Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 202 di 204 PrimaPrima ... 102152192200201202203204 UltimaUltima
Risultati da 2,011 a 2,020 di 2036

Discussione: Consulenza linguistica

  1. #2011
    CierRino di platino L'avatar di Pellegrina
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    a casa mia
    Età
    69
    Messaggi
    13,834
    Mah! Per il "doverebbe" mi astengo... IO, che sono nata nel lontano 1954, mi sono sempre attenuta, oltre che ad un uso corretto, anche ad un uso corrente della lingua italiana. Poi, non essendo una particolare estimatrice di Vincenzo Monti non so se lui (due secoli fa) utilizzasse questo modo...
    Invece, per quanto riguarda la seonda questione, secondo me è più corretto sentito, in quanto riferito a "chi di voi" (singolare), soggetto, quindi l'azione del "sentire" si rifesce a "chi" e non alle "voci".
    Poi, per carità, tutti possono sbagliare ... perfino io! (o forse anche il "mitico"? )
    Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla (Salmo 23)

  2. #2012
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Certo, non mettevo in dubbio l’accentazione del genitivo. Non l’avevo specificato, però il mio discorso (e, presumo, anche quello del DOP) si basava sul nominativo.
    Grazie, in ogni caso, per aver chiarito.
    Rispondo molto in ritardo, ma al ginnasio si apprende tra i fondamentali di storia della lingua italiana che le parole italiane (e romanze in generali) derivanti dal latino prendono la loro trafila dall'accusativo, previa caduta della consonante nasale finale (che nella pronunzia già omettevasi dall'età classica, come la metrica dimostra), salvo rarissimi casi. Giasòne deriva da Iasòne(m), non certo da Iaso (altrimenti la "n" da dove spunta?).

    Quindi tutto il discorso viene a cadere.

    L'invito di Lollo, a far proprj i fondamentali della grammatica latina e greca e della storia della lingua italiana prima di discettare d'etimologie, resta quanto mai valido.

  3. #2013
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Scusatemi... io non voglio andare sempre contro di lui ma vedendo questi due post:

    O sono io che non so cosa sia l'italiano oppure questi sono errori di Laudato che non si è accorto.

    Perchè se sono parole volute "per uso antico" siamo ai limiti dell'italiano "scorreggiuto"!
    Nel caso della concordanza tra participio passato e sostantivo dell'oggetto, è un virtuosismo abbastanza in uso ancora nel secolo scorso (benché sempre affiancato dalla forma "piana" col participio indeclinabile "neutro singolare").

    Nel caso di "doverebbe", da una rapida ricerca mi risulta largamente impiegato da Galilei, dal Vasari e da qualche omileta seicentesco... appar dunque assai vetusta forma, quantunque etimologica (debere habui > *debere ei > doverei)

  4. #2014
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    6,999
    Seicento ecco… che nel linguaggio informale che si usa qui possiamo evitare anche e soprattutto per non rendere difficoltosa la lettura dei post.
    «Credo, Signore!»

  5. #2015
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Citazione Originariamente Scritto da Traditio Marciana Visualizza Messaggio
    Rispondo molto in ritardo, ma al ginnasio si apprende tra i fondamentali di storia della lingua italiana che le parole italiane (e romanze in generali) derivanti dal latino prendono la loro trafila dall'accusativo, previa caduta della consonante nasale finale (che nella pronunzia già omettevasi dall'età classica, come la metrica dimostra), salvo rarissimi casi. Giasòne deriva da Iasòne(m), non certo da Iaso (altrimenti la "n" da dove spunta?).
    Quindi sbaglia anche il DOP?
    Non contesto, chiedo solamente.
    Ultima modifica di Laudato Si’; 02-05-2022 alle 15:31
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  6. #2016
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Quindi sbaglia anche il DOP?
    Non critico, chiedo solamente.
    Il DOP non parla di nominativi, altrimenti commetterebbe un errore marchiano.
    Quando dice "secondo l'accento lat. e gr.", credo faccia riferimento alle ipotesi relativamente recenti di una corrente di studiosi di linguistica latina (nella quale non mi ritrovo) secondo la quale in Latino i grecismi, così come avevano talora una declinazione propria, si conformavano all'accento greco anche quando questo contravvenisse alle norme ortofonetiche latine (purché non si turbasse il principio della baritonesi). Oppure potrebbe semplicemente commettere un trascurabile refuso, visto che cita en passant le due lingue senza dilungarsi in spiegazioni dimostrative.

  7. #2017
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,340
    Chiedo scusa al collega di sezione, se intervengo qui, ma vorrei che si ponesse fine a un malcostume linguistico che imperversa in Sala Giochi, anche da parte di chi usa un linguaggio finto antico per lo più inascoltabile alle orecchie di un parlante medio del XXI secolo.
    Non si dovrebbe rispondere a una domanda con un'altra domanda, anche se la prima non è in forma interrogativa. Succede spesso, nei giochi come Indovinelli o Trova l'utente (Una parola che riguarda noi...), che il forumista che risponde usi un'interrogativa (esempio: Alla domanda "Campione di Passaparola", l'utente N. risponde "Gerensis?").
    Se non si è certi della risposta, si possono usare i periodi ipotetici (Penso che sia...) o espressioni simili (Secondo me è... - Potrebbe trattarsi di...), ma a me sembra ancor meglio la risposta secca; sarà poi compito di chi ha in mano il gioco confermarla o respingerla.

  8. #2018
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    6,999
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Sendoché il Vescovo è positivo a SARS-CoV-2...
    Sendoché… ma parlare normale è tanto difficile?
    «Credo, Signore!»

  9. #2019
    Moderatore bibliotecario L'avatar di 3manuele
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Età
    41
    Messaggi
    3,723
    Questo thread è dedicato a quesiti di consulenza linguistica, o comunque di natura linguistica, che possono prendere spunto dai messaggi che si leggono sul forum, o altrove, ma che dovrebbero contenere un quesito linguistico o l'analisi di una costruzione, e non (o non soltanto) le lamentele verso un determinato uso linguistico o - peggio ancora - un determinato o una determinata utente (vale sempre l'adagio si dice il peccato, ma non il peccatore). Se post di questo tipo dovessero continuare, sarò costretto a rimuoverli.
    Ultima modifica di 3manuele; 14-05-2022 alle 16:04

  10. #2020
    Moderatore bibliotecario L'avatar di 3manuele
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Età
    41
    Messaggi
    3,723
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    Chiedo scusa al collega di sezione, se intervengo qui, ma vorrei che si ponesse fine a un malcostume linguistico che imperversa in Sala Giochi, anche da parte di chi usa un linguaggio finto antico per lo più inascoltabile alle orecchie di un parlante medio del XXI secolo. Non si dovrebbe rispondere a una domanda con un'altra domanda, anche se la prima non è in forma interrogativa. Succede spesso, nei giochi come Indovinelli o Trova l'utente (Una parola che riguarda noi...), che il forumista che risponde usi un'interrogativa (esempio: Alla domanda "Campione di Passaparola", l'utente N. risponde "Gerensis?").
    Per rispondere al quesito di Gerensis dal punto di vista linguistico (e solo da questo punto di vista), a mio sapere non esiste alcuna regola dell'italiano che recita "non si risponde a una domanda con un'altra domanda".

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>