Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Pellegrinaggio ecumenico del Santo Padre a Ginevra (21/06/2018)

  1. #1
    Nathaniel
    visitatore

    Pellegrinaggio ecumenico del Santo Padre a Ginevra (21/06/2018)

    Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke, 02.03.2018


    [B0163]

    Sua Santità Papa Francesco ha in animo di visitare il Consiglio Ecumenico delle Chiese a Ginevra in occasione del 70° anniversario della sua fondazione. La visita avrà luogo giovedì 21 giugno 2018. Il programma del viaggio sarà pubblicato prossimamente.

    [00344-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    Sala stampa Santa Sede


  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,656
    Papa a Ginevra: card. Koch, “opportunità per l’intero movimento ecumenico”

    L’incontro con le autorità svizzere e con il presidente della Conferenza episcopale, la visita del centro ecumenico e la messa celebrata per la comunità cattolica locale. Sono questi alcuni momenti salienti del programma – ancora non diffuso ufficialmente – della visita del Papa a Ginevra, il 21 giugno. Ad anticiparli è stato il card. Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative per le celebrazioni del 70° anniversario del Consiglio ecumenico delle Chiese (Wcc), svoltasi oggi in sala stampa vaticana. “Un’opportunità non solo per i membri del Wcc, ma per l’intero movimento ecumenico di trovare nuove vie per lavorare insieme”: così Koch ha definito la visita di Francesco, che sarà “il culmine” delle celebrazioni del 70° anniversario dell’importante istituzione ecumenica. “Promuovere buone relazioni tra i membri e i partner del Wcc e rispondere alle sfide del nostro tempo”, le prospettive dell’evento, per rispondere al compito assegnato da Papa Francesco all’ecumenismo: “Camminare insieme, lavorare insieme come testimoni della fede nelle sfide della società contemporanea”. Per Koch, “si tratta di un compito comune da condividere, specialmente riguardo alle sfide morali”, perché “l’ecumenismo non è solo dialogo teologico, ma deve includere la collaborazione con tutti coloro che hanno bisogno, con le vittime della guerra, delle ingiustizie e dei disastri naturali”. “Dobbiamo aiutarci reciprocamente: questo è ecumenismo”, ha spiegato il porporato, secondo il quale “dialogo teologico e collaborazione pratica sono necessarie per raggiungere unità, ma non sufficienti. Serve la preghiera, come ci ricorda Papa Francesco quando ci invita a pregare insieme, gli uni per gli altri e per l’unità”. Pregare, in particolare, “per i cristiani perseguitati, indipendentemente dalla loro confessione”. Perché la Chiesa cattolica non può essere membro del Wcc? “La ragione è la missione particolare del vescovo di Roma per l’unità dei cristiani”, ha spiegato Koch rispondendo a questa domanda dei giornalisti: “il ministero petrino è ministero di unità, e questa dimensione ha un senso proprio nell’ambito ecumenico”. La Chiesa cattolica, inoltre, sarebbe il membro di gran lunga più numeroso, e questo comporterebbe problemi di rappresentanza nell’ambito del Consiglio. “Ma la cosa più importante è che la collaborazione con la Chiesa cattolica è importante e fruttuosa”, ha chiosato Koch: “È più importante la buona collaborazione, che essere o non essere membro”.


    fonte: SIR
    Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem peccatorum.
    Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi.
    (Mar. 1, 4-5)

  3. #3
    Gran CierRino L'avatar di Ultimitempi
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    vinci
    Età
    63
    Messaggi
    7,990
    Holy words!
    Mulier ecce filius tuus

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,656
    Pellegrinaggio Ecumenico di Sua Santità Francesco a Ginevra (21 giugno 2018) – Programma aggiornato, 15.05.2018


    08:30 Partenza in aereo da Roma/Fiumicino per Ginevra
    10:10 Arrivo all’aeroporto internazionale di Ginevra
    CERIMONIA DI BENVENUTO
    10:30 INCONTRO PRIVATO CON IL PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE SVIZZERA in una sala dell’aeroporto
    11:15 PREGHIERA ECUMENICA nel Centro Ecumenico WCC Omelia del Santo Padre
    12:45 Pranzo con la leadership WCC nel Ecumenical Institute di Bossey
    15:45 INCONTRO ECUMENICO nel Centro Ecumenico WCC Discorso del Santo Padre
    17:30 SANTA MESSA nel Palexpo Omelia del Santo Padre
    19:15 Congedo dai Vescovi e dai collaboratori delle Rappresentanze Pontificie in Svizzera
    19:45 CONGEDO UFFICIALE all’aeroporto internazionale di Ginevra
    20:00 Partenza in aereo per l’aeroporto di Roma/Ciampino
    21:40 Arrivo all’aeroporto di Roma/Ciampino

    [00751-IT.02] [Testo originale: Italiano]

    [B0353-XX.01]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,656
    Pellegrinaggio Ecumenico del Santo Padre Francesco a Ginevra in occasione del 70° anniversario della fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (21 giugno 2018) – La partenza da Roma e Telegramma al Presidente della Repubblica Italiana, 21.06.2018


    La partenza da Roma


    Questa mattina il Santo Padre Francesco ha lasciato il Vaticano e si è trasferito in auto all’Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino da dove alle ore 8.35 - a bordo di un A321 dell’Alitalia – è partito alla volta di Ginevra, in Svizzera, per compiere un Pellegrinaggio Ecumenico, in occasione del 70° anniversario della fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese.

