Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Elenco dei Manti e dei Piviali indossati da San Paolo VI

  1. #1
    CierRino L'avatar di Proculus Ianuarius
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Pozzuoli
    Età
    26
    Messaggi
    6,070

    Elenco dei Manti e dei Piviali indossati da San Paolo VI

    Elenco dei Manti e dei Piviali indossati da San Paolo VI


    ultimo aggiornamento: 11/04/23

    N.B.:a motivo della scarsità di fonti riguardo al pontificato del Santo Papa Montini l'elenco è incompleto. Tutti i forumisti che avessero a disposizione immagini e/o fossero a conoscenza di ulteriori date nelle quali vennero utilizzati i manti e i piviali sotto indicati, sono pregati di condividere le loro informazioni nell'apposita discussione in Liturgie Papali, al fine di rendere il più completo possibile l'elenco.

    Colore bianco


    MANTO N. 1



    Messa per l'apertura della II sessione del Concilio Vaticano II (29/09/63)
    Celebrazione nel IV Centenario dell'istituzione dei Seminari (04/11/63)
    Solenne ingresso del Vescovo di Roma nella sua Cattedrale al Laterano (10/11/63)
    Chiusura dell'XI Centenario dell'arrivo dei Santi Cirillo e Metodio in Moldavia (17/11/63)
    Chiusura della II sessione del Concilio Ecumenico Vaticano II (04/12/63)
    Benedizione Urbi et Orbi del giorno di Natale 1963
    Benedizione Urbi et Orbi del Giorno di Pasqua 1964 (29/03/64)
    I Anniversario dell'elezione al Pontificato (21/06/64)
    I Anniversario di Incoronazione (30/06/64)
    Assistenza alla Divina Liturgia in rito Bizantino nella festa di San Giovanni Crisostomo (13/11/64)
    Conclusione della III Sessione del Concilio Vaticano II (21/11/64)
    Benedizione Urbi et Orbi del giorno di Natale 1964
    Concistoro segreto - Conferimento delle insegne cardinalizie ai nuovi porporati durante una solenne concelebrazione liturgica (25/02/65)

    MANTO N. 2



    Benedizione Urbi et Orbi del Giorno di Pasqua 1965 (18/04/65)
    II Anniversario dell'incoronazione (30/06/65)
    Promulgazione di cinque documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II (28/10/65)
    Penultima Sessione Generale del Concilio Vaticano II (18/11/65)
    Epilogo del Concilio Ecumenico Vaticano II: ultima Sessione Pubblica e remissione delle scomuniche (07/12/65)
    Epilogo del Concilio Ecumenico Vaticano II nella solennità dell'Immacolata Concezione della B.V. Maria 1965
    Benedizione Urbi et Orbi del Giorno di Natale 1965
    III anniversario dell'incoronazione (30/06/66)
    Benedizione Urbi et Orbi del Giorno di Natale 1968


    PIVIALE N. 1



    Consacrazione della ricostruita Chiesa Abbaziale di Montecassino e proclamazione di san Benedetto da Norcia come patrono d'Europa (24/10/64)

    PIVIALE N. 2



    Incoronazione dell'effigie della Madonna di Pompei (23/04/65)
    Solennità del Corpus Domini 1965 (17/06/65)
    Solenne celebrazione nell'Arcibasilica Lateranense nella Domenica del Buon Pastore (09/04/67)
    Adorazione e Benedizione Eucaristica nella Solennità del Corpus Domini 1967 presso la Parrocchia romana di San Giovanni Bosco (25/05/67)

    PIVIALE N. 3



    Reposizione del SS. Sacramento al termine della Messa in Coena Domini 1967 (23/03/67)

    PIVIALE N. 4



    Solennità del Corpus Domini 1966 nel Quartiere romano delle Valli a Monte Sacro (09/06/66)
    Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi - Solenne celebrazione nella Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore (25/10/69)

    PIVIALE N. 51



    Apertura della Porta Santa della Basilica Vaticana nella Notte di Natale 1974
    Beatificazione della Serva di Dio Marie-Eugénie Milleret (09/02/75)
    Beatificazione del Servo di Dio Carlo Steeb (06/07/75)
    Assistenza alla Divina Liturgia in rito maronita celebrata da S.B. Antonio Pietro Khoraiche, Patriarca di Antiochia dei Maroniti (30/11/75)


