Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 15 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 150

Discussione: L'attività del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

  1. #11
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,519
    Citazione Originariamente Scritto da Duomo Visualizza Messaggio
    Qualche commento sul nome del nuovo dicastero? Solo io lo trovo poco chiaro?
    Bisogna considerare che, visto il numero di organismi di cui assorbirà le competenze, non deve essere stato facile trovare un nome sintetico per questo nuovo dicastero, a meno di chiamarlo "Dicastero per la giustizia, la pace, la pastorale degli operatori sanitari, i migranti e gli itineranti", alla faccia della sintesi

    Citazione Originariamente Scritto da cisnusculum Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che ancora non si è capito che posizione hanno nella gerarchia curiale questi "dicasteri".
    Come dicevo qualche settimana fa, a mio parere si è volutamente utilizzato il termine generico "dicastero" in attesa che, al completamento della riforma della Curia Romana, la nuova Costituzione Apostolica delinei l'organigramma completo della stessa.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  2. #12
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,519
    Citazione Originariamente Scritto da Pikachu Visualizza Messaggio
    Ricorda un po', per certi aspetti, la vecchia prassi che vedeva nel Papa stesso il Prefetto del Sant'Uffizio.
    Anche la Sacra Congregazione Concistoriale era presieduta personalmente dal Papa (cfr S. Pio X, Costituzione Apostolica Sapienti Consilio, I-8).
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  3. #13
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Milano/Lodi
    Età
    43
    Messaggi
    599
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Bisogna considerare che, visto il numero di organismi di cui assorbirà le competenze, non deve essere stato facile trovare un nome sintetico per questo nuovo dicastero, a meno di chiamarlo "Dicastero per la giustizia, la pace, la pastorale degli operatori sanitari, i migranti e gli itineranti", alla faccia della sintesi
    Se aggreghi competenze così eterogenee da non riuscire a trovare un nome in grado di riassumerle tutte mi chiedo se abbia senso aggregarle. Altrimenti tanto valeva chiamarlo “Dicastero per le altre necessità”, una sorta di varie e eventuali!
    Se invece, come immagino, c’è un legame tra tutti gli aspetti che saranno di competenza del dicastero, allora forse era il caso di trovare una denominazione più significativa, visto che hanno avuto tutto il tempo per pensarci.


  4. #14
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    alto Lazio
    Età
    75
    Messaggi
    5,967
    "Sviluppo umano integrale" mi pare una sintesi molto significativa. Cosa la renderebbe poca chiara?

  5. #15
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,685
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Bisogna considerare che, visto il numero di organismi di cui assorbirà le competenze, non deve essere stato facile trovare un nome sintetico per questo nuovo dicastero, a meno di chiamarlo "Dicastero per la giustizia, la pace, la pastorale degli operatori sanitari, i migranti e gli itineranti", alla faccia della sintesi
    La chiarezza non è meno importante della sintesi. Noi che partecipiamo a questa discussione possiamo tranquillamente dire di conoscere nomi, ruoli e competenze di ogni ufficio e dicastero vaticano, ma senza dubbio la stragrande maggioranza dei fedeli nel mondo non lo sa.
    Se dico a chiunque, fedele o meno secondo lui di cosa si occupa un Pontificio Consiglio per la giustizia e la pace o per i migranti e itineranti, chiunque lo capisce o lo immagina. Se provo a chiedere anche a persone di media cultura cos'è lo Sviluppo Umano Integrale, quando va bene otterrei risposte totalmente diverse e magari per nulla affini al suo vero ruolo (ho già fatto la prova chiedendolo a 4-5 persone diverse tutte credenti e praticanti e di cultura medio alta e vi tralascio i loro commenti).
    Un nome semplice, chiaro, conciso, sintetico e trasversale a tutte le competenze, e soprattutto con termini tradizionalmente e inequivocabilmente Cristiani poteva benissimo essere "Dicastero per la Carità e l'Assistenza". E ho semplicemente sparato il primo nome che mi è venuto in mente senza stare a pensarci troppo.
    Possibile che tre anni di riflessioni ad alto livello di decine di personalità di cultura certamente elevata abbiano partorito un obbrobrio del genere? Ma dai!
    La gente normale, i "piccoli" gli ignoranti, capiscono subito parole come pace, giustizia, migranti (già pastorale degli operatori sanitari per me è al limite). La famosa riforma dal basso per una Chiesa sempre più aperta e in uscita doveva passare per una normalizzazione e semplificazione dei dicasteri di curia, invece si è andati sempre più verso una burocratizzazione e involuzione sulle forme, ossia nella direzione opposta rispetto a quella che avrebbe dovuto essere.