    L’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Ginevra è previsto per le ore 10.10.

    [00990-IT.01]

    Telegramma al Presidente della Repubblica Italiana

    Nel momento di lasciare il territorio italiano, il Santo Padre ha fatto pervenire al Presidente della Repubblica Italiana, On. Sergio Mattarella, il seguente messaggio telegrafico:

    A SUA ECCELLENZA
    ON. SERGIO MATTARELLA
    PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
    PALAZZO DEL QUIRINALE 00187 ROMA

    NEL MOMENTO IN CUI INTRAPRENDO IL PELLEGRINAGGIO ECUMENICO A GINEVRA, PER INCONTRARE LA COMUNITA’ CATTOLICA E SPECIALMENTE PER INCREMENTARE IL DIALOGO CON LE ALTRE CHIESE, MI È CARO RIVOLGERE A LEI, SIGNOR PRESIDENTE, IL MIO DEFERENTE SALUTO, CHE ACCOMPAGNO CON FERVIDI AUSPICI PER IL BENESSERE SPIRITUALE, CIVILE E SOCIALE DEL POPOLO ITALIANO, CUI INVIO VOLENTIERI LA MIA BENEDIZIONE

    FRANCISCUS PP.

    [00991-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    [B0462-XX.01]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,656
    Pellegrinaggio Ecumenico del Santo Padre Francesco a Ginevra in occasione del 70° anniversario della fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (21 giugno 2018) - Cerimonia di benvenuto a Ginevra, Incontro con il Presidente della Confederazione Svizzera, Preghiera Ecumenica al Centro Ecumenico di Ginevra, 21.06.2018


    Cerimonia di benvenuto all’Aeroporto Internazionale di Ginevra


    L’aereo con a bordo il Santo Padre Francesco, partito questa mattina alle ore 8.35 da Roma-Fiumicino, è atterrato all’Aeroporto Internazionale di Ginevra alle 10.05.

    Al Suo arrivo, il Papa è stato accolto dal Presidente della Confederazione Svizzera, Sig. Alain Berset. Erano presenti anche due ex Guardie Svizzere Pontificie in divisa e due bambini, in abito tradizionale, che hanno offerto un omaggio floreale al Santo Padre.

    Quindi ha avuto luogo la presentazione delle rispettive Delegazioni, l’esecuzione degli inni e gli onori militari. Subito dopo il Papa ha salutato il Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Svizzera, Dott. Gottfried Locher, e si è trasferito al Pavillon VIP dell’Aeroporto per l’incontro privato con il Presidente della Confederazione Svizzera.

    [00992-IT.01]

    Incontro privato con il Presidente della Confederazione Svizzera


    Alle ore 10.30, dopo lo scambio dei doni, ha avuto luogo l’incontro privato del Santo Padre Francesco con il Presidente della Confederazione Svizzera, Sig. Alain Berset.

    Al termine dell’incontro, è stata presentata la Delegazione svizzera. Quindi, dopo essersi congedato dal Presidente e dal Direttore del Dipartimento Federale, il Papa si è trasferito in auto al Centro Ecumenico World Council of Churches (WCC).

    [00999-IT.01]

    Preghiera Ecumenica nel Centro Ecumenico di Ginevra

    Alle ore 11.10 di questa mattina, il Santo Padre Francesco è arrivato al Centro Ecumenico del World Council of Churches (WCC) per la Preghiera Ecumenica.

    Al Suo arrivo è stato accolto dal Rev.do Dott. Olav Fykse Tveit, Segretario Generale del WCC; dalla Dott.ssa Agnes Abuom, Moderatrice; dal Metropolita Prof. Dott. Gennadios of Sassima, Vice-Moderatore; e da Bishop Mary Ann Swenson, Vice-Moderatrice, che lo hanno accompagnato nella Cappella del Centro. Erano presenti i membri del Comitato Centrale del World Council of Churches, alcuni partner ecumenici e il Seguito papale.

    Dopo la processione iniziale, la Preghiera Ecumenica si è aperta con i saluti introduttivi, è proseguita con la preghiera di pentimento, la preghiera per la riconciliazione e per l’unità, e la Lettura. Quindi il Papa ha pronunciato un discorso.

    Al termine, dopo la recita del Padre Nostro e la preghiera per l’unità della Chiesa, Papa Francesco si è recato in auto all’Istituto Ecumenico di Bossey.

    Pubblichiamo di seguito il discorso che il Santo Padre ha pronunciato nel corso della celebrazione:

    Discorso del Santo Padre

    Cari fratelli e sorelle,

    abbiamo ascoltato le parole dell’Apostolo Paolo ai Galati, che sperimentavano travagli e lotte interne. Vi erano infatti gruppi che si affrontavano e si accusavano a vicenda. È in questo contesto che l’Apostolo, per ben due volte nel giro di pochi versetti, invita a «camminare secondo lo Spirito» (Gal 5,16.25).

