Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 48 di 50 PrimaPrima ... 384647484950 UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 496

Discussione: Cronache della Diocesi di Verona - Anno 2016

  1. #471
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    Antonio Balestra nelle chiese
    Santa Teresa degli Scalzi, ore 18.00


    Mercoledì 30 novembre 2016, h. 18
    L’ANNUNCIAZIONE di Balestra
    Verona, Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi

    Saluto di accoglienza di p. Aldino Cazzago, provinciale dei Carmelitani Scalzi
    Saluto della dott.ssa Margherita Bolla, dirigente dei Musei d’Arte e Monumenti di Verona
    L’Annunciazione di Antonio Balestra: approccio storico/artistico – Andrea Tomezzoli, curatore della mostra
    Eco biblica: la pagina dell’Annunciazione nel Vangelo di Luca – sr. Grazia Papola, biblista
    Lettura iconologica della tela – d. Antonio Scattolini


    Mercoledì 14 dicembre 2016, h. 18
    IL BATTISTA di Balestra
    Verona, Chiesa di San Nicolò

    Saluto di accoglienza di d. Marco Campedelli, liturgista
    Il Battista di Antonio Balestra: approccio storico/artistico – Andrea Tomezzoli, curatore della mostra
    Eco biblica: il Battista, ultimo dei profeti – sr. Grazia Papola, biblista
    Lettura iconologica della tela – d. Antonio Scattolini


    Mercoledì 18 gennaio 2017, h. 20:30
    L’OSPITALITA’ DI ABRAMO di Balestra
    Palazzolo di Sona, Chiesa dei Santi Giacomo e Giustina (parrocchia)

    Saluto di accoglienza del parroco d. Angelo Bellesini
    Abramo e i tre angeli di Antonio Balestra: approccio storico/artistico – Andrea Tomezzoli, curatore della mostra
    Lettura iconologica della tela – d. Antonio Scattolini
    Note sul restauro – Micaela Sgrò, restauratrice


    Diocesi di Verona - Servizio per la Pastorale dell'Arte "Karis"

    segue:

    Comunicato stampa a cura della Direzione Musei d’Arte e Monumenti di Verona

    Verona, Museo di Castelvecchio, Sala Boggian
    19 novembre 2016 – 19 febbraio 2017

    Antonio Balestra. Nel segno della grazia

    La città di Verona rende omaggio, con una mostra di oltre 60 opere,
    a uno dei suoi pittori più illustri. “Eccellente maestro”,
    tra i suoi allievi ci furono Pietro Longhi e Rosalba Carriera

    Dal 19 novembre 2016 al 19 febbraio 2017 il Comune di Verona, Direzione Musei d’Arte e Monumenti, rende omaggio al pittore veronese Antonio Balestra (Verona, 1666 – 1740), in occasione del trecentocinquantesimo anniversario della nascita, con la mostra Antonio Balestra. Nel segno della grazia, allestita nella Sala Boggian del Museo di Castelvecchio. L’esposizione presenta oltre sessanta opere - dipinti, disegni, incisioni e volumi a stampa -, provenienti da prestatori pubblici e privati, italiani ed europei.

    Antonio Balestra nasce, vive parte della sua vita e infine muore a Verona, ma il suo profilo e la sua attività vanno ben oltre i confini della città: già la sua formazione, avvenuta a Roma alla scuola di Carlo Maratti tra il 1691 e il 1694, lo pone a contatto con una fervida realtà artistica contemporanea. Con questo bagaglio culturale, vive tra la città natale e Venezia, dove fino al 1718 ricopre un ruolo di primissimo piano nello sviluppo della pittura veneziana ed europea. “La lezione appresa a Roma, tra lo studio dell’antico, del classicismo di Raffaello e Carracci e della contemporanea pittura di Maratti – spiega il curatore Andrea Tomezzoli portano Balestra a temperare i fermenti della cultura veneziana in un linguaggio nuovo e di notevole interesse, legato a una solida concezione della forma e del valore ‘costruttivo’ del disegno, ma modulato su una ‘temperatura sentimentale’ di marca emiliana.”
    Un “eccellente maestro”, già lo definiva Anton Maria Zanetti nel 1771, qualità attestata dal calibro degli artisti che furono suoi allievi e divennero poi celebri, come Pietro Longhi e Rosalba Carriera. Testimoniano l’inequivocabile successo raggiunto da Balestra a livello internazionale le committenze di Lothar Franz von Schönborn (Pommersfelden), del duca di Richmond (Inghilterra), di Hugo du Bois (Rotterdam) e di Matthias von der Schulenburg.

