Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 232 PrimaPrima 12341252102 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 2320

Discussione: Abiti di Vescovi e prelati

  1. #11
    pathos81
    visitatore
    il chantre di cui parla ALMUTASIN è il "ciantro" (canonico cantore) che in certi capitoli cattedrale è la prima dignità con il compito di intonare i canti. nel capitolo metropolitano di milano tale incarico spetta ad uno dei canonici minori. per quanto riguarda l'uso delle insegne: nel duomo di milano l'arciprete usa la ferula (simbolo di dignità e podesta) un tempo la usava anche il cerimoniere! i canonici ebdomadari (la messa capitolare ogni domenica viene celebrata a turno da un canonico prete e da due canonici diaconi) usano la berretta nera con fiocco rosso e la croce pettorale dorata sopra la pianeta/casula. i soli vicari episcopali (NON I DECANI!) hanno il privilegio dell'uso della ferula e della mitra bianca semplice quando celebrano solennemente in rappresentanza dell'arcivescovo (CRESIME ad esempio) in più l'abate di sant'ambrogio e l'arciprete del duomo di monza hanno la concessione dell'uso dei pontificali ossia di tutte le insegne proprie dei vescovi (tranne lo zucchetto) compreso l'uso della dalmatica sotto la casula nei pontificali
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:07

  2. #12
    chierichetto87
    visitatore
    il chantre di cui parla ALMUTASIN è il "ciantro" (canonico cantore) che in certi capitoli cattedrale è la prima dignità con il compito di intonare i canti. nel capitolo metropolitano di milano tale incarico spetta ad uno dei canonici minori. per quanto riguarda l'uso delle insegne: nel duomo di milano l'arciprete usa la ferula (simbolo di dignità e podesta) un tempo la usava anche il cerimoniere! i canonici ebdomadari (la messa capitolare ogni domenica viene celebrata a turno da un canonico prete e da due canonici diaconi) usano la berretta nera con fiocco rosso e la croce pettorale dorata sopra la pianeta/casula.
    Riesci a farci un organigramma del capitolo del duomo. anzi dei capitoli.

    i soli vicari episcopali (NON I DECANI!) hanno il privilegio dell'uso della ferula e della mitra bianca semplice quando celebrano solennemente in rappresentanza dell'arcivescovo (CRESIME ad esempio)
    la concessione, anzi la prescrizione, di usarle da parte dei decani è recente riasale anon più di 2 o 3 anni fa. Comunque la sola ferula era usata dai prevosti, non so se anche i previsti milanesi (tutti i parroci di milano erano (sono?) prevosti) di certo dai vicari foranei.

    in più l'abate di sant'ambrogio e l'arciprete del duomo di monza hanno la concessione dell'uso dei pontificali ossia di tutte le insegne proprie dei vescovi (tranne lo zucchetto) compreso l'uso della dalmatica sotto la casula nei pontificali
    l'arciprete di Monza usa il pastorale o la ferula?
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:07

  3. #13
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    Originally posted by chierichetto87@Jun 30 2006, 12:44 PM
    i soli vicari episcopali (NON I DECANI!) hanno il privilegio dell'uso della ferula e della mitra bianca semplice quando celebrano solennemente in rappresentanza dell'arcivescovo (CRESIME ad esempio)
    la concessione, anzi la prescrizione, di usarle da parte dei decani è recente riasale anon più di 2 o 3 anni fa. Comunque la sola ferula era usata dai prevosti, non so se anche i previsti milanesi (tutti i parroci di milano erano (sono?) prevosti) di certo dai vicari foranei.
    Concordo con chierichetto87, nonostante quanto abbia detto Pathos:
    i soli vicari episcopali (NON I DECANI!) hanno il privilegio dell'uso della ferula e della mitra bianca semplice quando celebrano solennemente in rappresentanza dell'arcivescovo (CRESIME ad esempio)
    Ne ho la certezza perchè il mio prevosto parroco decano ha avuto indicazioni da Santa Madre Curia Ambrosiana di utilizzare la mitra e la ferula, compresa la croce pettorale con il cordone giallo quando celebra le Cresime con il mandato dell'Arcivescovo. Lo ha fatto due volte nel mio decanato nello scorso mese di maggio, con il mandato di Sua Eminenza Rev.ma l'Arcivescovo e il beneplacito di Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Vicario Episcopale di Zona.
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:07

