Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 233 di 234 PrimaPrima ... 133183223231232233234 UltimaUltima
Risultati da 2,321 a 2,330 di 2338

Discussione: Abiti di Vescovi e prelati

  1. #2321
    Iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2022
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    188
    Se un Canonico del Capitolo di una Cattedrale viene nominato Parroco (o Prevosto), può continuare ad indossare gli abiti propri del Capitolo a cui appartiene anche nel suo nuovo incarico?
    A lui acclamiamo con canti di gioia! (Salmo 95)

  2. #2322
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Card.Luciani
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    (RM)
    Messaggi
    2,054
    Citazione Originariamente Scritto da Cavariese Visualizza Messaggio
    Speriamo non siano più validi, la varia colorituta degli abiti dei sacerdoti era data dall'episcopite innervata dalla vanità di manifestare i privilegi legati a certi incarichi.Per me i colori delle vesti dovrebbero essere nero per i presbiteri, paonazzo per i vescovi, rosso per i cardinali, bianco per il Papa, inteso come quello in carica, possibili emeriti dovrebbero tornare al rosso patriarcale, sì è una critica all'emeritato mal gestito da Ratzinger & C.Aggiungo anche che abolirei l'abito piano, lasciando al clero due opzioni, o l'abito colorato per le cerimonie o nella quotidianità il nero con croce e anello per i vescovi e cardinali, ovviamente il Papa può scegliere tra il bianco e il bianco. Rincaro, i religiosi insigniti dell'Episcopato dovrebebro rimanere con la veste del proprio ordine sempre, salvo elezione al Soglio.Ma è solo una mia opinione, e vale ciò che vale.
    Concordo!!
    In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!

  3. #2323
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Roma
    Età
    82
    Messaggi
    8

    Abiti, titoli e insegne

    L’argomento è disperso in varie discussioni. Credo allora che sia utile sapere che il più recente documento pontificio in materia è su “Acta Apostolicae Sedis” n. 61 (1969) alle pagine 334-340. Si tratta dell’Istruzione “Ut sive sollicite” del Segretario di Stato Card. Amleto Giovanni Cicognani datata 31 marzo 1969 e approvata il 28 marzo dal Papa San Paolo VI. Il documento (in latino) è a https://www.vatican.va/archive/aas/d...1-1969-ocr.pdf ed è entrato in vigore la successiva Domenica “in albis” (oggi seconda di Pasqua, della Divina Misericordia), il 13 aprile di quell'anno. Questa una traduzione della parte che riguarda i "prelati minori”, cioè né cardinali né vescovi. 18. I Prelati Superiori dei Dicasteri della Curia Romana non investiti della dignità episcopale, gli Uditori della Sacra Romana Rota, il Promotore Generale di Giustizia e il Difensore del Vincolo del Tribunale Supremo della Segnatura Apostolica, i Protonotari Apostolici "de numero", i Prelati Domestici e i Prelati di anticamera mantengono la talare paonazza, la mantelletta paonazza, il rocchetto, la talare nera bordata di rosso senza mantello, la fascia paonazza con frange di seta alle due estremità, il "ferraiolo" paonazzo (che tuttavia non è necessario portare), il fiocco rosso sulla berretta. Sono abolite la fascia di seta con nappe, le calze paonazze e le fibbie sulle scarpe. 19. Per i Protonotari Apostolici Soprannumerari e per i Prelati d'Onore di Sua Santità sono aboliti la mozzetta paonazza, la fascia di seta con fiocchi, le calze paonazze, le fibbie sulle scarpe e il fiocco rosso della berretta. Sono mantenute invece la talare paonazza, la talare nera bordata di rosso senza mantello e la fascia con frange. Se opportuno, sopra la talare paonazza, al posto del rocchetto, può essere indossata la cotta non pieghettata. Il "ferraiolo" paonazzo, pur non essendo obbligatorio, è mantenuto per i Protonotari Apostolici Soprannumerari, ma non per i Prelati d'Onore di Sua Santità. 20. Per i Cappellani di Sua Santità si mantiene la talare nera con il bordo e gli altri ornamenti e la fascia paonazza, che sarà portata anche nelle cerimonie sacre. Sono abolite la talare paonazza, il mantellone dello stesso colore, la fascia con fiocchi e le fibbie sulle scarpe.
    Ultima modifica di Guido5; 24-09-2023 alle 23:46

  4. #2324
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    10,282
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Pontificale per i 450 anni dell'istituzione dell'Insigne Collegiata e l'offerta delle chiavi a San Fortunato, in scioglimento del voto formulato a inizio pandemia presieduto da Mons. Marini



    Fonte: https://www.facebook.com/groups/mons...ibextid=6NoCDW
    Capisco (fino a un certo punto) il privilegio, ma perché indossare un capo più "prezioso" di quello del vescovo? Con le temperature di questi giorni, poi...

  5. #2325
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,589
    Per risponderti dovrei citare Qoelet, o più semplicemente Branduardi...
    Oboedientia et Pax

  6. #2326
    Fedelissimo di CR L'avatar di Cavariese
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Cavaria con Premezzo, decanato di Gallarate arcidiocesidi Milano
    Età
    48
    Messaggi
    4,641
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    Capisco (fino a un certo punto) il privilegio, ma perché indossare un capo più "prezioso" di quello del vescovo? Con le temperature di questi giorni, poi...
    Io non lo capisco proprio, dal modello Giuditta siam passati al modello Annabella. Ma forse era un modo per non separarsi dal vecchio mico che lo ha lasciato.

    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Per risponderti dovrei citare Qoelet, o più semplicemente Branduardi...
    Citiamolo fino in fondo, sia mai che al prete passi la conclamata episcpite bordata alla papale.

    https://www.youtube.com/watch?v=NGWSmJQcc18

  7. #2327
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,980
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    Capisco (fino a un certo punto) il privilegio, ma perché indossare un capo più "prezioso" di quello del vescovo? Con le temperature di questi giorni, poi...
    Forse voleva adeguarsi alla barba modaiola dell'Eccellentissimo che, dopo anni di morigerata semplicità, si è lasciato ispirare dalla moda barbuta del momento.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  8. #2328
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,939
    In effetti, con tutto il rispetto per Mons. Marini, lo preferivo senza barba!
    Un po’ va anche bene, ma così, a parer mio, è troppo lunga.



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  9. #2329
    Gran CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    21
    Messaggi
    8,706
    Ma guardate… Mons. Marini o qualsiasi Vescovo, può avere anche una barba come quella di Padre Carlo Laborde. Se è ordinata, é bella!


    Poi… OT: sta nettamente meglio con la Barba!
    Cantate al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)

  10. #2330
    Partecipante a CR L'avatar di delpini scudetto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    72
    Messaggi
    978
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Forse voleva adeguarsi alla barba modaiola dell'Eccellentissimo che, dopo anni di morigerata semplicità, si è lasciato ispirare dalla moda barbuta del momento.
    Però S.E. Marini con la barba sta bene, senza barba sembrava troppo guaglioncello, troppo ragazzino, mentre con la barba ha acquisito quella gravitas raccomandata dai Gesuiti.

Discussioni Simili

  1. Abiti dei Chierichetti/Ministranti
    Di JHS nel forum Liturgia
    Risposte: 557
    Ultimo Messaggio: 16-11-2023, 14:51

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>