Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 232 di 233 PrimaPrima ... 132182222230231232233 UltimaUltima
Risultati da 2,311 a 2,320 di 2323

Discussione: Abiti di Vescovi e prelati

  1. #2311
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,920
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Notiamo che Mons. Ravelli per la cerimonia della deposizione della salma del Papa emerito nella bara e della chiusura della stessa ha indossato l'abito corale proprio dei Prelati superiori di Curia non vescovi, cioè rocchetto e mantelletta sulla talare paonazza.

    Se, per ipotesi, le esequie non fossero state presiedute da Papa Francesco, con ogni probabilità Mons. Maestro avrebbe indossato tale abito per l'intera durata della celebrazione, come fece Mons. Noè alle esequie di Paolo VI e di Giovanni Paolo I.
    Mons. Piero Marini, invece, essendo Arcivescovo, indossò nei riti della Sede vacante del 2005 rocchetto e mozzetta.
    Mons.Ravelli è Protonotario Apostolico..o Prelato d'onore?
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  2. #2312
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,716
    Citazione Originariamente Scritto da Card.Luciani Visualizza Messaggio
    Mons.Ravelli è Protonotario Apostolico..o Prelato d'onore?
    Né l’uno né l’altro; gode difatti del titolo di Cappellano di Sua Santità (dal 2003).
    Ultima modifica di Laudato Si’; 05-01-2023 alle 21:08 Motivo: Errata corrige.



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  3. #2313
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,090

    confermo che Mons. Ravelli è Cappellano di Sua Santità, come risulta dall'annuario della Diocesi di Velletri-Segni, nella quale egli si è incardinato dopo l'ordinazione presbiterale (link).
    Di per sè i Cappellani non indossano la talare paonazza, ma egli ne ha acquisito il diritto dal 2006 in quanto Cerimoniere pontificio prima e Maestro delle Celebrazioni poi.

    Nelle foto dell'articolo sopra riportato indossa rocchetto e mantelletta a norma del n. 1207 del Caeremoniale Episcoporum:

    1207. I prelati superiori dei dicasteri della curia romana non insigniti della dignità episcopale; gli uditori della Sacra Romana Rota; il promotore generale di giustizia e il difensore del vincolo del supremo tribunale della Segnatura apostolica; i protonotari apostolici di numero; i chierici della Camera apostolica:
    a) come abito corale usano la veste talare paonazza, fascia paonazza con frange di seta, il rocchetto, la mantelletta paonazza e la berretta nera con fiocco rosso;
    Egli rientra nella prima categoria citata dal Cerimoniale, essendo superiore di un organismo della curia romana (l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice) e non essendo vescovo.
    Oboedientia et Pax

  4. #2314
    Veterano di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    1,920
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio

    confermo che Mons. Ravelli è Cappellano di Sua Santità, come risulta dall'annuario della Diocesi di Velletri-Segni, nella quale egli si è incardinato dopo l'ordinazione presbiterale (link).
    Di per sè i Cappellani non indossano la talare paonazza, ma egli ne ha acquisito il diritto dal 2006 in quanto Cerimoniere pontificio prima e Maestro delle Celebrazioni poi.

    Nelle foto dell'articolo sopra riportato indossa rocchetto e mantelletta a norma del n. 1207 del Caeremoniale Episcoporum:



    Egli rientra nella prima categoria citata dal Cerimoniale, essendo superiore di un organismo della curia romana (l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice) e non essendo vescovo.

    Grazie. Siccome indossi la talare paonazza, davo per scontato che lui (e gli altri cerimonieri..) fossero prelati d'onore. E la mantelletta mi aveva fatto supporre un'ulteriore distinzione.
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  5. #2315
    Iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    153
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Notiamo che Mons. Ravelli per la cerimonia della deposizione della salma del Papa emerito nella bara e della chiusura della stessa ha indossato l'abito corale proprio dei Prelati superiori di Curia non vescovi, cioè rocchetto e mantelletta sulla talare paonazza.
    Durante la tumulazione della salma del Pontefice emerito ha assistito con la talare paonazza e cotta indossate per la celebrazione esequiale. Di per sé sarebbe un rito da compiere con l’abito corale?

  6. #2316
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,090
    Citazione Originariamente Scritto da MagisterCerimoniae Visualizza Messaggio
    Durante la tumulazione della salma del Pontefice emerito ha assistito con la talare paonazza e cotta indossate per la celebrazione esequiale. Di per sé sarebbe un rito da compiere con l’abito corale?
    La tumulazione è avvenuta subito dopo la conclusione della Messa esequiale, non credo ci fosse il tempo per cambiarsi d'abito. Di certo il Papa emerito non ne avrà avuto a male.
    Oboedientia et Pax

  7. #2317
    Iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    153
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Egli rientra nella prima categoria citata dal Cerimoniale, essendo superiore di un organismo della curia romana (l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice) e non essendo vescovo.
    Una curiosità circa l’abito dei prelati superiori non insigniti della dignità episcopale: essi hanno diritto di indossare il medesimo abito corale dei protonotari apostolici di numero in qualsiasi occasione o soltanto se si trovano in rappresentanza del loro ufficio nella Curia romana?

