Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 203 di 204 PrimaPrima ... 103153193201202203204 UltimaUltima
Risultati da 2,021 a 2,030 di 2036

Discussione: Consulenza linguistica

  1. #2021
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    6,999
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Io, ad esempio, iersera ho indossata la mascherina per uscire dal cancello a gettare la spazzatura.
    iersera
    ier|sé|ra
    avv.
    sec. XIII; comp. di ieri e sera.


    E' così necessario utilizzare parole del tredicesimo secolo nel 2022? Perchè "ieri sera" non sarebbe corretto?
    «Credo, Signore!»

  2. #2022
    Moderatore bibliotecario L'avatar di 3manuele
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Età
    41
    Messaggi
    3,723
    Il copincolla tolto dal De Mauro online significa che "iersera" è usato in italiano a partire dal XIII secolo, non che è una parola usata solo fino al XIII secolo. "Amore" è attestato più o meno a partire dagli stessi anni, e nessuno si lamenta che sia "una parola del XIII secolo". L'impiego di "ieri sera" è tanto corretto quanto quello di "iersera".
    Ultima modifica di 3manuele; 29-05-2022 alle 00:28

  3. #2023
    Moderatore bibliotecario L'avatar di 3manuele
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Età
    41
    Messaggi
    3,723
    In questo thread, come del resto nel forum intero, non sono permesse schermaglie serrate e non sono permessi insulti tra utenti. Per un buon uso di questo thread consiglio di "dire il peccato ma non il peccatore" e di motivare cum grano salis le proprie opinioni e/o le proprie domande in merito alla lingua. Questo thread non è una gogna pubblica, ma una discussione sugli impieghi della lingua, nella quale praticamente mai giusto e sbagliato si dividono con un taglio netto, ma nella quale esistono, piuttosto, "forme giuste usate al momento giusto" e "forme giuste usate al momento sbagliato".
    Ultima modifica di 3manuele; 29-05-2022 alle 00:38

  4. #2024
    Gran CierRino di Platino e Diamanti L'avatar di sere85
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    provincia Brescia
    Età
    37
    Messaggi
    10,947
    Citazione Originariamente Scritto da 3manuele Visualizza Messaggio
    In questo thread, come del resto nel forum intero, non sono permesse schermaglie serrate e non sono permessi insulti tra utenti. Per un buon uso di questo thread consiglio di "dire il peccato ma non il peccatore" e di motivare cum grano salis le proprie opinioni e/o le proprie domande in merito alla lingua. Questo thread non è una gogna pubblica, ma una discussione sugli impieghi della lingua, nella quale praticamente mai giusto e sbagliato si dividono con un taglio netto, ma nella quale esistono, piuttosto, "forme giuste usate al momento giusto" e "forme giuste usate al momento sbagliato".
    Ecco appunto "forme giuste usate nel momento sbagliato"
    Chi vuol esser lieto sia, di doman non c'è certezza

  5. #2025
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Scusatemi se porgo qui questa quaestio, ma mi sembra la discussione più adatta: qualcheduno sa che cosa sia successo ai due siti del Dizionario d’Ortografia e di Pronunzia (quello della versione del 2016 e quello della edizione più vecchia), che da qualche dì mi risultano inaccessibili? Mi dispiace un po’, onestamente, perché il DOP è una risorsa davvero benfatta e, direi, preziosa (è l’unico dizionario a trattare in maniera così approfondita le corrette dizioni e grafie delle singole parole). Accade anche a voi?
    Ultima modifica di Laudato Si’; 29-05-2022 alle 22:01
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  6. #2026
    Moderatore bibliotecario L'avatar di 3manuele
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Età
    41
    Messaggi
    3,723
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Scusatemi se porgo qui questa quaestio, ma mi sembra la discussione più adatta: qualcheduno sa che cosa sia successo ai due siti del Dizionario d’Ortografia e di Pronunzia (quello della versione del 2016 e quello della edizione più vecchia), che da qualche dì mi risultano inaccessibili? Mi dispiace un po’, onestamente, perché il DOP è una risorsa davvero benfatta e, direi, preziosa (è l’unico dizionario a trattare in maniera così approfondita le corrette dizioni e grafie delle singole parole). Accade anche a voi?
    In effetti pare che la Rai abbia messo offline il sito: speriamo voglia rilanciare il progetto e non farlo morire così!

  7. #2027
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093

    Concordo pienamente! Mi dispiacerebbe davvero!
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  8. #2028
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    6,999
    Ho un grande dubbio stupido... mi sorgono sempre quando sto facendo cose importanti:

    nella frase: "e non ricevo soldi ne da una parte ne dall'altra", ci va l'accento sui "ne"?
    «Credo, Signore!»

  9. #2029
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    […] nella frase: "e non ricevo soldi ne da una parte ne dall'altra", ci va l'accento sui "ne"?
    Sì (, con l’accento acuto), in quanto, usato come congiunzione copulativa, è un monosillabo forte. Ne, privo sia di segnaccento sia d’accento tonico, è avverbio o pronome clitico.
    Ultima modifica di Laudato Si’; 02-06-2022 alle 20:48
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  10. #2030
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Citazione Originariamente Scritto da Carpense Visualizza Messaggio
    In nessun caso loro può correttamente fungere da soggetto. Più correttamente si usa essi /esse.
    Non è sempre vero; quando il predicato precede il soggetto (come nella mia frase: «[…] Doverebbero farlo loro […]») è possibile impiegare la forma oggettiva tonica (loro) in luogo della soggettiva. Cfr. Raffaello Fornaciari, Sintassi italiana, Firenze 1881, cap. VI, § 6.
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>