Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 109 1231151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1086

Discussione: Cronache della diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Anno 2018

  1. #1
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277

    Cronache della diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Anno 2018

    Archivio anno : 2014

    Archivio anno: 2015


    Archivio anno: 2016


    Archivio anno: 2017

  2. #2
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277


    Il vescovo
    Monsignor Massimo Camisasca



    Massimo Camisasca è nato il 3 novembre 1946 a Milano. Dai suoi genitori Mariangela Tufigno, insegnante alle scuole elementari, ed Ennio, impiegato comunale, riceve fin da piccolo un’educazione alla fede cattolica profonda e ricca di amore alla Chiesa. Ha un fratello gemello di nome Franco.


    All’età di quattordici anni incontra al liceo Berchet di Milano don Luigi Giussani, che sarà il fondatore di Comunione e Liberazione, movimento nel quale, negli anni successivi, ricoprirà importanti cariche di responsabilità. Nel 1965 diventa uno dei responsabili della Gioventù Studentesca milanese e due anni più tardi entra a far parte della presidenza diocesana dell’Azione Cattolica giovanile, di cui sarà presidente diocesano dal 1970 al 1972. Laureatosi in Filosofia all’Università Cattolica di Milano con una tesi in Storia della Teologia su Y. Congar, inizia il suo insegnamento di storia, filosofia e religione prima nei licei milanesi, poi all’Università Cattolica di Milano, dove sarà assistente alla cattedra di Filosofia della religione.


    Nei primi anni Settanta entra nel seminario della Comunità Missionaria “Paradiso” a Bergamo e nel 1975 viene ordinato sacerdote.
    Durante gli anni successivi diventa responsabile della Pastorale Scolastica della Diocesi di Bergamo e dal 1978 è trasferito a Roma per curare le relazioni tra Comunione e Liberazione e la Santa Sede, lavoro che lo terrà impegnato per quindici anni.

    Nel 1987 ottiene la Licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense con una tesi su sant’Agostino. Dal 1989 al 1996 ricopre la cattedra di gnoseologia e metafisica presso l’Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, a Roma, del quale è vice-preside dal 1993 al 1996. Nel 1990 viene nominato Cappellano di Sua Santità. Nei primi anni Novanta partecipa come perito all’VIII e come uditore alla IX Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi e nel 1996 viene nominato Prelato onorario di Sua Santità. Ha pubblicato numerosi articoli di pastorale, filosofia e teologia sui più importanti quotidiani italiani. È stato redattore della rivista internazionale di teologia Communio. Ha collaborato a diverse trasmissioni RAI, sia come redattore che come commentatore televisivo. È autore di oltre cinquanta libri, tradotti in inglese, spagnolo, tedesco, francese, portoghese e russo. Nel 1985 fonda la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, Società di Vita Apostolica di diritto pontificio. Tale comunità, formata da 110 sacerdoti e 40 seminaristi, è presente in diciassette paesi di quattro continenti. Di essa è stato Superiore Generale dalla fondazione al settembre 2012.
    Il 29 settembre 2012 è stato nominato da Sua Santità Benedetto XVI Vescovo di Reggio Emilia – Guastalla. Riceve l’ordinazione episcopale il 7 dicembre successivo, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, dal cardinale Carlo Caffarra, coconsacranti l’arcivescovo Adriano Bernardini ed il vescovo Adriano Caprioli. Il 16 dicembre 2012 prende possesso canonico della diocesi, nella cattedrale di Reggio Emilia.
    Monsignor Camisasca ha pubblicato due lettere pastorali, Il dono del diaconato permanente (2014) e Vieni e vedrai (2016), sul tema della vocazione.


    Il 13 maggio 2017 ha consacrato la diocesi di Reggio Emilia-Guastalla al Cuore Immacolato di Maria.
    Tra le quasi cinquanta pubblicazioni, ricordiamo: – Verso la vera felicità. “Auctoritas” e “ratio” nel “De vera religione” di S. Agostino, Piemme, 1988; – Il tempo che non muore. Una riflessione sulle feste liturgiche e le stagioni dell’esistenza, Edizioni San Paolo, 2001; – La trilogia sulla storia di CL: Comunione e Liberazione. Le origini (2001), La ripresa (2003), Il riconoscimento (2006), Edizioni San Paolo; – Una voce nella mia vita. L’uomo chiamato da Dio, Piemme 2008; – Don Giussani. La sua esperienza dell’uomo e di Dio, Edizioni San Paolo 2009 – Padre. Ci saranno ancora sacerdoti nel futuro della Chiesa?, Edizioni San Paolo, 2010; – La terra, la casa, gli amici. La Chiesa nel terzo millennio, Edizioni San Paolo, 2011; – Amare ancora. Genitori e figli nel mondo di oggi e di domani, Edizioni Messaggero Padova 2011; – Dentro le cose, verso il Mistero. La mia vita come un albero, Rizzoli, 2012. – Scuola di preghiera. L’esperienza della liturgia, Edizioni San Paolo 2012

    https://www.google.it/url?sa=t&sourc...ZWyDlsgcsTy2bw

  3. #3
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277


    Per l’Epifania il concerto spirituale promosso dall’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme


