2016 - 2017: Giovedi' Culturali della Karis
A. RODIN, La Cattedrale, 1908. Meudon, Musée Rodin
Il tema: “Un passaggio fondamentale per tutti è l’esperienza affettiva con le sue diverse stagioni. L’amicizia con toni più calmi, l’innamoramento con tinte più forti, costituiscono un appuntamento che segna in modo costitutivo la vita adulta e la sua possibile maturazione. Vale anche il rovescio: la solitudine. L’amore è l’irruzione di un gratis di cui si ha assolutamente bisogno e che non si può affatto meritare. È letteralmente un venire nuovamente al mondo, l’essere generati a nuova vita. È evento inaugurale: c’è un prima della vita e un dopo. Si è generati a una nuova identità nella linea della reciprocità: mi lascio ridefinire fidandomi; contribuisco a ridefinire l’altro che mi concede fiducia. Nello stesso tempo l’amore è lo spazio umano più vulnerabile: i distacchi, le perdite affettive, i fallimenti di un matrimonio, i tradimenti nell’amicizia e nell’amore sono fortemente dolorosi. Siamo nel cuore di una domanda di senso che ha a che froQuando: sette giovedì sera consecutivi, dal 13 ottobre al 24 novembre 2016, dalle 20:30 alle 22:00
Dove: Verona, Seminario Maggiore, aula magna (entrata da vicolo Bogon con parcheggio interno)
Ingresso libero
13 ottobre / Serata inaugurale
20 ottobre / Distanza-reciprocità
27 ottobre / Parità
3 novembre / Corporeità
10 novembre / La perdita dell’amato
17 novembre / Ricominciare
24 novembre / Forte come la morte-‘Maranathà’
Quando l’arte rappresenta la teologia. Una sacramentaria artistica
Finalità: La maggior parte dell’arte cristiana è nata in ambito liturgico ed è stata pensata a servizio della celebrazione dei sacramenti. Il corso si propone di mostrare come alcune opere d’arte hanno interpretato e riformulato in modo originale la ricchezza del pensiero teologico della sacramentaria, in particolare riguardo al Battesimo e all’Eucaristia.
Metodo: Lezioni frontali, con spazi di intervento da parte dei partecipanti
Quando: sette giovedì sera consecutivi, dal 12 gennaio al 23 febbraio 2016, dalle 20:30 alle 22:30
Dove: Verona, Seminario Maggiore, aula magna (entrata da vicolo Bogon con parcheggio interno)
Ingresso libero
12 gennaio / Serata inaugurale
19 gennaio
26 gennaio
2 febbraio / Il Battesimo
9 febbraio / Il Battesimo
16 febbraio / L’Eucarestia
23 febbraio / L’Eucarestia
Fonte:
http://www.diocesiverona.it/pls/s2ew...est&rifp=guest