Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Catechismo della Chiesa Cattolica con nuovo commento teologico-pastorale

  1. #1
    pongo
    visitatore

    Catechismo della Chiesa Cattolica con nuovo commento teologico-pastorale




    “Rendere il Catechismo un sussidio indispensabile e un aiuto concreto per saper rispondere alle grandi sfide che il mondo di oggi pone dinanzi ai credenti”. Questo – spiegano i promotori – l’obiettivo della speciale edizione del Catechismo della Chiesa Cattolica, corredata da un nuovo commento teologico-pastorale, pubblicata dal Gruppo Editoriale San Paolo, in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana, per celebrare i venticinque anni dalla stesura del documento. Coordinati da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, esperti di tutto il mondo, tenendo soprattutto conto dei cambiamenti avvenuti in questi anni e della pubblicazione di importanti documenti del Magistero dopo la promulgazione del Catechismo, rileggono i diversi articoli del Catechismo alla luce dei grandi temi della vita quotidiana: la ricerca di Dio, la fede, la Chiesa, i sacramenti, i comandamenti, la preghiera. Gli autori del commento sono tra i massimi esperti mondiali: Enzo Bianchi, Goffredo Boselli, Anna Maria Cànopi, Ignace de la Potterie, Aristide Fumagalli, Luis Ladaria, Cettina Militello, Salvador Pié-Ninot, Maria Pilar del Rio, Christoph Schönborn, Ina Siviglia, Thomas Joseph White e Jared Wicks. fonte


    Titolo: Catechismo della Chiesa Cattolica. Testo integrale. Nuovo commento teologico-pastorale
    Autore: Rino Fisichella, a cura di
    Editore: Libreria Editrice Vaticana & San Paolo
    Anno: ottobre 2017
    Pagine: 1720
    Formato: 14x21 cm
    ISBN/EAN:
    9788892212510
    Prezzo di copertina: 29,90 €

    edizionisanpaolo.it

  2. #2
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,330
    a parte che, leggendo alcuni de nomi dei commentatori, mi è venuto qualche brivido, ma che senso ha scrivere un commento al Catechismo, quando, per sua natura, è un testo già chiaro da solo? per "aggiornarlo", "rivederlo", mah...
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  3. #3
    pongo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da PaoVac Visualizza Messaggio
    a parte che, leggendo alcuni de nomi dei commentatori, mi è venuto qualche brivido, ma che senso ha scrivere un commento al Catechismo, quando, per sua natura, è un testo già chiaro da solo? per "aggiornarlo", "rivederlo", mah...
    L’ho sfogliato in libreria e presto lo ordinerò. Si tratta di un volume già comparso nel 1993 come guida interpretativa all’appena promulgato Catechismo della Chiesa Cattolica. L’edizione attuale è completamente riscritta ed è sicuramente una proposta editoriale interessante, che si inserisce nel genere dei commentari agli scritti della Chiesa. Di cosa ti stupisci? Ci sono commentari sulla Bibbia, sul Codice di Diritto Canonico, sui documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II, Lezionari meditati e quindi, a buon diritto, anche commentari (non solo in italiano) sul CCC.

  4. #4
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,330
    Citazione Originariamente Scritto da pongo Visualizza Messaggio
    L’ho sfogliato in libreria e presto lo ordinerò. Si tratta di un volume già comparso nel 1993 come guida interpretativa all’appena promulgato Catechismo della Chiesa Cattolica. L’edizione attuale è completamente riscritta ed è sicuramente una proposta editoriale interessante, che si inserisce nel genere dei commentari agli scritti della Chiesa. Di cosa ti stupisci? Ci sono commentari sulla Bibbia, sul Codice di Diritto Canonico, sui documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II, Lezionari meditati e quindi, a buon diritto, anche commentari (non solo in italiano) sul CCC.
    l'ho ordinato e mi arriverà a breve, non vedo l'ora di leggerlo... per rispondere alla tua considerazione, probabilmente sto attraversando un periodo della mia vita in cui sento l'esigenza della sintesi, della schematicità, del dire le cose stanno così 1...2...3..., forse anche in considerazione di certa confusione nella Chiesa; è vero che la modellizzazione fa perdere elementi della realtà ma proprio una buona sistematizzazione, un buon schema tiene conto di tutto e indica i passi da fare in maniera chiara e concreta... un esempio tra i tanti, il Catechismo di San Pio X, ripreso nella sua struttura di domanda/risposta anche da Compendio del CCC
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  5. #5
    pongo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da UbiDeusIbiPax Visualizza Messaggio
    Presentiamo sul nostro sito un testo non rivisto dall’autore, nato dalla conflazione di:
    E anche oggi si impara qualcosa:


  6. #6
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,330
    mi è arrivato e posso descrivervelo...

    c'è la Presentazione di Papa Francesco, seguita dall'Introduzione di Mons. Fisichella; viene poi presentato il testo del Catechismo, posto su due colonne affiancate, invece che su una, come nella versione classica; mancano, purtroppo, i due documenti, Laetamur magnopere e Fidei depositum, che introducevano autoritativamente il Catechismo; nella seconda parte, sono presenti i commenti teologici-pastorali alle varie sezioni, redatte dai vari autori, con rimandi interni nel testo del Catechismo

    sinceramente, mi lascia un po' perplesso questa scelta, avrei preferito, come nei commenti alla Bibbia o al Codice, che fossero messi in nota o comunque nella stessa pagina di riferimento, in modo che ne potesse essere più agevole la consultazione
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  7. #7
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,330
    Citazione Originariamente Scritto da PaoVac Visualizza Messaggio
    mancano, purtroppo, i due documenti, Laetamur magnopere e Fidei depositum, che introducevano autoritativamente il Catechismo
    mi autocito per correggermi, scusandomi... i due documenti citati, dopo un più attento esame del testo, sono presenti ma dopo il testo del Catechismo e prima dei commenti
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  8. #8
    pongo
    visitatore

    Anche in formato digitale

    Il libro è disponibile in formato ePub e per dispositivi Kindle (leggi estratto).

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>