-
CierRino
Veglia di preghiera dell’ultimo dell’anno
Tradizionalmente, il 31 dicembre alle ore 21.00 nella cappella con l’Immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e con la tomba di Santa Faustina nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki inizierà l’adorazione del Santissimo Sacramento, condotta dalle suore della Congregazione.
L’adorazione finirà alle ore 24.00 con la celebrazione della prima Santa Messa del nuovo anno. È possibile seguire i Vespri (inizio ore 19.00) e la Messa di mezzanotte tramite la trasmissione on-line sul sito: www.faustyna.pl.
fonte
-
CierRino
Anniversario di alcuni eventi nell’anno 2020
Le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, gli apostoli della Divina Misericordia che seguono le orme di santa Faustina e coloro che partecipano alla sua missione di proclamare al mondo il messaggio della Misericordia, con la testimonianza della vita, con gli atti, la parola e la preghiera, vivranno nell’anno 2020 l’anniversario di alcuni eventi importanti:
il 22 febbraio – 10 anni della trasmissione di preghiera nell’Ora della Misericordia, con la Coroncina alla Divina Misericordia, dal Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, tramite le emittenti di radio e il sito: www.faustyna.pl
dal 26 al 28 aprile – 85 anni dalla prima esposizione al culto pubblico dell’Immagine di Gesù Misericordioso nel Santuario della Madonna di Misericordia a Ostra Brama in Vilnius.
il 30 aprile – 20 anni dalla canonizzazione dell’Apostola della Divina Misericordia – santa Suor Faustina
il 30 aprile – 20 anni dall’istituire del Santuario della Divina Misericordia a Płock, nel luogo dell’inizio della missione profetica di santa Faustina.
il 17 maggio – 5 anni dell’apostolato in Cuba
il 1 agosto – 95 anni da quando Helena Kowalska – santa Suor Faustina è entrata nella Congregazione B.V.Maria della Misericordia
il 25 e il 27 agosto – 115 anni dalla nascita e dal battesimo di santa Suor Faustina
il 25 agosto – 25 anni fa, santa Suor Faustina è diventata cofondatrice spirituale della Congregazione B.V.Maria della Misericordia
il 13-14 settembre – 85 anni dalla rivelazione delle parole della Coroncina alla Divina Misericordia nel convento della Congregazione a Antokol in Vilnius
il 15 settembre – 15 anni dell’apostolato della Congregazione B.V.Maria della Misericordia a Nižny Hrušov in Slovacchia
il 23 dicembre – 85 anni dell’apostolato della Congregazione B.V.Maria della Misericordia in GdańSky
fonte
-
CierRino
Le reliquie di santa Faustina nell’anno 2019
Nell’anno 2019 la Congregazione della B.V.Maria della Misericordia, l’unico custode delle reliquie di santa Faustina, ha trasmesso 170 reliquie di santa Faustina (132 reliquie ex-ossibus – dall’osso e 8 dall’abito) per 36 paesi del mondo.
Nell’Europa l’Apostola della Divina Misericordia è stata trasmessa per 14 paesi, in ambedue Americhe – per 9 paesi. Le reliquie di santa Faustina sono state accolte nell’ Africa, in 5 paesi.
Nell’Asia, hanno trasmesso le reliquie della Santa per 9 chiese in 6 paesi.
Dunque, santa Faustina è presente nel segno delle reliquie in 127 paesi del mondo su tutti i continenti, in 5569 chiese, santuari o cappelle, dove in modo particolare si onora la Divina Misericordia.
fonte
-
CierRino
Le funzioni nel mese di febbraio
Nel mese di febbraio durante le funzioni serali in tutte le cappelle della Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia verranno cantate o recitate le Litanie a santa Suor Faustina.
La meditazione delle invocazioni permette di comprendere meglio chi è per Dio e per noi l’Apostola della Divina Misericordia, il suo ricco eritaggio spirituale e la sua missione profetica di proclamare al mondo il messaggio della Misericordia.
Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, le funzioni serali sono celebrate durante i giorni feriali alle ore 19.00 (escluso il giovedi), all’interno della cappella in cui si trovano l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina.
https://www.faustyna.pl/zmbm/it/le-f...e-di-febbraio/
-
CierRino
Celebrazione della Via Crucis nel Santuario di Łagiewniki
Ogni venerdì nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki viene celebrata la Via Crucis: nella Basilica alle ore 16.00, invece nella cappella con l’Immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e con la Tomba di santa suor Faustina alle ore 19.00, tranne il primo venerdì del mese, quando viene celebrata alle ore 18:15 (trasmissione on-line sul sito www.faustyna.pl).
