Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 221 di 232 PrimaPrima ... 121171211219220221222223231 ... UltimaUltima
Risultati da 2,201 a 2,210 di 2320

Discussione: Abiti di Vescovi e prelati

  1. #2201
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,101
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Se la memoria non mi fa difetto, è la prima volta che mi capita di vedere un Cardinale indossare la berretta con la talare nera, solitamente la si indossa con l'abito corale o, raramente, con la talare filettata.
    Credo non sia stata tragredita alcuna norma, ma mi pare quantomeno insolito
    È contro le norme, in quanto il Cæremoniale Episcoporum (rubrica n. 1205) consente l’uso della berretta cardinalizia solo quando si indossa l’abito corale:

    «La berretta, di seta ondata rossa, può essere usata soltanto con l’abito corale, non invece come comune copricapo».
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  2. #2202
    Cronista di CR L'avatar di Paolo_MS
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Carrara
    Messaggi
    922
    Qualche esperto sa dirmi perchè il cardinale preconizzato Mauro Gambetti nelle foto reperibili in rete a volte indossa una veste di colore nero e a volte una veste uguale ma di colore grigio?

  3. #2203
    Cronista di CR L'avatar di Leon71
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Urbino
    Età
    51
    Messaggi
    2,662

    Abito Frati minori conventuali

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo_MS Visualizza Messaggio
    Qualche esperto sa dirmi perchè il cardinale preconizzato Mauro Gambetti nelle foto reperibili in rete a volte indossa una veste di colore nero e a volte una veste uguale ma di colore grigio?
    I frati minori conventuali hanno ripreso anche l'uso antico dell'abito cenerino. L'adozione del colore, nero o cenerino, è fatto dal Capitolo Provinciale. Generalmente fuori l'Europa l'abito è sempre grigio. Nella maggior parte delle province europee prevale ancora il colore nero. La Provincia di appartenenza di fra Mauro Gambetti, la Provincia di Sant'Antonio di Padova Nord Italia, ha ripristinato l'uso del colore antico. Anche se poi, di fatto, in tale Provincia si utilizzano ancora entrambi i colori.

  4. #2204
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,439
    Una curiosità: a pag. 3 di questo file è riportata una foto nella quale si vede San Giovanni Paolo II che saluta, oltre ai Cardinali Carlo Confalonieri e Ugo Poletti, alcuni Canonici del Capitolo Liberiano al termine della visita compiuta alla Basilica di Santa Maria Maggiore nella solennità dell'Immacolata del 1978. I canonici non indossano sopra il rocchetto, come ai giorni nostri, la mantelletta paonazza, bensì una mozzetta di colore chiaro con bordi e bottoni probabilmente paonazzi o rossi. Qualcuno ha notizie su questo abito corale che non ricordo di aver mai visto prima di oggi?
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  5. #2205
    Vecchia guardia di CR
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Terra Sanctæ Crucis (Brasiliæ)
    Età
    31
    Messaggi
    2,337
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Una curiosità: a pag. 3 di questo file è riportata una foto nella quale si vede San Giovanni Paolo II che saluta, oltre ai Cardinali Carlo Confalonieri e Ugo Poletti, alcuni Canonici del Capitolo Liberiano al termine della visita compiuta alla Basilica di Santa Maria Maggiore nella solennità dell'Immacolata del 1978. I canonici non indossano sopra il rocchetto, come ai giorni nostri, la mantelletta paonazza, bensì una mozzetta di colore chiaro con bordi e bottoni probabilmente paonazzi o rossi. Qualcuno ha notizie su questo abito corale che non ricordo di aver mai visto prima di oggi?
    Credo che il Capitolo Liberiano abbia adottato l’abito corale prescrito dalla Lettera Circolare della Sacra Congregazione del Clero “De reformatione vestium choralium” (conosciuta più comumente come Lettera “Per Instructionem”) del 30 ottobre 1970.

    IV. DE VESTIMENTIS CANONICORUM
    1210. In celebrationibus liturgicis, pro habitu chorali, canonici qui non sint Episcopi, supra vestem talarem quæ ipsis competit, induunt tantummodo superpelliceum et mozetam nigram vel cinericeam cum torulo violacei coloris; beneficiarii autem tantummodo superpelliceum et mozetam nigram vel cinericeam.
    Extra celebrationes liturgicas, vestimentis induuntur quæ ipsis pro sua condicione spectant.


    Comunque, alcuni capitoli hanno mantenuto l’antica cappa parva, come quelli di Gerusalemme e di Westminster fino ad alcuni anni fa. Quelli di Malta la mantengono ancora.
    Ultima modifica di SanPietro; 05-01-2021 alle 18:14


  6. #2206
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,510

    Insegne dei canonici

    Se non ricordo male la succitata circolare causò una certa delusione presso molti canonici e capitoli. Io non ricordo di avere mai visto all'epoca i Canonici di Modena (peraltro già protonotari ad instar) in mozzetta color cenere e nemmeno quelli di Carpi, mozzetta nera con bordo rosso invece sì. Poi arrivò di nuovo, accolta con comprensibile favore, la facoltà di indossare la mozzetta paonazza.
    Virtus ex Alto

  7. #2207
    Vecchia guardia di CR
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Terra Sanctæ Crucis (Brasiliæ)
    Età
    31
    Messaggi
    2,337
    Citazione Originariamente Scritto da Carpense Visualizza Messaggio
    Se non ricordo male la succitata circolare causò una certa delusione presso molti canonici e capitoli. Io non ricordo di avere mai visto all'epoca i Canonici di Modena (peraltro già protonotari ad instar) in mozzetta color cenere e nemmeno quelli di Carpi, mozzetta nera con bordo rosso invece sì. Poi arrivò di nuovo, accolta con comprensibile favore, la facoltà di indossare la mozzetta paonazza.
    Ricordo che quando il Capitolo di Westminter decise di cambiare l’antica cappa parva di ermellino per una mozzetta paonazza/rossa con cappuccio, qualcuno aveva commentato che lasciavano la veste di lupo per vestirsi di Cappuccetto Rosso...


  8. #2208
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,272
    Anche i canonici del duomo a Milano per parecchi anni, in quegli anni bui, in tutti i sensi, indossarono sempre la mantelletta nera, non ricordo neanche se bordata.
    E mi pare che anche tutt'ora (ma non ne sono assolutamente sicuro) nei giorni feriali indossino quella.

    Poi pian piano si è tornati un po' in sè, e si sono riprese le vesti tradizionali.

  9. #2209
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Milano/Lodi
    Età
    43
    Messaggi
    598
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Anche i canonici del duomo a Milano per parecchi anni, in quegli anni bui, in tutti i sensi, indossarono sempre la mantelletta nera, non ricordo neanche se bordata.
    E mi pare che anche tutt'ora (ma non ne sono assolutamente sicuro) nei giorni feriali indossino quella.

    Poi pian piano si è tornati un po' in sè, e si sono riprese le vesti tradizionali.
    Attualmente nei giorni feriali indossano la mozzetta invece della mantelletta.

  10. #2210
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,272
    Esatto, ho scritto mantelletta, ma intendevo mozzetta.

Discussioni Simili

  1. Abiti dei Chierichetti/Ministranti
    Di JHS nel forum Liturgia
    Risposte: 552
    Ultimo Messaggio: 27-02-2023, 19:34

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>