    Colore rosso


    MANTO N. 1



    Obbedienza dei cardinali elettori nella Cappella Sistina (21/06/63)

    MANTO N. 2



    Messa in suffragio dei Cardinali defunti (23/11/63)
    Esequie del Card. André Julienn, P.S.S. (15/01/64)
    Domenica delle Palme 1964 (22/03/64)
    Messa nel I anniversario della morte del Sommo Pontefice Giovanni XXIII (03/06/64)
    Concistoro Segreto per Cause di Canonizzazione (26/09/64)
    Canonizzazione dei martiri Ugandesi (18/10/64)
    Messa in suffragio dei Cardinali defunti (03/11/64)
    Domenica delle Palme 1965 (11/04/65)
    Veglia Pasquale 1965 (17/04/65)
    Messa nel II anniversario della morte del Sommo Pontefice Giovanni XXIII (03/06/65)
    Inizio della IV Sessione del Concilio Ecumenico Vaticano II nella festa dell'Esaltazione della Santa Croce 1965
    Mercoledì delle Ceneri 1966 (23/02/66)
    Domenica delle Palme 1966 (03/04/66)
    Veglia Pasquale 1966 (09/04/66)
    Messa nel III anniversario della morte del Sommo Pontefice Giovanni XXIII (03/06/66)
    Veglia Pasquale 1967 (25/03/67)

    MANTO N. 3



    Cappella Papale nella Basilica di San Paolo fuori le Mura nel IV anniversario di Incoronazione (30/06/67)
    Azione liturgica del Venerdì Santo 1968 nella Basilica di Santa Maria Maggiore (12/04/68)
    Esequie del Card. Josef Beran (22/05/69)


    PIVIALE N. 1



    Mercoledì delle Ceneri 1964 - Imposizione delle Ceneri nella Cappella Sistina (12/02/64)
    Solenne celebrazione nell'Arcibasilica Lateranense nella Domenica del Buon Pastore (09/04/67)
    Mercoledì delle Ceneri 1969 (19/02/69)

    PIVIALE N. 2



    Benedizione delle tombe durante la visita al Cimitero romano di Prima Porta nella Solennità di Tutti i Santi 1964
    Mercoledì delle Ceneri 1967 (08/02/67)
    Veglia Pasquale 1968 (13/04/68)

    PIVIALE N. 3



    Domenica delle Palme 1967 (19/03/67)
    Domenica delle Palme 1968 (07/04/68)

    PIVIALE N. 4



    Domenica delle Palme 1969 (30/03/69)
    Veglia Pasquale 1969 (05/04/69)

    PIVIALE N. 5



    Domenica delle Palme 1970 (22/03/70)
    Mercoledì delle Ceneri 1971 (24/02/71)
    Domenica delle Palme 1971 (04/04/71)
    Messa nell'VIII anniversario della morte del Sommo Pontefice Giovanni XXIII (03/06/71)
    Mercoledì delle Ceneri 1972 (16/02/72)
    Esequie del Card. Eugene Tisserant (24/02/72)
    Domenica delle Palme 1972 (26/03/72)
    Celebrazione della Passione del Signore 1972 nella Basilica di Santa Maria Maggiore (31/03/72)
    Domenica delle Palme 1973 (15/04/73)

    PIVIALE N. 62



    Domenica delle Palme 1974 (07/04/74)
    Domenica delle Palme 1976 (11/04/76)
    Celebrazione della Passione del Signore 1976 (16/04/76)
    Domenica delle Palme 1977 (03/04/77)
    Messa in suffragio dell'On. Aldo Moro nell'Arcibasilica Lateranense (13/05/78)
    Messa nel XV anniversario della morte del Sommo Pontefice Giovanni XXIII (03/06/78)

    __________________

    1 manto bianco n. 2 accorciato.
    2 manto rosso n. 3 accorciato.
    Ultima modifica di Vox Populi; 11-04-2023 alle 18:19
    Fedele al Papa!

  2. #2
    CierRino L'avatar di Proculus Ianuarius
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Pozzuoli
    Età
    26
    Messaggi
    6,070
    Alcuni dei manti e dei piviali indossati da San Paolo VI non sono stati realizzati appositamente per lui, ma si trattava di paramenti già a disposizione della Sacrestia Pontificia oppure realizzati per dei suoi predecessori.

