Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 194 di 204 PrimaPrima ... 94144184192193194195196 ... UltimaUltima
Risultati da 1,931 a 1,940 di 2036

Discussione: Consulenza linguistica

  1. #1931
    Iscritto L'avatar di Almanova
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Rodello (CN), Piemonte
    Età
    33
    Messaggi
    265
    Ieri in tv, nell'ambito del disastro che l'attuale situazione sta portando ad alcune categorie lavorative, ho visto l'intervista ad un albergatore che ha detto: "Purtroppo molte agenzie di viaggi hanno disdettato".

    Ma non è semplicemente "hanno disdetto"?
    Non vi chiamo più servi… ma amici. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.

  2. #1932
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Citazione Originariamente Scritto da Almavarno Visualizza Messaggio
    Ieri in TV, nell’ambito del disastro che l'attuale situazione sta portando ad alcune categorie lavorative, ho visto l’intervista ad un albergatore che ha detto: “Purtroppo molte agenzie di viaggi hanno disdettato”.

    Ma non è semplicemente “hanno disdetto”?
    I verbi “disdire” e “disdettare” sono sinonimi.
    Anche se il primo è indubbiamente più comune, sono linguisticamente corretti entrambi.
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  3. #1933
    Vecchia guardia di CR
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Località
    Cagliari
    Età
    39
    Messaggi
    2,117
    Il secondo è leggermente cacofonico.

  4. #1934
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Più che altro "disdettare" è chiaramente una regolarizzazione popolare fatta a partire dal sostantivo "disdetta". E' il mutamento linguistico, in questo caso in variante diastratica. Il mio dizionario enciclopedico Treccani (che è degli anni '60) lo definisce come "neologismo".

  5. #1935
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Citazione Originariamente Scritto da Lollo Visualizza Messaggio
    Non so se l'abbiate già citato:
    https://www.google.com/amp/s/www.ber...mo/369811/amp/.
    Già questo giornale è quel che è (non lo definisco “spazzatura” perché non ha edizione cartacea ), in più alcuni dei firmatari sono già noti per trovate pseudo-liturgiche quantomeno discutibili. Inoltre, direi che la lettera si squalifica da sola quando i firmatari scrivono “Chiesa” ed “Eucaristia” con l’iniziale minuscola.
    Esatto, perché qui la parola “Chiesa” non è riferita all’edificio di culto, bensì al popolo di Dio.
    Faccio notare anche, sempre nella stessa pagina di giornale, tra i titoli posizionati di fianco alla dicitura “Più informazioni su” i nomi propri “Tonino Bello”, “CEI” e “Messe” scritti con le iniziali minuscole.
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  6. #1936
    Moderatore bibliotecario L'avatar di 3manuele
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Età
    41
    Messaggi
    3,723
    Citazione Originariamente Scritto da Traditio Marciana Visualizza Messaggio
    Più che altro "disdettare" è chiaramente una regolarizzazione popolare fatta a partire dal sostantivo "disdetta". E' il mutamento linguistico, in questo caso in variante diastratica.
    Diastraticamente basso? In realtà disdettare è tipico del burocratese, ed è entrato in italiano come dici dagli anni '50-'60 del Novecento. Non direi proprio che il burocratese è caratterizzato come basso in diastratia, anzi proprio negli anni di cui ho fatto menzione il linguaggio burocratico-amministrativo, che è vicino a quello giuridico, era forse ancora, almeno in parte, uno dei modelli alti della lingua. Oggi questa varietà, giudicata in genere negativamente, vede i suoi modi peculiari in espansione nella lingua comune e nella prosa giornalistica.
    Nota grammaticale: disdettare è difettivo, essendo usato solo all'infinito e ai tempi composti.

  7. #1937
    Iscritto L'avatar di Almanova
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Rodello (CN), Piemonte
    Età
    33
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente Scritto da Lisandro Visualizza Messaggio
    Eclatante, rodaggio, gala, baraonda, guerriglia, franco-tiratore, l'originale reclùta diventato rècluta forse per influenza spagnola e molti altri si sono imposti esattamente in questo modo.
    Infatti tendo a non usare nemmeno quelli.

    Tempo una generazione e mezza e saranno la norma.
    Continuerà a non esserlo per me.
    Non vi chiamo più servi… ma amici. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.

  8. #1938
    Iscritto L'avatar di grunk
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    A
    Messaggi
    56
    Una domanda, non proprio di linguistica, su un segno che si fa con le mani mentre si parla.

    Ci sono alcune persone che mentre tagliano o ti propongono di assaggiare del guanciale o dello speck, avvicinano il pollice sulla loro guancia e fanno un piccolo segno dall'alto verso il basso, nel contempo tengono un sguardo di compiacimento mentre ti osservano.

    Se più o meno è chiara la sequenza dalla descrizione, chiedo cosa voglia dire. L'ho visto fare diverse volte, sia da dei veneti e che da dei toscani, ma non ne ho compreso il significato.


    Grazie
    Egli è l'Unico che ama ciò che non è degno di essere amato.

  9. #1939
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Citazione Originariamente Scritto da grunk Visualizza Messaggio
    Ci sono alcune persone che mentre tagliano o ti propongono di assaggiare del guanciale o dello speck, avvicinano il pollice sulla loro guancia e fanno un piccolo segno dall’alto verso il basso, nel contempo tengono un sguardo di compiacimento mentre ti osservano.

    Se più o meno è chiara la sequenza dalla descrizione, chiedo cosa voglia dire. L’ho visto fare diverse volte, sia da dei veneti e che da dei toscani, ma non ne ho compreso il significato.
    Il guanciale è il taglio di carne suina ricavato dalla guancia del maiale, per cui credo non sia nulla di particolare, ma un segno simbolico per indicare il taglio della guancia.
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  10. #1940
    Iscritto L'avatar di grunk
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    A
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato sì Visualizza Messaggio
    Il guanciale è il taglio di carne suina ricavato dalla guancia del maiale, per cui credo non sia nulla di particolare, ma un segno simbolico per indicare il taglio della guancia.
    sì, il legame con il taglio della carne potrebbe esserci.
    Ma mi sembra di ricordare che dica anche qualcosa chi lo fa, come un gioco di parole scherzoso...
    Ultima modifica di grunk; 01-06-2020 alle 13:55
    Egli è l'Unico che ama ciò che non è degno di essere amato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>