    Da La Libertà del 23 dicembre Il giorno dell’Epifania, sabato 6 gennaio prossimo, nella cripta della Cattedrale di Reggio Emilia (foto), alle ore 16, si svolgerà l’ormai tradizionale Concerto spiritua... Leggi altro

  4. #4
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277


    Caso don Achille Melegari: interviene il Vicario generale della Diocesi


    In relazione al caso di don Achille Melegari, di cui alcuni mezzi d’informazione si sono occupati negli ultimi giorni, il Vicario generale della Diocesi di Reggio Emilia, dopo aver sentito il vescovo... Leggi altro ›

  5. #5
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277
    REGGIO, OSPEDALE. Adorazione eucaristica da 10 anni


    Il 1° gennaio 2018 si celebra il 10° anniversario di Adorazione eucaristica perpetua nella cappella dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio. Dalle ore 18.30 padre Paolo Poli, cappellano dell’Ospedale e responsabile del coordinamento della comunità eucaristica, guiderà l’adorazione e celebrerà la santa Messa delle ore 19.30.
    L’Adorazione eucaristica perpetua a Reggio Emilia è nata a seguito di un invito fatto il 4 marzo 2007 a Milano, durante un incontro di preghiera, da padre Justo Antonio Lo Feudo, missionario della Santissima Eucarestia, la cui missione è quella di aprire cappelle di Adorazione perpetua in ogni parte del mondo.

    Anche a Reggio e provincia è stato presente più volte con la sua missione e ad oggi in diocesi sono attive 4 cappelle di Adorazione eucaristica perpetua: Arcispedale Santa Maria Nuova dal 1° gennaio 2008, Ospedale Civile di Sassuolo dal 10 aprile 2010, San Martino in Rio dal 30 giugno 2011 e Sant’Ilario dal 6 dicembre 2016.

    In questi 10 anni giorno e notte si sono alternati adoratori che, davanti al Santissimo esposto, si sono affidati alla sua Presenza che pacifica, rigenera, ristora, consola, sostiene, ispira...

    Gli adoratori disponibili a coprire tutti i turni sono sempre circa 350-400. Regolarmente arrivano nuove adesioni ma sono ancora molte le persone che non sanno della possibilità di aderire a questo progetto. Chi desidera avere informazioni può rivolgersi ad uno degli adoratori presenti nella cappella dell’Arcispedale Santa Maria Nuova. Info: tel. 335.5225378. (g.s.)


    http://laliberta.ita.newsmemory.com/?token=6fe045e18e538a2d17f522143ab6e3a0

  6. #6
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277









    Marcia nazionale per la Pace 2018


    "Migranti e rifugiati - uomini e donne in cerca di pace"

    Da Reggio Emilia un pullman per partecipare alla Marcia Nazionale della Pace di Bergamo La Chiesa di Reggio Emilia-Guastalla invita tutti a partecipare il prossimo 31 dicembre alla Marcia nazionale della Pace che si terrà a Bergamo . L’iniziativa è promossa da Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia...

  7. #7
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277
    SALVARANO. Il sentiero dei presepi


    Fino al 14 gennaio, presso il santuario di San Michele Arcangelo a Salvarano, è in corso una mostra di presepi promossa dall’associazione Amici del Presepio di Salvarano.

    Fino al 24 dicembre e dall’8 al 13 gennaio la mostra è aperta dalle 14.30 alle 18.30 (nei prefestivi) e dalle 10.30 alle 12.30 (nei festivi) e dalle 14.30 alle 18.30. Dal 25 dicembre al 7 gennaio l’esposizione è aperta dalle 14.30 alle 18.30. Dalla strada, davanti alla chiesa di “Santa Maria” a Salvarano, sarà possibile ammirare il tradizionale presepe luminoso.

    http://laliberta.ita.newsmemory.com/...8405ade5174f7d


  8. #8
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277
    D. Achille Melegari
    Leggasi di sopra anche il comunicato della diocesi


    https://www.google.it/url?sa=t&sourc...KrMjEDFfWuKcMN

  9. #9
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277


    Il vescovo Massimo nelle missioni diocesane in India


    E’ iniziato mercoledì 27 dicembre dalla Casa della Carità “Mariam Sneha Bhavan” in Mamangalam (Kerala) la visita del vescovo Massimo Camisasca alle missioni diocesane in India. Qui è stato accol... Leggi altro

  10. #10
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277
    Gli auguri del Centro Missionario Diocesano

    http://www.cmdre.it/

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>