In questa discussione gli utenti possono chiedere e dare suggerimenti in merito a ortografia, grammatica, morfosintassi e di tutto quanto riguardi l’italiano (o le altre lingue del mondo, o dialetti).
Molte questioni sono già state discusse a fondo nelle pagine che seguono. Pertanto, onde evitare doppioni, prima di postare un nuovo dubbio o di chiedere una nuova consulenza, si prega di dare uno sguardo all’indice, in continuo aggiornamento, degli argomenti trattati più di frequente, che sono presentati di seguito con i riferimenti ai post relativi.
Si ricorda che la cifra propria di tutte le lingue storico-naturali è la variazione, sia nel tempo, sia in sincronia: i link offerti di seguito sulla lingua italiana ne descrivono, per solito, la norma d'uso contemporanea, che è però anch'essa suscettibile di variazione (benché in genere con tempi non brevissimi).
Indice delle domande più frequenti:
Qual è l'ausiliare dei verbi metereologici come 'piovere' e 'nevicare'? Qui, al § 1, e qui le risposte più recenti dell'Accademia della Crusca. Nel thread, se n'è parlato qui e nei messaggi successivi, qui e qui e nei messaggi successivi.