    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Come dicevo qualche settimana fa, a mio parere si è volutamente utilizzato il termine generico "dicastero" in attesa che, al completamento della riforma della Curia Romana, la nuova Costituzione Apostolica delinei l'organigramma completo della stessa.
    Come ben sai, durante le prime riunioni della commissione cardinalizia su questi temi si ipotizzarono due mega congregazioni, quindi l'idea iniziale fu quella. Poi, fortunatamente, quando la proposta fu presentata ai cardinali nelle riunioni prima degli ultimi concistori, su questo furono sollevate molte critiche e perplessità, quindi si scelse questo nome generico. Tuttavia, se a capo del dicastero si mette un prefetto è evidente l'intenzione di creare qualcosa di diverso, dando solo l'idea che non si è fatta una vera e propria congregazione ma nei fatti è strutturata così.
    Dato che si vuole prima sperimentare questo nuovo dicastero, logica avrebbe voluto che in una prima fase si strutturasse la sostanza, ossia unendo i P.C. ma lasciando i nuovi dicasteri come Pontifici Consigli, per valutare in seguito, una volta definita la struttura definitiva, la forma più idonea. In questo modo invece si è fatto subito il doppio passo cambiando anche la forma. In questo modo sarà praticamente impossibile "retrocedere" i prefetti a presidenti, ma, anzi, sarà molto più facile che "già che ci sono i prefetti facciamole diventare congregazioni" (oppure, come credo, rimarrà qualcosa di ibrido).

  6. #16
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da cisnusculum Visualizza Messaggio
    Dato che si vuole prima sperimentare questo nuovo dicastero, logica avrebbe voluto che in una prima fase si strutturasse la sostanza, ossia unendo i P.C. ma lasciando i nuovi dicasteri come Pontifici Consigli, per valutare in seguito, una volta definita la struttura definitiva, la forma più idonea.
    Quello che ho sempre detto anche io.

    Un altro nome che avrebbero potuto dare al futuro organismo curiale poteva essere: etica, carità ed assistenza.

    Per quanto riguarda la tua domanda sulle due segreterie, esse sono al di sopra delle congregazioni e si affiancano alla Segreteria di stato; quindi attualmente abbiamo tre segreterie nella curia romana.

  7. #17
    Phantom
    visitatore
    Piccola curiosità, nei paesi anglofoni, questo dicastero ha un nome leggermente migliore, ossia:
    Dicastery for Promoting Integral Human Development

    Dicastero per la promozione dello sviluppo umano integrale.

  8. #18
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Milano/Lodi
    Età
    43
    Messaggi
    599
    Con sviluppo umano integrale a me viene da pensare allo sviluppo economico, tecnologico, scientifico, più che alla carità, alla giustizia e all'assistenza ai bisognosi

  9. #19
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Duomo Visualizza Messaggio
    Con sviluppo umano integrale a me viene da pensare allo sviluppo economico, tecnologico, scientifico, più che alla carità, alla giustizia e all'assistenza ai bisognosi
    Lo so, però ringraziamo che tra quattro mesi nascerà questo tanto atteso dicastero, dal 2009 che auspicavo una fusione di questi quattro pontifici consigli.

  10. #20
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,519
    S.E. Mons. Marcello Semeraro, Vescovo di Albano e Segretario del Consiglio di Cardinali per la riforma della Curia Romana, in un articolo per la rivista Il Regno del quale Avvenire offre oggi un riassunto, fornisce una spiegazuione in merito al nome dato al nuovo Dicastero:

    Scegliendo per titolo 'Sviluppo umano integrale' il Papa ha voluto indicare l’orizzonte entro cui il dicastero è chiamato a operare, costituito dai tre grandi documenti che oggi esprimono la dottrina sociale della Chiesa e sono richiamati dalle tre parole: la Populorum progressio di Paolo VI per l’insegnamento sullo sviluppo; la Caritas in veritate di Benedetto per il tema della dimensione umana integrale; l’enciclica Laudato si’ per il profilo solidale e di ecologia integrale.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>