    La mostra Antonio Balestra. Nel segno della grazia, si articola in otto sezioni: attorno ad alcuni dipinti particolarmente significativi, grande spazio è dedicato al disegno e all’incisione, in modo da rivelarne la stretta correlazione e da far emergere il genio compositivo del pittore. Ne risulta un percorso coerente e chiaro anche sotto l’aspetto didattico: si illustrano le vicende ideative ed esecutive, il rapporto dell’opera pittorica con un determinato contesto culturale e la fortuna attestata dalla traduzione a stampa.

    Grazie alla mostra, la città di Verona intende restituire al pittore veronese il suo ruolo di profondo rinnovatore della pittura veneta in direzione settecentesca e vuole essere un momento di studio e aggiornamento critico, ma anche l’occasione per far conoscere al pubblico uno degli artisti più importanti della scena, non solo veneta, della prima metà del Settecento” dichiara Margherita Bolla, alla guida della Direzione Musei d’Arte e Monumenti. A tale scopo, saranno suggeriti alcuni interessanti itinerari all’interno del territorio provinciale, per scoprire i capolavori di Balestra conservati nelle chiese e nelle ville.

    La mostra, allestita nella Sala Boggian del Museo di Castelvecchio, prosegue la serie di esposizioni tradizionalmente organizzate dalla Direzione Musei d’Arte Monumenti, dedicate a importanti artisti veronesi o che hanno operato in città, come: Alessandro Turchi detto l'Orbetto (1578-1649); Louis Dorigny1654-1742: un pittore della corte francese a Verona; Paolo Farinati 1524-1606. Dipinti, incisioni e disegni per
    l'architettura; Per Girolamo Dai Libri (1472-1555), pittore e miniatore del Rinascimento veronese.

    Fonte:

    http://www.diocesiverona.it/new_dioc...le_chiese.html

  2. #472
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    Abitare da Cristiani le fragilità e le contraddizioni della storia
    Teatro Stimate ore 20.30


    Il Vicariato Urbano di Verona
    in collaborazione con il
    Centro Missionario Diocesano

    Propone un incontro con il Cardinale Mario ZENARI, Nunzio in Siria
    Introduce Prof. Stefano Verzè, giornalista e cultore della realtà geopolitica mediorentale

    sul tema
    Abitare da Cristiani le fragilità e le contraddizioni della storia

    Giovedì 1 Dicembre ore 20.30
    Presso “Teatro Stimate” - Verona
    Via Carlo Montanari, 1 (vicino Piazza Cittadella)

    l'incontro fa parte dal ciclo di conferenze "Le cinque vie verso l'umanità nuova" organizzate dal Vicariato Urbano

    Fonte:

    http://www.diocesiverona.it/new_dioc...la_storia.html

  3. #473
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    I MUSEI VATICANI E LA CAPPELLA SISTINA - Un itinerario di misericordia
    Sala dei Vescovi - Vescovado di Verona, ore 10.00


    In occasione della conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia,
    il Vicariato per la Cultura, in collaborazione con Progetto Arte Poli e
    ITAS Assicurazioni

    invita

    SABATO 3 DICEMBRE 2016, ORE 10:00

    I MUSEI VATICANI E LA CAPPELLA SISTINA
    Un itinerario di misericordia

    Conferenza del DOTT. SANDRO BARBAGALLO
    Curatore del Reparto Collezioni Storiche dei Musei Vaticani.

    SALA DEI VESCOVI DELLA CURIA DI VERONA
    Piazza Vescovado, 7 – 37121 Verona

    -Ingresso libero fino ad esaurimento posti-

    Evento patrocinato dal Comune di Verona

    Organizzazione e comunicazione: Berti Elisa 340 6918812, info@elisaberti.it

    Chi è Sandro Barbagallo?

