Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 210 1231151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2096

Discussione: Consulenza linguistica

  1. #1
    Moderatore bibliotecario L'avatar di 3manuele
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    3,727

    Consulenza linguistica

    In questa discussione gli utenti possono chiedere e dare suggerimenti in merito a ortografia, grammatica, morfosintassi e di tutto quanto riguardi l’italiano (o le altre lingue del mondo, o dialetti).
    Molte questioni sono già state discusse a fondo nelle pagine che seguono. Pertanto, onde evitare doppioni, prima di postare un nuovo dubbio o di chiedere una nuova consulenza, si prega di dare uno sguardo all’indice, in continuo aggiornamento, degli argomenti trattati più di frequente, che sono presentati di seguito con i riferimenti ai post relativi.
    Si ricorda che la cifra propria di tutte le lingue storico-naturali è la variazione, sia nel tempo, sia in sincronia: i link offerti di seguito sulla lingua italiana ne descrivono, per solito, la norma d'uso contemporanea, che è però anch'essa suscettibile di variazione (benché in genere con tempi non brevissimi).

    Indice delle domande più frequenti:

    Qual è l'ausiliare dei verbi metereologici come 'piovere' e 'nevicare'?
    Qui, al § 1, e qui le risposte più recenti dell'Accademia della Crusca. Nel thread, se n'è parlato qui e nei messaggi successivi, qui e qui e nei messaggi successivi.
    Ultima modifica di 3manuele; 06-09-2018 alle 19:35

  2. #2
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277

    Ortografia e dintorni: caccia all'errore!

    In modo molto simpatico volevo proporvi una caccia all'errore ortografico,
    o nostro o di altri, senza fare nomi, tanto è come se fosse un gioco, ma ho visto un sacco di errori e spesso ripetuti ...
    e magari ci aiutiamo a vicenda anche ad imparare bene la nostra lingua italiana che merita!

  3. #3
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277
    Primo errore ripetuto:
    fa con l'accento,
    fa si scrive sempre senza accento ...
    Continua ...

  4. #4
    jurodivye
    visitatore
    Più che gli strafalcioni io trovo morbosamente fastidioso chi frammenta i periodi con cascate di puntini di iper-sospensione, trattini bassi, trattini medi, trattini lunghi. Mi hanno un po’ r____ le ____e…

    Se ogni puntino fosse una puntura di zanzara qualcuno sarebbe già in shock anafilattico!

  5. #5
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277
    Altro errore comunissimo.
    po con l'accento.
    Po' si scrive con l'apostrofo ...
    perché è poco a cui è stato tolto -co.
    Quindi po'.

    Senza niente è il fiume Po, con l'accento non esiste.

  6. #6
    Phantom
    visitatore
    Qui e qua vanno scritti senza accento; lì e là invece lo richiedono.
    Il né negazione richiede l'accento acuto, per differenziarsi dal ne particella.
    Stessa cosa per il sì affermativo per distinguerlo dal si impersonale, riflessivo o passivante.

  7. #7
    Moderatore Ecumenico L'avatar di DenkaSaeba25
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Italia
    Età
    40
    Messaggi
    13,912
    Meglio evitare. Alcuni utenti (non solo su questo forum, ma in generale) scrivono così male che riesco a malapena ad intendere quello che pensano di aver comunicato.
    Pò o Po' poco conta. Conta parecchio invece un uso corretto dei verbi, evitare frasi di tre righe se non si riesce a gestirne la grammatica e soprattutto scrivere usando un lessico adeguato alle proprie possibilità

  8. #8
    Iscritto
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    259
    Molti pensano che l'espressione "c'entra" o "non c'entra", quando si riferisce alla pertinenza o meno di una cosa in un contesto, siano voci (improbabilissime!!!) del verbo "centrare" e non di "entrarci", ergo scrivono: "centra" e "non centra", e anche "dovrebbe centrare" (anziché "dovrebbe entrarci").
    Forse il lapsus è dovuto al fatto che la pertinenza di una cosa in un contesto possa richiamare alla mente l'idea di "centrare un bersaglio", ma questo che c'entra?!

  9. #9
    Gran CierRino L'avatar di Letizia.3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    28,277
    Citazione Originariamente Scritto da DenkaSaeba25 Visualizza Messaggio
    Meglio evitare. Alcuni utenti (non solo su questo forum, ma in generale) scrivono così male che riesco a malapena ad intendere quello che pensano di aver comunicato.
    Pò o Po' poco conta. Conta parecchio invece un uso corretto dei verbi, evitare frasi di tre righe se non si riesce a gestirne la grammatica e soprattutto scrivere usando un lessico adeguato alle proprie possibilità
    No, dai!
    Gioca con noi ...è un gioco utile!

  10. #10
    Saggio del Forum L'avatar di lucpip
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Varés
    Età
    54
    Messaggi
    8,767
    Letizia, tu mi vuoi male: io sono il re di chi fa errori ortografici, e non solo, nel forum!!!!

    Comunque è un'idea divertente!!!
    Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>