Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 11 di 11

Discussione: Elenco delle casule e delle pianete indossate da San Paolo VI

  1. #11
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,103
    Alcuni paramenti indossati da San Paolo VI sono stati sicuramente realizzati per dei suoi predecessori:

    Pianeta bianca n. 1: non è stato possibile determinare per quale Pontefice sia stata realizzata (su di essa non sono presenti stemmi papali). RIsale comunque almeno al pontificato del Venerabile Pio XII, essendo stata da lui indossata in almeno una occasione:



    Tale pianeta venne utilizzata in più celebrazioni anche da San Giovanni XXIII (pianeta n. 3 del rispettivo elenco); l'immagine si riferisce alla celebrazione di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, avvenuta nella Basilica di San Pietro l'11 ottobre 1962:



    La pianeta venne indossata anche dall'allora Cardinale Montini in occasione della Cappella Papale nel III anniversario di Incoronazione di Giovanni XXIII, tanutasi nella Basilica Vaticana il 4 novembre 1961, come si evince da questa foto pubblicata dal blog Orbis Catholicus Secundus:




    Pianeta bianca n. 2: altro paramento senza stemmi e quindi non databile. Anch'essa fu utilizzata in più occasioni da San Giovanni XXIII (pianeta n. 2 del rispettivo elenco):



    Anche questa pianeta fu indossata dal Card. Montini, precisamente per la Messa in Rito Ambrosiano da lui celebrata nella Basilica Vaticana il 4 novembre 1962 alla presenza del Pontefice e dei Padri conciliari, come si evince da questa foto pubblicata dal blog Corpus Christi Watershed:




    Pianeta bianca n. 4: realizzata dalle Suore Clarisse del Monastero del Sacro Cuore di Mazamet (Francia), fu donata dall'Ordine dei Frati Minori Francescani a Papa Pio XI nel 1926, in occasione del VII Centenario della morte di San Francesco d'Assisi, come si evince dalla scheda del catalogo on line di una mostra di paramenti e arredi sacri della Sacrestia Pontificia allestita nel 2016 presso il National Palace Museum di Taiwan:



    Lo stesso Pio XI indossò questa pianeta per la Messa bassa celebrata nella Basilica Vaticana nella solennità di San Giuseppe 1930:




    Pianeta bianca n. 5: non è possibile stabilire la datazione certa, data la mancanza di stemmi. Risale comunque almeno al Pontificato del Venerabile Pio XII, il quale la indossò per la Messa della sua Incoronazione il 12 marzo 1939:




    Pianeta rossa n. 1: altro paramento senza stemmi e quindi non databile. Fu comunque utilizzata in più occasioni da San Giovanni XXIII (pianeta n. 1 del rispettivo elenco); l'immagine si riferisce alle Ordinazioni Episcopali conferite dal Santo Pontefice il 21 settembre 1962:




    Pianeta rossa n. 2: pure per essa non è possibile stabilire la datazione non presentando stemmi. Fa comunque parte di un parato risalente almeno al pontificato del Venerabile Pio XII, come si evince da questa foto nella quale si vedono le dalmatiche ad essa coordinate (n. 4 del nostro elenco):




    Pianeta viola n. 1: fu realizzata durante il pontificato del Beato Pio IX; come si evince da questo articolo pubblicato del blog Liturgical Arts Journal vennero realizzate tre pianete uguali, una rossa, una viola e una rosacea

    Nella foto si vede una di tali pianete indossata dal Venerabile Pio XII:



    Nell'immagine seguente (tratta da questo video della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci la pianeta rossa è indossata dal Cardinale Eugene Tisserant, all'epoca Decano del Collegio cardinalizio, per la Messa de Spiritu Sancto in apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II:




    Un particolare ringraziamento a Proculus Ianuarius per l'aiuto nella compilazione di questa parte storica dell'elenco
    Ultima modifica di Vox Populi; 26-05-2023 alle 21:19
    O salutáris hóstia, quæ cæli pandis óstium,
    bella premunt hostília: da robur, fer auxílium.
    (Hymnus ad Laudes Matutinas in sollemnitate SS. Corporis et Sanguinis Christi)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>