Infatti avevo portato l'esempio di letteratura, arte, antropologia, ecc, ovviamente una persona che come me ha sempre dato la priorità alle materie umanistiche avrà molte difficoltà a capire cosa sia un bosone, come calcolare una determinata aliquota, ecc.
Ho poi citato Vasco Rossi proprio per dimostrare che l'eredità del mondo classico è presente anche dove nessuno se lo aspetterebbe (e suppongo che anche il cantante il questione non sappia di aver citato un tragediografo greco del V secolo a. C.).
Poi personalmente ritengo impossibile studiare una letteratura senza conoscerne la lingua (anche se proprio giovedì ho scoperto che in un'università britannica è presente un corso di laurea in letteratura classica dove non viene insegnata una sola parola in greco o latino ma si legge tutto in traduzione). Pensiamo a Dante: non leggendolo in italiano già ai primi versi si perderebbe il gioco fonico di selva selvaggia.
Però avevo promesso a me stesso di non intervenire in questa discussione, quindi cercherò di mantenere questa promessa.