  4. #14
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,280
    Originally posted by pathos81@Jun 30 2006, 01:31 PM
    in più l'abate di sant'ambrogio e l'arciprete del duomo di monza hanno la concessione dell'uso dei pontificali ossia di tutte le insegne proprie dei vescovi (tranne lo zucchetto) compreso l'uso della dalmatica sotto la casula nei pontificali
    La cosa non è proprio corretta per quanto riguarda lo zucchetto. Mons. Franco Verzeleri, che è stato l'unico Abate di S. Ambrogio non vescovo dagli anni 70 ad oggi, portava uno zucchetto nero con gli spicchi orlati di viola. E' vero che Mons.Erminio DE SCALZI, attualmente Vescovo, ma che non lo era ancora quando fu nominato Abate, non portava lo zucchetto, ma penso sia stata una decisione sua. Anche in altre cose è un po' renitente: ad esempio non porta mai la dalmatica nei pontificali e non vuole l'incensazione alla cattedra prima della predica.

    Anche io sono perplesso sulle insegne vescovili per l'arciprete di Monza. La cosa è sicura? Non l'avevo mai sentito. Nè capisco la logica che stà sotto!
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:07

  5. #15
    chierichetto87
    visitatore
    Anche io sono perplesso sulle insegne vescovili per l'arciprete di Monza. La cosa è sicura? Non l'avevo mai sentito. Nè capisco la logica che stà sotto!
    una volta avevo letto della precedenza dell'Arciprete di Monza sullo stesso arciprete del duomo di Milano (se sono presenti entrambi) come assistente ai pontificali dell'Arcivescovo. E di un diritto di recarsi in duomo a Milano con la scorta militare... o qualcosa del genere... ma la fonte era un po' troppo giornalistica... quindi non ci giurerei. Per quello chiedevo se ha anche l' uso del pastorale...
    Una spiegazione potrebbe ritrovarsi nella particolarità di Monza (e dintorni) di essere di rito romano. Mi sembra ce ci sia stato anche uno scontro esia intervenuto il Papa stesso concedendo il rito romano...
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:10

  6. #16
    pathos81
    visitatore
    comunque al di là di queste concessioni particolari... spesso neppure gli interessati sanno bene la disciplina specifica di certi usi e consutudini passate che ormai si sono un perse per strada per cui tra abate e abate di sant ambrogio ognuno la interpretava a modo suo! ritornando al discorso del duomo di milano rispondendo a CHIERICHETTO87 faccio un piccolo organigramma del capitolo:
    il capitolo della metropolitana è diviso al suo interno in 2 capitoli, il capitolo maggiore e il capitolo minore.

    il capitolo magiore è formato da 5 dignità: l'arciprete (prefetto del capitolo) l'arcidiacono (che fa da primo diacono nelle celebrazioni pontificali e viene scelto dai canonici diacono per ordine di anzianitò) il primicerio, il teologo e il penitenziere maggiore. seguono poi 5 canonci presbiteri e 5 canonici diaconi (un tempo c'erano anche i canonici suddiaconi) ogni settimana un canonico presbitero a turno (l'ebdomadario) e 2 canonici diaconi a turno presiedono ed assistono alle celebrazioni capitolari della settimana. un sacerdote nominato canonico maggiore del duomo entra nell'ordine diaconale e man mano che si liberano i canonicati presbiterali viene promosso agli stessi per ordine di anzianità.

    il capitolo minore è formato dal maestro delle sacre cerimonie (mons. mellera) dal suo coadiutore (mons. navoni) e da un numero variabile di canonici minori.. il capitolo minore è preposto alla cura della liturgia e del canto. infatti nei suoi componenti vengo annoverati i cerimonieri e i canonici incaricati di intonare i salmi durante le celebrazioni capitolari.

    per quanto riguarda le vesti e le insegne:

    ogni canonico maggiore e minore ha il titolo di monsignore, l'uso della veste talare paonazza, la concessione del rocchetto, la mantellina e la croce pettorale. l'uso della ferula è riservato solamente all'arciprete (un tempo la utilizzava anche il cerimoniere!) fino a pochi anni fa il titolo di monsignore era riservato solamente ai canonici maggiori mentre i canonici minori non avevano nè l'uso della veste talare paonazza ne della croce e neppure della mantellina (usavano la sola mozzetta paonazza)
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:10