    Il manto bianco n. 1 è stato realizzato alla fine del pontificato di San Giovanni XXIII come si evince dagli stemmi presenti su di esso. Il Santo pontefice non lo ha mai utilizzato.


    Il piviale bianco n. 2 appartiene alla Sacrestia Pontificia. Risale almeno al pontificato del Venerabile Pio XII ed era indossato durante le messe solenni papali da un cardinale vescovo che svolgeva la funzione di prete assistente. Nelle più solenni occasioni (come l'incoronazione del nuovo Papa) tale funzione era riservata al cardinale vescovo di Ostia, il Decano del collegio cardinalizio. L'immagine lo mostra indossato per tale funzione durante la Messa di canonizzazione di Papa Pio X avvenuta il 29 maggio 1954:



    Il primo Papa ad utilizzarlo come piviale personale fu San Giovanni XXIII (piviale n . 1 del rispettivo elenco):



    Durante il Pontificato di San Paolo VI, tale piviale continuò ad essere utilizzato anche dal prelato con funzione di prete assistente durante alcune Messe celebrate o personalmente dal Papà o da un Cardinale con l'assistenza del Pontefice:
    Messa di Incoronazione (30/06/63)
    I Anniversario di Incoronazione (30/06/64)
    III Anniversario di Incoronazione (30/06/66)


    Il piviale bianco n. 3 appartiene alla Sacrestia Pontificia. Fu realizzato insieme ad altri in occasione del Concilio Vaticano II, in parte sotto il Pontificato di San Giovanni XXIII e in parte sotto quello di San Paolo VI (ecco perché sul retro di alcuni di essi è ricamato lo stemma di Papa Roncalli e su altri quello del successore), per essere indossati dal Cardinali dell'Ordine dei Vescovi durante l'assistenza alle solenni Cappelle Papali:




    Il manto rosso n. 1 è stato realizzato durante il pontificato di Papa Leone XIII come si evince dagli stemmi presenti su di esso. Tale paramento è stato più volte utilizzato dai predecessori di San Paolo VI. L'immagine lo mostra indossato da San Giovanni XXIII (manto n. 1 del rispettivo elenco):



    /
    Il manto rosso n. 2 è stato realizzato alla fine del pontificato di San Giovanni XXIII come si evince dagli stemmi presenti su di esso. Il Santo pontefice non lo ha mai utilizzato.


    I piviali rossi n. 1 e 2 sono sicuramente anteriori al pontificato di San Paolo VI; in questa immagine scattata dal fotografo William J. Sumits per la raccolta fotografica Vatican Art li si vede insieme ad altri paramenti; sul pezzo del parato in basso a destra (presumibilmente un velo per calice) si nota lo stemma di Papa Clemente XIII; data l'affinità stilistica con i piviali, si può supporre che anche questi ultimi possano risalire al medesimo pontificato:




    Il piviale rosso n. 3 appartiene alla Sacrestia Pontificia ed era indossato durante le messe solenni papali da un cardinale vescovo che svolgeva la funzione di prete assistente. Nelle più importanti occasioni tale funzione era riservata al cardinale vescovo di Ostia, il Decano del collegio cardinalizio. Fa parte di un parato comprendente anche pianeta e dalmatiche; su nessuno dei pezzi del parato sono presenti stemmi pontifici, pertanto non risulta possibile stabilirne la datazione; sappiamo però che risale almeno al pontificato del Venerabile Pio XII, come si evince da questa immagine nelle quali si notano le dalmatiche di tale parato (n. 4 del relativo elenco):



    L'immagine seguente lo mostra indossato durante la Messa di canonizzazione dei Martiri Ugandesi avvenuta il 18 ottobre 1964:




    Il piviale rosso n. 4 appartiene alla Sacrestia Pontificia. Fu realizzato insieme ad altri in occasione del Concilio Vaticano II in parte durante il Pontificato di San Giovanni XXIII e in parte sotto quello di San Paolo VI (ecco perché sul daventi di alcuni di essi è ricamato lo stemma di Papa Roncalli e su altri quello del successore), per essere indossati dal Cardinali dell'Ordine dei Vescovi durante l'assistenza alle solenni Cappelle Papali. Il video lo mostra indossato durante la domenica delle Palme 1963: https://www.youtube.com/watch?v=UVzs7v8OmPY
    Ultima modifica di Vox Populi; 16-01-2023 alle 21:54
    Fedele al Papa!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>