    Il Dott. Sandro Barbagallo, noto critico d’arte, è attualmente Curatore del reparto Collezioni storiche dei musei Vaticani, Direttore del Museo del Tesoro della Basilica di San Giovanni in Laterano e da luglio 2016 Delegato Capitolare per il Patrimonio Artistico del Complesso Lateranense.
    Nel mese di ottobre è stato pubblicato il libro “Musei Vaticani Arte – Storia – Curiosità” a cura del Dott. Barbagallo, uno splendido volume, realizzato in collaborazione con “Focus Storia” che descrive i Musei come non sono mai stati visti, con storie segrete, aneddoti e curiosità.
    Il volume ripercorre la storia dei Musei e illustra le diverse collezioni – dalla Pinacoteca Vaticana alla Galleria delle Carte Geografiche, passando per il Museo Gregoriano Etrusco, il Gregoriano Egizio e le raccolte di arte classica, storiche ed etnologiche, fino alla Cappella Sistina.
    Di particolare interesse gli approfondimenti su aspetti e aneddoti meno conosciuti relativi alle opere e sulle acquisizioni avvenute nel corso dei secoli.
    Ma soprattutto il volume conduce il lettore «dietro le quinte», raccontando per la prima volta la “vita” nei laboratori di restauro: come sono nati, come sono strutturati gli ambienti che accolgono le opere da salvare. E ancora, come si svolge il lavoro, i metodi di manutenzione, le tecniche di diagnostica e quelle di restauro.
    Pregevole l’apparato fotografico, con immagini a colori a piena pagina degli ambienti museali, delle opere esposte, nonché vedute panoramiche e inediti scatti dello staff al lavoro nei laboratori.

    In occasione di questa pubblicazione la città di Verona avrà l’onore di ospitarlo presso la Biblioteca Capitolare della Diocesi di Verona il giorno venerdì 2 dicembre alle ore 17.30 data in cui il Dott. Barbagallo presenterà questo volume al pubblico e dove verrà concessa ai cittadini l’occasione di acquistare il volume, attualmente non ancora disponibile presso la nostra città.

    Fonte:

    http://www.diocesiverona.it/new_dioc...ricordia_.html





  4. #474
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    Arte e Spiritualità in San Fermo
    ore 20.45


    Le opere d'arte presenti nelle chiese, nei musei, nelle biblioteche e nelle piazze della città sono il frutto non solo di abilità tecniche o sapienti maestranze, ma anche di visioni della vita, di idee e di valori. Rivelano, già al primo attento approccio, più di un frammento della loro bellezza. Se ci si spinge oltre, soffermandosi su ciò che le ha ispirate e su quanto contengono, si scoprono contenuti articolati, mondi impensati e prospettive sconosciute.

    L'intento dei tre brevi percorsi è di avvicinare e scoprire alcuni aspetti ecclesiali, sociali, artistici, storici, narrativi e poetici presenti nell'inestimabile patrimonio dell'arte. Il tentativo è di andare oltre all'approccio epidermico delle opere in esame - osservando materiali, forme, composizioni - per arrivare al loro significato antropologico, culturale e teologico.

    La lettura che s'intende proporre può agevolare la svolta nell'approccio all'opera d'arte, che va scoperta nei suoi aspetti funzionali e va accordata sapientemente con la conoscenza e la cultura, con l'estetica e la teologia. È proprio questo che si vuole perseguire, osservando con attenzione il bene culturale, ripristinando così il legame tra le persone e le cose, la storia e le comunità, il paesaggio e la vita quotidiana. In questo modo si dà valore all'ambiente in cui le opere sono state generate, si rafforza l'identità valoriale e si costruisce un futuro pieno di dignità e di bellezza.

    don Maurizio Viviani

    "Il Verbo si fece carne'
    Gli incontri si terranno nei martedì di Avvento nell'Auditorium di San Fermo (con ingresso dal chiostro). Sono finalizzati a riflettere su alcune espressioni artistiche ispirate dalla festa del Natale.

    - martedì 6 dìcembre, ore 20:45
    La poesia del Natale - Prof Stefano Quaglia

    - martedì 13 dìcembre, ore 20:45
    La Pittura del Natale - don Maurizio Viviani

    - martedì 20 dìcembre, ore 20:45
    La Musica del Natale - prof. Roberto Bonetto

    Il fascino del divino
    Gli incontri si terranno nei martedì di Quaresima nell'Auditorium di San Fermo (con ingresso dal chiostro). Sono finalizzati a scoprire i tratti della spiritualità di grandi personaggi attraverso l'analisi delle loro opere.

