Anche i Conventuali vestivano con mozzetta e talare cinerina mentre la cappamagna invernale era bordata di pelo di vigogna, questo lo so per certo perché me l'ha detto uno di loro. Per il quadro del vescovo postato non so spiegarti la motivazione. I Cappuccini invece avevano il colore marrone ma non so dirti quando lo abbiano adottato perché a quanto mi risulta vestivano in cinerino anche loro almeno nei tempi più remoti sec xvi-xvii. Mi correggo, la concessione della berretta paonazza non è di Leone ma del beato Pio IX e risale al 1867, forse e' stata introdotta con l'uso della cosiddetta talare piana da lui stesso imposta. Prima della concessione tutti i vescovi avevano berretta e pileolo neri fatte ovviamente le dovute eccezioni legate ai privilegi, si vedano i presuli di Udine, Venezia e Vercelli ad esempio .