il chantre di cui parla ALMUTASIN è il "ciantro" (canonico cantore) che in certi capitoli cattedrale è la prima dignità con il compito di intonare i canti. nel capitolo metropolitano di milano tale incarico spetta ad uno dei canonici minori. per quanto riguarda l'uso delle insegne: nel duomo di milano l'arciprete usa la ferula (simbolo di dignità e podesta) un tempo la usava anche il cerimoniere! i canonici ebdomadari (la messa capitolare ogni domenica viene celebrata a turno da un canonico prete e da due canonici diaconi) usano la berretta nera con fiocco rosso e la croce pettorale dorata sopra la pianeta/casula. i soli vicari episcopali (NON I DECANI!) hanno il privilegio dell'uso della ferula e della mitra bianca semplice quando celebrano solennemente in rappresentanza dell'arcivescovo (CRESIME ad esempio) in più l'abate di sant'ambrogio e l'arciprete del duomo di monza hanno la concessione dell'uso dei pontificali ossia di tutte le insegne proprie dei vescovi (tranne lo zucchetto) compreso l'uso della dalmatica sotto la casula nei pontificali