    - martedì 7 marzo, ore 20:45
    La spiritualità in Dante - Prof Stefano Quaglia

    martedì 14 marzo, ore 20:45
    La spiritualità in Caravaggio - don Maurizio Viviani

    martedì 21 marzo, ore 20:45
    La spiritualità in Chagall - prof. Lorenzo Gobbi

    Fonte:

    http://www.diocesiverona.it/new_dioc...San_Fermo.html

  5. #475
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    I LUOGHI DEL PELLEGRINAGGIO - Vie tradizionali e pellegrinaggi interiori
    Sala dei Vescovi - Vescovado di Verona, ore 9.00


    Il Vicariato per la Cultura della Diocesi e
    la Venetian Academy of Indian Studies
    invitano a:

    I grandi temi dello spirito
    nelle tradizioni d’Oriente e d’Occidente

    I LUOGHI DEL PELLEGRINAGGIO
    Vie tradizionali e pellegrinaggi interiori

    Verona, 10 e 11 dicembre 2016

    Nell’ambito degli approfondimenti su I grandi temi dello spirito nelle tradizioni d’Oriente e d’Occidente - che da alcuni anni vede impegnati il Vicariato per la Cultura della Diocesi di Verona, il Comune di Verona e la Venetian Academy of Indian Studies - e in occasione dell’Anno del Giubileo “diffuso” che ha aperto numerose Porte Sante, appare importante una riflessione sul significato simbolico del pellegrinaggio nelle tradizioni religiose.

    Sabato 10 dicembre 2016
    Convegno
    VERONA, Sala dei Vescovi – Vescovado di Verona
    Piazza Vescovado 7
    Con la partecipazione di: Gian Giuseppe Filippi, Fiorella Rizzi, Angelo Scarabel, don Raimondo Sinibaldi, Roberto Israel, Marco Toti, Michel Awad, don Martino Signoretto
    (vedi allegato)

    Domenica 11 dicembre 2016
    Pellegrinaggio “Rinascere dall’Acqua. Verona ALDILÀ del Fiume”
    Conduce: don Martino Signoretto, Vicario alla Cultura della Diocesi di Verona
    (vedi allegato)

    INFORMAZIONI
    La partecipazione al convegno e al pellegrinaggio è libera e gratuita.
    E' gradita conferma di partecipazione tramite e-mail all'indirizzo:
    cultura @ diocesivr.it - Tel: 045 8083753





    Fonte:

    http://www.diocesiverona.it/new_dioc...interiori.html

  6. #476
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    Le "cinque vie" verso l'umanità nuova
    Incontri informativi del Vicariato Urbano - Auditorium Parrocchia San Fermo ore 20.30

    Lunedì 12 Dicembre Annunciare Il Vangelo alla prova della storia
    Mons. Giuseppe Laiti e fr. Enzo Biemmi, teologi
    Auditorium della parrocchia di San Fermo (con ingresso dal chiostro)

    Giovedì 16 febbraio Educare per lasciarci educare
    don Armando Matteo, docente alla Pontificia Università Urbaniana. Autore del best seller La prima generazione incredula; e di La fuga delle quarantenni; L’adulto ci manca; Tutti muoiono troppo giovani)
    Auditorium della parrocchia di San Fermo (con ingresso dal chiostro)

    Giovedì 16 marzo Trasfigurare la vita umana e cristiana
    (fratel Enzo Bianchi, priore di Bose)
    Basilica di Sant’Anastasia

    Di questo cicli di incontri fanno parte gli eventi già avvenuti:

    Mercoledì 26 ottobre
    Uscire come stile di incontro
    Film: Marie Heurtin – Dal Buio alla luce di Jean-Pierre Ameris.
    Con il Prof. Olinto Brugnoli, Giornalista e critico cinematografico. Membro del Comitato di direzione della rivista «EDAV» (Educazione Audiovisiva) e collaboratore con la rivista «Vocazioni».
    Cinema Kappadue (Via Antonio Rosmini, 1)

    Giovedì 1 dicembre Abitare da cristiani le fragilità e le contraddizioni della storia
    Cardinal Mario Zenari, Nunzio in Siria
    Teatro alle Stimmate – Piazza Cittadella


    Fonte:

    http://www.diocesiverona.it/new_dioc...ita_nuova.html

  7. #477
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    Prossimi impegni del Vescovo di Verona:

    Lunedì 28 novembre
    Al mattino presso il Monastero delle Clarisse di San Fidenzio celebra la Messa (ore 7) e tiene la meditazione.

    Martedì 29 novembre
    A Zelarino (VE) partecipa alla riunione della CET (9.30-17.00).

    Mercoledì 30 novembre
    Nel pomeriggio in Vescovado presiede il Consiglio Episcopale (ore 15).

