https://www.aldomariavalli.it/2020/0...rida-amazonia/
Cinque scenari per “Querida Amazonia”
https://www.aldomariavalli.it/2020/0...rida-amazonia/
Cinque scenari per “Querida Amazonia”
Per curiosità ho fatto una ricerca negli archivi del bollettino della Sala Stampa della Santa Sede e ho notato che non sempre il relatore generale di un'Assemblea sinodale ha poi partecipato alla presentazione dell'Esortazione post-sinodale:
- Il Card. Sérgio da Rocha, Relatore generale all'Assemblea Ordinaria del 2018, non prese parte alla Confrerenza stampa di presentazione dell'Esortazione Christus vivit (2 aprile 2019)
- il Card. Péter Erdő, Relatore generale all'Assemblea Ordinaria del 2015, non prese parte alla Conferenza stampa di presentazione dell'Esortazione Amoris Laetitia (8 aprile 2016)
- il Card. Donald William Wuerl, Relatore generale all'Assemblea Ordinaria del 2012, non prese parte alla Conferenza stampa di presentazione dell'Esortazione Evangelii Gaudium (26 novembre 2013)
- il Card. Marc Ouellet, Relatore generale all'Assemblea Ordinaria del 2008, prese parte alla Conferenza stampa di presentazione dell'Esortazione Verbum Domini (11 novembre 2010)
- il Card. Angelo Scola, Relatore generale all'Assemblea Ordinaria del 2005, prese parte alla Conferenza stampa di presentazione dell'Esortazione Sacramentum Caritatis (13 marzo 2007)
- il Card. Edward Michael Egan, Relatore generale all'Assemblea Ordinaria del 2001, non prese parte alla Conferenza stampa di presentazione dell'Esortazione Pastores gregis (17 ottobre 2003)
- il Card. Antonio María Rouco Varela, Relatore generale alla II Assemblea speciale per l'Europa del 1999, prese parte alla Conferenza stampa di presentazione dell'Esortazione Ecclesia in Europa (28 giugno 2003)
N.B.: 1) stando all'archivio dei bollettini, non risultano essere state tenute conferenze stampa di presentazione delle Esortazioni Ecclesia in Medio Oriente (2012, riferita all'Assemblea Speciale per il Medio Oriente del 2010, Relatore generale Card. Antonios Naguib), Africae munus (2011, riferita alla II Assemblea speciale per l'Africa del 2009, Relatore generale Card. Peter Kodwo Appiah Turkson), Ecclesia in Oceania (2001, riferita all'Assemblea speciale per l'Oceania, Relatore generale Mons. Barry James Hickey);
2) il suddetto archivio parte dal 2000, pertanto non mi è stato possibile recuperare dati relativi alle presentazioni delle Esortazioni dei Sinodi precedenti.
Alla luce dell'eleco sopra riportato, possiamo dedurre che il Relatore generale partecipi alla Conferenza stampa di presentazione solo nel caso si trovi in luoghi almeno relativamente vicini a Roma (Rouco Varela nel 2003 era Arcivescovo di Madrid, Scola nel 2005 era Patriarca di Venezia, Ouellet nel novembre 2010 era già Prefetto della Congregazione per i Vescovi) mentre venga dispensato dalla partecipazione alla conferenza nel caso fosse necessario un viaggio più impegnativo per raggiungere Roma.
Ultima modifica di Vox Populi; 09-02-2020 alle 16:03
Primus Petrus apóstolus; nec Paulus impar grátia,
electiónis vas sacræ Petri adæquávit fidem.
