Buona estate.![]()
«Panis angélicus fit panis hóminum; dat panis cælicus figúris términum.
O res mirábilis: mandúcat Dóminum servus pauper et húmilis».
Volendo, si può anche attingere a "Il dolce stil novo", di un giovane e promettente autore, tale Dante Alighieri...![]()
Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla (Salmo 23)
Un Requiem anche per la lingua italiana!![]()
Vedo che lo stesso messaggio sgrammaticato si ripete ogni volta che muore un Cardinale.
Credo sia comprensibile visto che Joshua scrive dall'Australia!
Che dite gli diamo una mano a correggere (per il futuro intendo) il messaggio base?
Per esempio ...
- “elettori” e “creati” si possono scrivere tranquillamente in minuscolo,
- “del Diaconia” non si può sentire, semmai della Diaconia, del Titolo, della Sede suburbvicaria,
- “tedeschi”, “febbraio”, in italiano - a differenza che in inglese - i nomi dei mesi si scrivono in minuscolo e se non ricordo male (ma non ne sono sicuro) anche in nomi che indicano la nazionalità.
Questa frase sa molto di Google traduttore, andrebbe costruita meglio.
Magari mi sfugge qualcosa ...
Ultima modifica di Salvator mundi; 28-03-2023 alle 22:31
«Panis angélicus fit panis hóminum; dat panis cælicus figúris términum.
O res mirábilis: mandúcat Dóminum servus pauper et húmilis».
Ad esempio:
Dei restanti 17 Cardinali creati nel Febbraio 2015 (l'anno in cui il Cardinale Rauber è stato creato cardinale), gli Elettori restano 11 mentre i non Elettori scendono a 6.
Mi permetto anche di far notare
Dovrebbe diventare:
*Dal computo dei Cardinali Elettori è attualmente escluso S.E. Card. Becciu.
O meglio ancora togliere S.E. e scrivere semplicemente il Card. Becciu.
Seguendo la Messa Crismale...
Perchè si dice, ad esempio, solamente "Oleum Infirmorum" che è tradotto con "Ecco l'olio degli infermi" e non viene detto "Ecce oleum Infirmorum"? Musicalmente sarebbe anche meglio soprattutto se viene cantato.
Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore,
se uno mangia di questo pane vivrà in eterno! (Gv 6,51)