La Via Crucis, durante la quale meditiamo sulla passione del nostro Signore Gesù Cristo, ci permette di scoprire ed approfondire l’amore misericordioso di Dio verso l’uomo, imparare da Lui l’atteggiamento di fiducia verso Dio in ogni situazione, anche difficile e dolorosa, nonché la carità verso gli altri.
Gesù prese su di sé i nostri peccati, morì per ognuno di noi e risorse, affinché noi abbiamo la vita e la godiamo ora e per secoli.
https://www.faustyna.pl/zmbm/it/cele...di-lagiewniki/
-
CierRino
L’adorazione Eucaristica diurna

Visto la pandemia del coronavirus, nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Lagiewniki – nella cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina, inizierà l’adorazione Eucaristica diurna di Gesù nel Santissimo Sacramento.
Le persone che approfittano dalla trasmissione on-line sul sito: faustyna.pl, su You Tube e nell’applicazione mobile Faustyna.pl avranno questa possibilità di pregare. L’adorazione del Santissimo Sacramento inizierà subito dopo la santa Messa, trasmessa dalla TVP 1, dunque verso le ore 7.45, fino all’Eucaristia serale alle ore 17.00. Giovedi, dopo la Messa serale, l’adorazione proseguirà fino alle ore 21.30.
Gesù ha detto a santa Faustina: Fa quello che vuoi, distribuisci grazie come vuoi, a chi vuoi e quando vuoi (Diario, 31). Insieme a lei, speriamo di sentire presto che l’epidemia giunge alla fine, preghiamo per la protezione dal virus, le grazie necessarie per i malati, per il personale medico e tutti coloro che combattono con quella pandemia nel nostro paese e nel mondo.
https://www.faustyna.pl/zmbm/it/lado...istica-diurna/
-
CierRino
Adottare lavoratori di sanità
Le suore della B.V.Maria della Misericordia nel Santuario a Cracovia-Lagiewniki si inseriscono alla preghiera “Adottare lavoratori di sanita”.
Si tratta di abbracciare, con la preghiera, i medici, le infermiere, i paramedici, i soccorritori medici e tutti i dei servizi sanitari, coloro che stanno faccia a faccia con l’epidemia coronavirus.
Inoltre all’intenzione nella preghiera in comune, le sorelle dovrebbero pregare per questa intenzione, pure nelle loro preghiere personali.
https://www.faustyna.pl/zmbm/it/adot...ori-di-sanita/
-
CierRino
Gesù confido in Te”

Durante la pandemia, il compositore di Cracovia Piotr Palka ha composto la musica per l’atto di fede „Gesù confido in Te”, preghiera della Divina Misericordia, nota e recitata in tutto il mondo.
Quest’opera è stata registrata per le suore Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki.
La prima volta verrà eseguita in occasione della festa della Divina Misericordia 2020. Il compositore ha dedicato l’opera a tutti coloro che hanno sofferto per la pandemia di coronavirus, con un particolare pensiero ai Italiani e Polacchi.”
https://www.faustyna.pl/zmbm/it/gesu-confido-in-te-2/
-
CierRino
Chi perde Gesù alla vista, annega come Pietro - continua p. Ryszard Kilanowicz. - Solo la lealtà a Dio, la ricerca del suo volto nella vita di tutti i giorni, dà la forza per sopravvivere alla schiavitù fisica e spirituale - che è spesso chiamata orgoglio nel mondo moderno.
Ks. Ryszard Kilanowicz in Łagiewniki: Gesù ha l'ultima parola
La messa di mercoledì al mattino presso il Santuario della Divina Misericordia di Łagiewniki è stato celebrato dal sacerdote Ryszard Kilanowicz.
Il sacerdote del Servizio liturgico dell'Arcidiocesi di Cracovia ha celebrato l'Eucaristia per i Ministri straordinari di Santa Comunione, cerimonie parrocchiali, insegnanti, chierichetti e badanti per il canto
"che questa volta susciterebbe in loro una fame ancora maggiore per l'Eucaristia e l'umiltà verso Dio che viene nei segni santi".
Come notato dal prete Kilanowicz, la liturgia della parola e le preghiere della forma di massa riflettono perfettamente le nostre aspettative per il giorno che stavamo vivendo.
Nella preghiera prima delle letture - una raccolta, abbiamo sentito che Gesù ripristina la dignità perduta e la speranza della risurrezione. Atti del capitolo 5, da cui è tratto il passaggio di oggi, parla di libertà. Alla fine, saremo chiamati a liberarci dall'attaccamento al male.