    Giovedì 1 dicembre
    Al mattino nella casa di “Domus Pacis” partecipa al ritiro spirituale del clero (ore 9.30-12); nel pomeriggio presso l’Università di Verona partecipa all’inaugurazione dell’anno accademico 2016/2017 (ore 16.30).

    Venerdì 2 dicembre
    Al mattino in Vescovado udienze libere per sacerdoti e diaconi (ore 9-12); nel pomeriggio a Ronco all’Adigeincontra i sacerdoti della zona pastorale (ore 17).

    Sabato 3 dicembre
    Al mattino a San Fidenzio presiede l’incontro per i ministri della consolazione (ore 9.30); nel pomeriggio presiede l’incontro del Consiglio Pastorale Diocesano (ore 15) e a Dossobuono amministra le cresime (ore 18).

    Domenica 4 dicembre
    Al mattino a Azzano celebra la Messa con il rito di dedicazione dell’altare (ore 10.30); nel pomeriggio a Villafrancaincontra i cresimandi della zona (ore 15) e a Torri del Benaco amministra le Cresime (ore 18).

    Fonte:

    http://www.diocesiverona.it/pls/s2ewdiocesiverona/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_p agina=21421&rifi=guest&rifp=guest

  8. #478
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    È scomparsa Marianita Montresor, anima dell'ecumenismo


    È scomparsa nelle prime ore di oggi per un male incurabile la prof. Marianita Montresor, una delle anime dell'ecumenismo veronese e non solo. Stimata docente di religione cattolica, socia ordinaria del Coordinamento teologhe italiane, era stata per quattro anni e fino all'agosto scorso presidente nazionale del Sae (Segretariato attività ecumeniche). Nel marzo scorso aveva ricevuto il "Premio fraternità Chiara Lubich – per una cultura di pace" di cui viene insignito chi si distingue nel gettare ponti di fraternità nei vari ambiti del vivere civile, culturale, ecclesiale e interreligioso. I funerali saranno celebrati nella chiesa di San Nicolò all'Arena giovedì 17 alle 14.


    15/11/2016 di Margherita Bertinat

    Marianita amava ripetere che l’ecumenismo le aveva cambiato la vita, nel senso di una conversione profonda di sguardo nei confronti della fede e della realtà. Lo studio presso l’Istituto Studi Ecumenici di San Bernardino a Venezia l’ha portata ad approfondire le radici della sua fede nella consapevolezza della parzialità di ogni approccio a Dio. Superando timori e paure è stata in grado di intessere relazioni sempre più aperte e fiduciose, facendo proprio il comando del Signore “Perché tutti siano una cosa sola” (Gv 17,21). Entrata a far parte del Segretariato Attività Ecumeniche, dopo un periodo come responsabile del gruppo locale, ha dato la sua disponibilità a diventare presidente nazionale dell’associazione. Accompagnata dal timore di non essere all’altezza di un tale compito ha saputo affidarsi al Signore e confrontarsi costantemente con chi le stava più vicino. Il ruolo di presidente assunto con grande umiltà le ha dato l’opportunità di accettare le sue debolezze e i suoi limiti, senza la pretesa di voler superare se stessa. La fede nel Dio della vita l’ha sempre sostenuta e in modo particolare in questo ultimo periodo di grande sofferenza. Siamo tutti/e debitori della sua grande maternità spirituale.
    Fonte:

    http://www.veronafedele.it/Chiesa/E-scomparsa-Marianita-Montresor-anima-dell-ecumenismo

  9. #479
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    Il card. Zenari capofila di una Chiesa di frontiera


    Si è celebrato stamani nella Basilica papale di San Pietro il concistoro ordinario pubblico per la creazione di 17 nuovi cardinali, tra i quali il veronese Mario Zenari al quale è stata assegnata la diaconia di S. Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri.





