Pensiamo anche solo allo studio della nostra lingua, nella sua grammatica, nel suo lessico, nella sua sintassi, che diventa tanto più curato quanto è più profonda la nostra conoscenza del latino. Senza il latino o anche il greco faremmo fatica a conoscere il significato di certe parole italiane il cui significato diamo per scontato ma che in realtà è ben più complesso.
Salus nostra in manu Tua, Maria Sanctissima. Ave Maria Purissima, senza peccato concepita.
https://www.secoloditalia.it/2021/06...fe-spirituale/
L’Università di Princeton “condanna” greco e latino: via dalla facoltà. “Catastrofe spirituale”