che indossassero la talare filettata.
    La talare filettata è evitata da parte dei neocardinali per evitare di confondersi agli altri cardinali di vecchia nomina che vengono a salutare i nuovi.
    Però dicevano che è un modo di ricordare le fasi abolite del vecchio concistoro in cui i prossimi a divenire cardinali indossavano solo la talare rossa e fascia.
    Non conoscevo la motivazione del perché indossassero l'abito corale senza rocchetto ma visto che al momento delle visite di calore sono già stati creati cardinali sarebbe logico che portassero' l'ormai raro abito corale senza rocchetto ma con la mozzetta. Quell' abito d'altronde era l'unica veste delle occasioni "ufficiali" prima che venisse introdotto l'abito piano. Gli anglicani lo portano ancora oggi e personalmente mi piace molto di più.

  4. #1804
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Cardinale Maffi Visualizza Messaggio
    Non conoscevo la motivazione del perché indossassero l'abito corale senza rocchetto ma visto che al momento delle visite di calore sono già stati creati cardinali sarebbe logico che portassero' l'ormai raro abito corale senza rocchetto ma con la mozzetta. Quell' abito d'altronde era l'unica veste delle occasioni "ufficiali" prima che venisse introdotto l'abito piano. Gli anglicani lo portano ancora oggi e personalmente mi piace molto di più.
    A questo punto allora mettano il rocchetto, non è che stravolgerebbero qualcosa.

  5. #1805
    Iscritto L'avatar di Cardinale Maffi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pisa gloriosa
    Messaggi
    400
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    A questo punto allora mettano il rocchetto, non è che stravolgerebbero qualcosa.
    No, secondo me non è corretto metterlo perché è un' occasione non liturgica ne' ufficiale (come una riunione di concistoro).

  6. #1806
    Vecchia guardia di CR
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Casa mia
    Età
    50
    Messaggi
    2,734
    Citazione Originariamente Scritto da Cardinale Maffi Visualizza Messaggio
    si uniformava con tanti di campioni di stoffa depositati il colore paonazzo da utilizzare per gli abiti di vescovi e prelati
    Il colore non è uniforme nemmeno adesso, la tonalità dipende dalla sartoria che ti confeziona la veste.



    Foto Google Images.

  7. #1807
    Iscritto L'avatar di Cardinale Maffi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pisa gloriosa
    Messaggi
    400
    Citazione Originariamente Scritto da Kelso Visualizza Messaggio
    Il colore non è uniforme nemmeno adesso, la tonalità dipende dalla sartoria che ti confeziona la veste.



    Foto Google Images.
    Concordo, ma mentre oggi possiamo parlare di semplici variazioni di una stessa tonalità, in passato si trattava proprio di colori molto diversi. Il verde-azzurro delle mozzette vescovili francesi e italiane non era certo uguale al paonazzo romano. Purtroppo le stoffe si deteriorano molto e mentre di paramenti sacri antichi abbiamo qualche reperto superstite così non è per gli abiti corali che sono rarissimi da ritrovare. E' un po' macabro da dire ma l'unico posto in cui si potrebbe trovare una di quelle mozzette settecentesche sarebbe qualche sepoltura di vescovo dell'epoca. Stato di conservazione permettendo, ovviamente.
    Ultima modifica di Cardinale Maffi; 13-02-2014 alle 19:29

  8. #1808
    Veterano di CR L'avatar di Gabinus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Provincia di Roma
    Età
    43
    Messaggi
    1,683

    Unhappy

    Dalle foto che si trovano in rete sull'odierna visita pontificia alla Parrocchia di S. Tommaso Apostolo si deduce che, de facto, è stato abolito l'uso dell'abito corale per il Cardinale Vicario e il Vescovo Ausiliare competente nelle visite del Papa alle Parrocchie...
    Pascolo degli eletti è la presenza del volto di Dio (S. Gregorio)

  9. #1809
    Vecchia guardia di CR
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Casa mia
    Età
    50
    Messaggi
    2,734
    Citazione Originariamente Scritto da Gabinus Visualizza Messaggio
    Dalle foto che si trovano in rete sull'odierna visita pontificia alla Parrocchia di S. Tommaso Apostolo si deduce che, de facto, è stato abolito l'uso dell'abito corale per il Cardinale Vicario e il Vescovo Ausiliare competente nelle visite del Papa alle Parrocchie...
    Piaggeria.

  10. #1810
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,094
    Citazione Originariamente Scritto da Guareschi Visualizza Messaggio
    Premetto che i cardinali sono obbligati da precise norme (come anche i vescovi) ad indossare l'abito corale in certe occasioni
    Citazione Originariamente Scritto da coram Deo Visualizza Messaggio
    Lo so che siamo o.t., ma mi sai indicare le norme?
    Il Caeremoniale Episcoporum al n. 1203 specifica chiaramente che la talare filettata va usata nelle circostanze solenni al di fuori delle celebrazioni liturgiche; ne consegue che per le celebrazioni liturgiche va usato l'abito corale (ovviamente si parla sempre di occasioni solenni o comunque pubbliche, non possiamo certo pretendere che un Vescovo o Cardinale indossi l'abito corale sotto i paramenti della Messa privata che celebra ogni giorno nella sua cappella )
    Oboedientia et Pax

Discussioni Simili

  1. Abiti dei Chierichetti/Ministranti
    Di JHS nel forum Liturgia
    Risposte: 553
    Ultimo Messaggio: 14-04-2023, 22:20

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>