(Liturgia Horarum, Hymnus ad Laudes matutinas in sollemnitate SS. Petri et Pauli)
Segnalo, per chi legge inglese:
a) opinioni dei vescovi statunitensi sul tema amazzonico a seguito di confronto con il Papa durante una delle varie visite ad limina:
Bishop Oscar A. Solis of Salt Lake City said Pope Francis did not go into detail about "Querida Amazonia," but he did give the bishops the impression that the issues of ordaining married men and women deacons for ministry in far-flung communities would still be a matter for future discussion and discernment."He said he didn't actually believe in the ordination of married men, but what are you going to do with all those people who are deprived of the Eucharist," the bishop said. There are communities where a priest arrives only once a year for Mass. Pope Francis did warn the bishops that many in the media and the general public will be focusing on those two issues -- married priests and women deacons -- while he wanted to focus on the social, pastoral, ecological and cultural challenges facing the Amazon region. Archbishop Wester said, "A lot of the media sometimes will glom on to something because it fits a particular agenda, or it sparks a particular controversy that they know is going to kind of bring a lot of future business."The archbishop told CNS that Pope Francis was asked for "a clarification" about the synod. "The pope, very gently and very calmly, said, 'You know, this point was really not a big point," although it did come up, the archbishop said, without saying whether the issue was married priests, women deacons or something else. The gist of the pope's response, the archbishop continued, was "I don't even think at this point that it's something we're going to move on because I haven't sensed that the Holy Spirit is at work in that right now."
https://www.catholicnews.com/service...-of-issues.cfm
b) intervista del Card. sarah dell'8 febbraio:
https://www.ncregister.com/daily-new...-mortal-danger
notevole che su un documento così controverso e discusso stia resistendo l'embargo
In realtà non c'è nessun embargo al momento dato che il testo sarà distribuito ai giornalisti alle 8 di domani e quindi sarà sotto embargo fino alle 12. Vedrai che domani mattina qualche anticipazione uscirà.
In teoria la lettera del Card. Hummes, se non ricordo male, diceva che il testo sarebbe stato distribuito in anticipo ai vescovi ma non è dato sapere se è quando è stato fatto (e soprattutto se è stato consegnato davvero a tutti). Il fatto che ancora ieri i vescovi americani evidentemente non conoscessero il testo mi fa pensare che non sia stato distribuito in anticipo.
Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)
Al di là di come la si pensi su celibato e argomenti affini, trovo davvero triste che i primi a non rispettare il segreto sul testo dell'esortazione siano proprio i Vescovi, in questo caso quelli statunitensi.
Cosa costava loro tenere la bocca chiusa almeno fino a domani?![]()
Primus Petrus apóstolus; nec Paulus impar grátia,
electiónis vas sacræ Petri adæquávit fidem.
(Liturgia Horarum, Hymnus ad Laudes matutinas in sollemnitate SS. Petri et Pauli)
Non credo sia così. Non è molto chiaro questo articolo, ma se si leggono i numerosi altri articoli magari di siti americani su queste dichiarazioni, Mons. Solis riferisce quello che gli ha detto il Papa l'altro giorno durante la visita ad limina, che non è certo sotto segreto. Anzi, come ho scritto prima è probabile che i vescovi (almeno quelli americani in questione) non abbiano ancora nemmeno ricevuto l'esortazione, altrimenti non si capisce perché avrebbero dovuto chiedere al Papa cosa avrebbe scritto in merito al celibato nell'esortazione.
L'articolo dice che l'esortazione è stata consegnata a dicembre, ma, evidentemente, si riferisce al fatto che il Papa ha consegnato la bozza ai suoi collaboratori e, come di consueto, ai dicasteri competenti, per loro verifica e commento. Del resto la stessa lettera di Hummes di fine gennaio mi pare diceva che il testo era in via di definizione, quindi a dicembre non era certo pronto né può essere stato consegnato a tutti.
Sì, l'articolo non parla dell'Esortazione ma di una sorta di "confidenza" su un punto della stessa che sarebbe stata fatta dal Papa ai Vescovi statunitensi ricevuti in visita ad limina.
Il senso del mio ragionamento però non cambia, in quanto, avendo ricevuto un'anticipazione sul contenuto del documento, i presuli a mio parere avrebbero comunque dovuto attendere la pubblicazione dello stesso prima di rilasciare quella dichiarazione (che, come si evince dall'articolo, non è stata carpita da un giornalista, ma pubblicata direttamente sull'agenzia di stampa ufficiale della Conferenza episcopale).
Primus Petrus apóstolus; nec Paulus impar grátia,
electiónis vas sacræ Petri adæquávit fidem.
(Liturgia Horarum, Hymnus ad Laudes matutinas in sollemnitate SS. Petri et Pauli)