  7. #17
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,483
    Una curiosità: a Milano, nel caso di una celebrazione a cui siano presenti il Capitolo Metropolitano e quello di Sant'Ambrogio chi ha la precedenza?
    A Roma so che il Capitolo Lateranense ha la precedenza su quello Vaticano.
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:10
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  8. #18
    pathos81
    visitatore
    i membri dei capitoli sono tutti sacerdoti! la distinzione in seno al capitolo tra presbiteri e diaconi e solo di "funzione" nelle messe pontificali il primo e il secondo diacono assistenti sono sempre 2 canonici diaconi del capitolo (quindi sacerdoti vestiti da diaconi)
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:11

  9. #19
    pathos81
    visitatore
    l'arciprete di monza ha diritto all'uso di tutti i pontificali! quindi tutto quello che può usare un vescovo! tutte le mitre possibili ed immaginabil e il pastorale! può fare tutto quello che fa un vescovo (ad eccezione di ordinazioni, dedicazione di chiese e tutte le altre attività derivanti dall'ordinazione episcopale) tutto ciò è differente dalle concessioni che hanno i presbiteri (uso della mitra solamente semplice, uso della ferula ecc.. ecc..) l'arciprete di monza porta anche l'anello e la croce pettorale sopra la veste talare.. in poche parole è un vescovo senza essere stato consacrato tale
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:11

  10. #20
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,280
    Originally posted by pathos81+Jul 1 2006, 01:37 PM--></div><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td>QUOTE (pathos81 @ Jul 1 2006, 01:37 PM)</td></tr><tr><td id='QUOTE'>il capitolo magiore è formato da 5 dignità: l'arciprete (prefetto del capitolo) l'arcidiacono (che fa da primo diacono nelle celebrazioni pontificali e viene scelto dai canonici diacono per ordine di anzianitò) il primicerio, il teologo e il penitenziere maggiore. seguono poi 5 canonci presbiteri e 5 canonici diaconi (un tempo c'erano anche i canonici suddiaconi) ogni settimana un canonico presbitero a turno (l'ebdomadario) e 2 canonici diaconi a turno presiedono ed assistono alle celebrazioni capitolari della settimana. un sacerdote nominato canonico maggiore del duomo entra nell'ordine diaconale e man mano che si liberano i canonicati presbiterali viene promosso agli stessi per ordine di anzianità.[/b]

    Un tempo (sicuramente negli anni '60, ma mi sembra di ricordare anche per una parte degli anni '70) nelle celebrazioni solenni (io ricordo le processioni del Corpus Domini), vestivano paramenti di tessuto d'oro, molto, ma molto ricchi con mitria alta dello stesso tessuto. Le dignità più importanti erano col piviale, i presbiteri con la pianeta e i diaconi con la dalmatica. Tutti con croce d'oro sopra il paramento.

    <!--QuoteBegin-pathos81
    @Jul 1 2006, 01:37 PM
    fino a pochi anni fa il titolo di monsignore era riservato solamente ai canonici maggiori mentre i canonici minori non avevano nè l'uso della veste talare paonazza ne della croce e neppure della mantellina (usavano la sola mozzetta paonazza)[/quote]
    Sempre in quegli stessi anni, addirittura, i canonici minori non facevano uso della sacrestia meridionale (quella dei canonici), ma si "appoggiavano" alla sacrestia settentrionale (quella delle messe). Nelle celebrazioni corali (messa, vespri) indossavano sopra la cotta (a parte i cerimonieri che hanno come veste propria la soprana) un mantello nero con risvolti verdi. La soprana stessa era diversa dall'attuale, prevedendo una specie di cotta molto stretta e corta e le maniche a strascico (tanto per capirci e scusandomi per la similitudine, erano come le maniche che tutti abbiamo visto nel vestito della strega di Biancaneve); se non ricordo male il cerimoniere titolare aveva maniche di colore rosso rubino o porpora, mentre il vice di colore paonazzo o violaceo. Ricordo Mons. Borella, mitico e terribile cerimoniere ed il suo vice (di cui non ricordo il nome e che poi è diventato canonico di S. Ambrogio) vestiti così.
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:11

Discussioni Simili

  1. Abiti dei Chierichetti/Ministranti
    Di JHS nel forum Liturgia
    Risposte: 552
    Ultimo Messaggio: 27-02-2023, 18:34

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>