  8. #2318
    Iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    153
    Citazione Originariamente Scritto da fede Visualizza Messaggio
    Di solito dipende da diocesi a diocesi, a Bergamo:
    • Canonici della Cattedrale: veste paonazza, fascia paonazza, calze paonazze, rocchetto, mozzetta paonazza, croce pettorale con cordone violaceo, anello con ametista, tricorno nero con fiocco paonazzo
    • Canonici delle Collegiate di Sant'Alessandro (soppressi): veste nera, fascia nera, calze nere, mozzetta nera, croce pettorale con cordone nero, tricorno nero
    • Primicerio Plebano: abito paonazzo, fascia nera, rocchetto, mantelletta paonazza, croce pettorale con cordone verde, tricorno nero con fiocco paonazzo (in alcune occasioni: cappamagna paonazza) (ad esso è equparato dal diritto anche l'Arciprete di Clusone, che da secoli godeva del privilegio dei Pontificali)
    • Arcipreti Plebani: abito nero, calze rosse, fascia nera, rocchetto, mozzetta rossa, tricorno nero (in alcune occasioni: cappamagna nera con mozzetta rossa)
    • Arcipreti: abito nero, calze rosse, fascia nera, rocchetto, mozzetta nera bordata di rosso, tricorno nero
    • Prevosti Plebani: abito nero, calze paonazze, fascia nera, rocchetto, mozzetta paonazza, tricorno nero (in alcune occasioni: cappamagna nera con mozzetta paonazza)
    • Prevosti: abito nero, calze paonazze, fascia nera, rocchetto, mozzetta paonazza, tricorno nero
    • Parroci: abito nero, calze nere, fascia nera, rocchetto, mozzetta nera filettata di paonazzo, tricorno nero
    • Vicari Beneficiati: abito nero, calze nere, fascia nera, rocchetto, mantelletta nera, tricorno nero
    • Curati delle Parrocchie di Rito Ambrosiano (Verdello, Val San Martino, Val Taleggio, Alta Val Brembana): abito nero, calze nere, fascia nera, rocchetto, mozzetta nera filettata di verde, tricorno nero
    Recupero questo post di alcuni anni fa. Questi privilegi, almeno nella diocesi di Bergamo, sono ancora validi o nel frattempo sono state apportate delle modifiche?

  9. #2319
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    10,135
    Citazione Originariamente Scritto da MagisterCerimoniae Visualizza Messaggio
    Recupero questo post di alcuni anni fa. Questi privilegi, almeno nella diocesi di Bergamo, sono ancora validi o nel frattempo sono state apportate delle modifiche?
    È un mio personalissimo parere, ma credo che questi privilegi fossero già desueti, se non aboliti, al tempo in cui il messaggio è stato scritto.
    È invece un'amara constatazione, suffragata dagl'impietosi numeri, che questa è la seconda discussione più vista in Liturgia, dopo quella sugli abusi (la terza - Deo gratias - è quella dedicata alla Liturgia delle Ore).

  10. #2320
    Fedelissimo di CR L'avatar di Cavariese
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Cavaria con Premezzo, decanato di Gallarate arcidiocesidi Milano
    Età
    47
    Messaggi
    4,621
    Citazione Originariamente Scritto da MagisterCerimoniae Visualizza Messaggio
    Recupero questo post di alcuni anni fa. Questi privilegi, almeno nella diocesi di Bergamo, sono ancora validi o nel frattempo sono state apportate delle modifiche?

    Speriamo non siano più validi, la varia colorituta degli abiti dei sacerdoti era data dall'episcopite innervata dalla vanità di manifestare i privilegi legati a certi incarichi.
    Per me i colori delle vesti dovrebbero essere nero per i presbiteri, paonazzo per i vescovi, rosso per i cardinali, bianco per il Papa, inteso come quello in carica, possibili emeriti dovrebbero tornare al rosso patriarcale, sì è una critica all'emeritato mal gestito da Ratzinger & C.
    Aggiungo anche che abolirei l'abito piano, lasciando al clero due opzioni, o l'abito colorato per le cerimonie o nella quotidianità il nero con croce e anello per i vescovi e cardinali, ovviamente il Papa può scegliere tra il bianco e il bianco.
    Rincaro, i religiosi insigniti dell'Episcopato dovrebebro rimanere con la veste del proprio ordine sempre, salvo elezione al Soglio.
    Ma è solo una mia opinione, e vale ciò che vale.

Discussioni Simili

  1. Abiti dei Chierichetti/Ministranti
    Di JHS nel forum Liturgia
    Risposte: 553
    Ultimo Messaggio: 14-04-2023, 22:20

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>