È facile per noi elencare tutti gli ostacoli che ci limitano - ha detto e aggiunto che "la descrizione della liberazione degli apostoli solleva in noi la speranza di spezzare miracolosamente le catene delle nostre prigioni, che chiamiamo sempre più le nostre case e le nostre famiglie". - Eppure la prigione vuota della lettura di oggi è solo uno sfondo per gli apostoli.
Tutti questi testi richiedono libertà.
Tuttavia, quando ci approfondiamo,si scopre che si tratta di questa più difficile libertà, libertà di cuore e coscienza. E soprattutto in un luogo in cui il messaggio di misericordia è diffuso in tutto il mondo, risuona soprattutto la chiamata alla libertà dal male e dal peccato - ha sottolineato il sacerdote.
Il pastore arcidiocesano del Servizio liturgico ha affermato che vicino al Santuario della Divina Misericordia si trova nei mari bianchi a Cracovia il Santuario di San Giovanni Paolo II. Lì, su una parete, il mosaico presenta due eventi. Uno, superiore - è un'illustrazione della lettura di oggi - il rilascio degli apostoli. Il secondo, più in basso, è il passaggio degli israeliti attraverso il Mar Rosso. Queste due scene sono così organizzate che vediamo gli apostoli liberati che camminano sull'acqua, e più precisamente sull'onda sotto la quale passano gli israeliti.
Associamo la situazione quando Pietro si getta in mare alla vista di Gesù e se stesso, come il Signore, cammina sull'acqua.
Camminare sull'acqua non appartiene alla nostra natura e non è una malattia umana. Allora perché una tale forza nell'uomo?
Allora perché nella gente per secoli una tale forza non rinunciare nonostante la mancanza di libertà - fisica, scoraggiamento e disperazione. Israeliani nel deserto, sfollati, sotto il potere straniero.
I martiri nel corso della storia, San Pietro, gli apostoli della prima lettura di oggi - hanno superato la loro natura e i loro limiti umani perché hanno guardato Dio.
Perché Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma per salvare il mondo attraverso di lui. Chiunque crede in lui non è soggetto a condanna (Gv 3, 17-18a) - fu ascoltato nel Vangelo di oggi - disse il predicatore.
Chi perde Gesù alla vista, annega come Pietro - continua p. Ryszard Kilanowicz. - Solo la lealtà a Dio, la ricerca del suo volto nella vita di tutti i giorni, dà la forza per sopravvivere alla schiavitù fisica e spirituale - che è spesso chiamata orgoglio nel mondo moderno.
Alla fine dell'omelia, il sacerdote ha sottolineato quella sottomissione alla volontà di Gesù, sulla quale la liturgia della Veglia pasquale dice:
"il tempo e l'eternità gli appartengono", libera e porta - nonostante le avversità, nonostante la porta chiusa - che Gesù troverà un modo di essere presente vita di persone di buona volontà.
Qual è un esempio di questa Santa Messa a cui partecipiamo fisicamente e spiritualmente. Questa sottomissione alla volontà di Gesù Risorto dà origine al sentimento che l'ultima parola gli appartiene, perché è il Dio dei vivi e non dei morti - ha detto p. Kilanowicz.
Małgorzata Pabis Portavoce del Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki
https://translate.google.it/translat...diecezja.pl%2F
-
CierRino
- Australia e Oceania pregano la Coroncina -

Il 18 maggio di quest’anno, nel giorno del Centenario di nascita del santo Giovanni Paolo II, alle ore 15.00, per la terza volta i fedeli dell’Australia e dell’Oceania si uniranno nella preghiera con le parole della Coroncina alla Divina Misericordia. Questo evento è un frutto del Convegno della Divina Misericordia che si è svolto in Melbourne nel 2018, e che riguarda nell’unione in preghiera due volte all’anno: il 18 maggio – l’anniversario della nascita di san Giovanni Paolo II, ed il 13 settembre – l’anniversario della rivelazione della Coroncina alla Divina Misericordia, soprattutto dei fedeli dell’Australia e dell’Oceania. Le sorelle della Congregazione B.V.Maria della Misericordia si collegheranno a questa preghiera. Il 18 maggio di quest’anno tutti coloro che partecipano a quest’evento, pure dagli altri paesi del mondo, pregheranno per le intenzioni seguenti:
- Perché il Padre Misericordioso liberi il mondo dall’epidemia e che possiamo trovare le chiese aperte,
- Perché i sacerdoti novelli di quest’anno siano gli apostoli della Divina Misericordia.
- Perché i fedeli possano attingere di nuovo dall’insegnamento di san Giovanni Paolo II.
- Perché il mondo possa convertirsi a Gesù Misericordioso.
- Per tutte le nostre intenzioni personali.
https://www.faustyna.pl/zmbm/it/aust...-la-coroncina/
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
>