    19/11/2016

    "Come Chiesa, continuiamo ad essere invitati" ad aprire i nostri occhi per guardare le ferite di tanti fratelli e sorelle privati della loro dignità, privati nella loro dignità”. È l’invito che apre la parte finale dell’omelia del Papa per il suo terzo Concistoro. “Cari fratelli – ha detto Francesco ai nuovi porporati - Gesù non cessa di ‘scendere dal monte’, non cessa di voler inserirci nel crocevia della nostra storia per annunciare il Vangelo della Misericordia. Gesù continua a chiamarci e ad inviarci nella ‘pianura’ dei nostri popoli, continua a invitarci a spendere la nostra vita sostenendo la speranza della nostra gente, come segni di riconciliazione”. “Caro fratello neo cardinale – l’invito rivolto singolarmente alle nuove porpore - il cammino verso il cielo inizia nella pianura, nella quotidianità della vita spezzata e condivisa, di una vita spesa e donata. Nel dono quotidiano e silenzioso di ciò che siamo. La nostra vetta è questa qualità dell’amore; la nostra meta e aspirazione è cercare nella pianura della vita, insieme al Popolo di Dio, di trasformarci in persone capaci di perdono e di riconciliazione”. “Caro fratello - ha aggiunto il Papa - oggi ti si chiede di custodire nel tuo cuore e in quello della Chiesa questo invito ad essere misericordioso come il Padre, sapendo che se c’è qualcosa che deve santamente inquietarci e preoccupare la nostra coscienza è che tanti nostri fratelli vivono senza la forza, la luce e la consolazione dell’amicizia con Gesù Cristo, senza una comunità di fede che li accolga, senza un orizzonte di senso e di vita”, ha concluso citando l’Evangelii Gaudium.
    Fonte: Sir
    - See more at: http://www.veronafedele.it/Chiesa/Il....o529db1W.dpuf

  10. #480
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    Zenari tra i più gettonati nelle visite di cortesia


    Una grande ma composta affluenza di persone in Aula Paolo VI per le tradizionali visite di cortesia ai nuovi cardinali. Zenari tra i più gettonati: dal vescovo di Verona Giuseppe Zenti a presuli siriani delle chiese orientali, ma anche molti i veronesi che lo hanno avvicinato per salutarlo: preti suoi compagni di classe e amici di Rosegaferro, Buttapietra e Cerea dove ha svolto il suo ministero sacerdotale prima di essere chiamato al servizio della Santa Sede. Numerosi giornalisti lo hanno intervistato sulla situazione nella martoriata Siria.





    19/11/2016 di Alberto Margoni inviato nella Città del Vaticano

    Per due ore è rimasto in piedi, rivestito della porpora, davanti alla Resurrezione di Pericle Fazzini in aula Paolo VI. Per le migliaia di persone che lo hanno avvicinato, il cardinale Mario Zenari ha avuto sorrisi, abbracci, strette di mano e parole di ringraziamento. Persone semplici, come quella signora di mezza età che sembrava capitata lì per caso quasi verso la chiusura della sala (aperta dalle 16.15 fino alle 18.30) e ci ha chiesto che ministero svolgesse e dove. Alla risposta "nunzio apostolico in Siria" una luce di stupore le è balenata negli occhi accompagnata dall'espressione: «Allora deve essere proprio bravo!».«Sono delle emozioni tutte particolari - ha affermato il neoporoporato al quale papa Francesco ha imposto la berretta rossa, ha consegnato l'anello e assegnato la diaconia di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri - un'esperienza anche difficile da esprimere». Tra l'altro Zenari, essendo il primo della lista, è stato una sorta di portavoce di tutti i 17 nuovi cardinali, visto che ha rivolto al Papa il saluto iniziale - tutt'altro che formale e che ha sforato il tempo di tre minuti assegnatogli «ma non potevo non parlare della Siria!» - e era la sua la voce che si udiva quando insieme hanno fatto la professione di fede e giurato fedeltà e obbedienza al Papa e ai suoi successori.Tra le persone che hanno voluto rendergli omaggio nove vescovi siriani, tra i quali il Patriarca melchita, una delegazione del patriarcato greco-ortodosso di Antiochia e, da parte statale, l'ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica araba siriana presso la Santa Sede.Verona era rappresentata dal vescovo Giuseppe Zenti che guidava la delegazione diocesana composta dal vicario generale mons. Roberto Campostrini e dai vicari episcopali mons. Alessandro Bonetti e mons. Callisto Barbolan. Vi erano anche una ventina di sacerdoti scaligeri, tra cui sette dei suoi compagni di ordinazione e tra questi alcuni che iniziarono con il cardinale il percorso in Seminario in prima media. Moltissimi i fedeli giunti in Vaticano per il Concistoro, in primis i compaesani di Rosegaferro, ma anche fedeli di Buttapietra e Cerea, dove Zenari ha svolto i primi anni di ministero sacerdotale, prima di essere chiamato al servizio della Santa Sede.La diocesi scaligera festeggerà il neoporporato con una solenne concelebrazione sabato 26 novembre alle 16 in Cattedrale.

    - See more at: http://www.veronafedele.it/Chiesa/Ze....mLTFOq5E.dpuf

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>