Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 234 1231151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2338

Discussione: Abiti di Vescovi e prelati

  1. #1
    andrea lippomano
    visitatore

    Abiti di Vescovi e prelati

    Esiste una regola generale per l'uso delle insegne prelatizie da parte dei prelati aventi tale diritto in presenza del vescovo (es. canonici insigniti, arcipreti mitrati, abati-parroci, protonotari, ecc.) ?
    Queste insegne possono essere portate senza limiatazione o la presenza dell'antistite esclude l'impiego di qualcuna di esse (es. la mitria o il pastorale)?
    Infine un caso particolare: il protonotario può (o meglio poteva) indossare la cappa magna sopra l'abito corale anche alla presenza del vescovo?
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 16:04

  2. #2
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    Originally posted by andrea lippomano@May 22 2006, 07:14 PM
    Esiste una regola generale per l'uso delle insegne prelatizie da parte dei prelati aventi tale diritto in presenza del vescovo (es. canonici insigniti, arcipreti mitrati, abati-parroci, protonotari, ecc.) ?
    Queste insegne possono essere portate senza limiatazione o la presenza dell'antistite esclude l'impiego di qualcuna di esse (es. la mitria o il pastorale)?
    Infine un caso particolare: il protonotario può (o meglio poteva) indossare la cappa magna sopra l'abito corale anche alla presenza del vescovo?
    In presenza di uno o più Vescovi, le insegne pontificali quali la mitra e il pastorale possono essere utilizzate solo da coloro che sono insigniti della dignità vescovile... gli abati-parroci, gli arcipreti mitrati ecc. non possono indossarla.
    Essi la possono indossare esclusivamente nella Parrocchia, Basilica, Santuario ove svolgono il loro ministero, a meno di norme particolari, come ad esempio i Vicari Episcopali non Vescovi della Arcidiocesi di Milano possono indossare la mitra e usare la ferula in tutto il territorio della Diocesi, ma MAI alla presenza dei Vescovo Diocesano.

    I Decani della Arcidiocesi di Milano possono utilizzare mitra e ferula in tutto il loro decanato ma MAI fuori da questo...

    Prima della riforma liturgica e solo in alcune Cattedrale con questa facoltà, l'Arcidiacono del Capitolo della Cattedrale in presenza del Vescovo Diocesano, usava la mitra nelle processioni di ingresso alla cattedrale, quando il Pastore faceva assistenza pontificale alla Messa, oppure ne aveva la concessione; mentre la poteva utilizzare nelle processioni esterne anche in presenza di altri Vescovi. In ogni caso poteva utilizzare esclusivamente la mitra bianca semplice.

    Per quanto riguarda poi il PASTORALE si usa un pastorale solamente in una celebrazione (a meno della doppia o tripla presidenza ambrosiana di cui abbiamo parlato ampiamente nell'altro forum e di cui non torno a parlare...), escluse le Ordinazioni Episcopali ove, oltre al Consacrante Principale, tengono il Pastorale anche tutti i novelli VEscovi.

    Per quanto riguarda la Cappa Magna, lascio la questione a chi è più informato di me...
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 16:05

  3. #3
    Almutasin
    visitatore
    Originally posted by Cardinale Bellarmino@May 22 2006, 09:23 PM


    Prima della riforma liturgica e solo in alcune Cattedrale con questa facoltà, l'Arcidiacono del Capitolo della Cattedrale in presenza del Vescovo Diocesano, usava la mitra nelle processioni di ingresso alla cattedrale, quando il Pastore faceva assistenza pontificale alla Messa, oppure ne aveva la concessione; mentre la poteva utilizzare nelle processioni esterne anche in presenza di altri Vescovi. In ogni caso poteva utilizzare esclusivamente la mitra bianca semplice.
    Nella cattedrle dela mia arcidiocesi ancora indossano la mitra bianca, insieme al arcivescovo:
    il deano
    l'arciprete
    l'arcidiacono
    il chantre (non só come se direbbe in italiano, é quel che intonna il gregoriano)
    il maestrescuela
    il tesoriere

    É sempre una mitra bianca semplice, e fanno cosí la domenica delle palme, la domenica di pasqua, la sollemnitá della immacolata e quella della asunzione. Non sempre esconno tutte le sei (di sólito questi impiegi l'hanno quelli canonigi piú vecchieti), ma é bello videre il corteo colle piviale due a due, e infine il grupetto colle mitrie.
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 16:05

  4. #4
    Card. Richelieu
    visitatore
    Con la Circolare del 1969 la cappa magna nn è più in uso per nessuno.
    A questa " regola" fanno eccezione per loro volonta quei vescovi di quelle prelature personali di stamo tradizionalista come quella di S. Giovanni M. Vianney.
    Tale Mons. Rifan lo si vede spesso e volentieri con la cappa.
    Non c'è da stupirsi che all'interno della chiesa si facciano le regole e poi si trovi sempre il modo per scavalcarle.

    Nel caso di vari monsignori milanesi secondo me solo quelli che soffrono di episcopite acuta usano mitrie bianche o dorate quando vanno in giro.
    Chi nn riesce in alcun modo a diventare vescovo allora usa questi pèalliativi per farsi vedre. Scusate la schiettezza dell'intervento.
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 16:06

  5. #5
    chierichetto87
    visitatore
    Originally posted by Card_Richelieu+--></div><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td>QUOTE (Card_Richelieu)</td></tr><tr><td id='QUOTE'> Con la Circolare del 1969 la cappa magna nn è più in uso per nessuno. [/b]

    sicuro?
    <!--QuoteBegin-dal cerimoniale dei vescovi del 1984

    APPENDICE I
    GLI ABITI DEI PRELATI

    I. GLI ABITI DEI VESCOVI

    [...]

    1200. La cappa magna paonazza, senza ermellino, può essere usata soltanto in diocesi e nelle festività più solenni.
    [/quote]
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 16:07

  6. #6
    Almutasin
    visitatore
    Originally posted by andrea lippomano@May 24 2006, 07:28 PM
    chante: Mi pare possa coincidere con l'ebdomadario. Cosa ne pensano i più esperti?
    No, non é. L'ebdomadario é quel canonigo che, ogni settimana, incomincia la recita delle ore, e no canta gregoriano, ma salmodia tonale (di sólito i canonigi non cantano niente bene). Si fa un turno, e per ogni settimana é un canonigo diverso.
    Invece, il chantre é quel che incomincia i versi cuando si canta gregoriano, portando di sólito il diapason per prendere la nota. Ma é sopratutto un cargo honorifico.
    Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 16:07

  7. #7
    Ratzinger
    visitatore

    Fascia e fascia moerizzata

    Salve tutti! Ho la domanda: chi puo usare la fascia moerizzata nera? É vero, che fascia moerizzata rossa e solo per nunzi? Grazie!
    Ultima modifica di Gerensis; 14-08-2015 alle 15:06

  8. #8
    fides et traditio
    visitatore
    Non penso ci siano differenze...io ho visto semplici sacerdoti con la fascia moerizzata...però posso sbagliare

  9. #9
    marcolino24
    visitatore
    Sinceramente non avevo mai visto la fascia moerizzata nera nè paonazzo, credevo che potevano portarla solo i cardinali rossa, se ci fate caso è sempre moerizzata.

  10. #10
    Aloisius Gonzaga
    visitatore
    belle a vedersi comunque.... un pò meno al tatto....

Discussioni Simili

  1. Abiti dei Chierichetti/Ministranti
    Di JHS nel forum Liturgia
    Risposte: 557
    Ultimo Messaggio: 16-11-2023, 14:51

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>