    Camminare. L’uomo è un essere in cammino. Per tutta la vita è chiamato a mettersi in cammino, in continua uscita da dove si trova: da quando esce dal grembo della madre a quando passa da un’età della vita a un’altra; dal momento in cui lascia la casa dei genitori fino a quando esce da questa esistenza terrena. Il cammino è metafora che rivela il senso della vita umana, di una vita che non basta a sé stessa, ma è sempre in cerca di qualcosa di ulteriore. Il cuore ci invita ad andare, a raggiungere una meta.

    Ma camminare è una disciplina, una fatica, servono pazienza quotidiana e allenamento costante. Occorre rinunciare a tante strade per scegliere quella che conduce alla meta e ravvivare la memoria per non smarrirla. Meta e memoria. Camminare richiede l’umiltà di tornare sui propri passi, quando è necessario, e la cura per i compagni di viaggio, perché solo insieme si cammina bene. Camminare, insomma, esige una conversione continua di sé. Per questo tanti vi rinunciano, preferendo la quiete domestica, dove curare comodamente i propri affari senza esporsi ai rischi del viaggio. Ma così ci si aggrappa a sicurezze effimere, che non danno quella pace e quella gioia cui il cuore aspira, e che si trovano solo uscendo da sé stessi.

    Dio ci chiama a questo, fin dagli inizi. Già ad Abramo fu chiesto di lasciare la sua terra, di mettersi in cammino equipaggiandosi solo di fiducia in Dio (cfr Gen 12,1). Così Mosè, Pietro e Paolo, e tutti gli amici del Signore hanno vissuto in cammino. Ma soprattutto Gesù ce ne ha dato l’esempio. Per noi è uscito dalla sua condizione divina (cfr Fil 2,6-7) e tra noi è sceso a camminare, Lui che è la Via (cfr Gv 14,6). Egli, il Signore e il Maestro, si è fatto pellegrino e ospite in mezzo a noi. Tornato al Padre, ci ha fatto dono del suo stesso Spirito, così che anche noi abbiamo la forza di camminare nella sua direzione, di compiere quello che Paolo chiede: camminare secondo lo Spirito.

    Secondo lo Spirito: se ogni uomo è un essere in cammino, e chiudendosi in sé stesso rinnega la sua vocazione, molto di più il cristiano. Perché, sottolinea Paolo, la vita cristiana porta con sé un’alternativa inconciliabile: da una parte camminare secondo lo Spirito, seguendo il tracciato inaugurato dal Battesimo; dall’altra «soddisfare il desiderio della carne» (Gal 5,16). Che cosa vuol dire questa espressione? Significa provare a realizzarsi inseguendo la via del possesso, la logica dell’egoismo, secondo cui l’uomo cerca di accaparrare qui e ora tutto ciò che gli va. Non si lascia accompagnare docilmente dove Dio indica, ma persegue la propria rotta. Abbiamo sotto gli occhi le conseguenze di questo tragico percorso: vorace di cose, l’uomo perde di vista i compagni di viaggio; allora sulle strade del mondo regna una grande indifferenza. Spinto dai propri istinti, diventa schiavo di un consumismo senza freni: allora la voce di Dio viene messa a tacere; allora gli altri, soprattutto se incapaci di camminare sulle loro gambe, come i piccoli e gli anziani, diventano scarti fastidiosi; allora il creato non ha più altro senso se non quello di soddisfare la produzione in funzione dei bisogni.

    Cari fratelli e sorelle, oggi più che mai queste parole dell’Apostolo Paolo ci interpellano: camminare secondo lo Spirito è rigettare la mondanità. È scegliere la logica del servizio e progredire nel perdono. È calarsi nella storia col passo di Dio: non col passo rimbombante della prevaricazione, ma con quello cadenzato da «un solo precetto: Amerai il prossimo tuo come te stesso» (v. 14). La via dello Spirito è infatti segnata dalle pietre miliari che Paolo elenca: «amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé» (v. 22).

    Siamo chiamati, insieme, a camminare così: la strada passa per una continua conversione, per il rinnovamento della nostra mentalità perché si adegui a quella dello Spirito Santo. Nel corso della storia, le divisioni tra cristiani sono spesso avvenute perché alla radice, nella vita delle comunità, si è infiltrata una mentalità mondana: prima si alimentavano gli interessi propri, poi quelli di Gesù Cristo. In queste situazioni il nemico di Dio e dell’uomo ha avuto gioco facile nel separarci, perché la direzione che inseguivamo era quella della carne, non quella dello Spirito. Persino alcuni tentativi del passato di porre fine a tali divisioni sono miseramente falliti, perché ispirati principalmente a logiche mondane. Ma il movimento ecumenico, al quale il Consiglio Ecumenico delle Chiese ha tanto contribuito, è sorto per grazia dello Spirito Santo (cfr Conc. Ecum. Vat. II, Unitatis redintegratio, 1). L’ecumenismo ci ha messi in moto secondo la volontà di Gesù e potrà progredire se, camminando sotto la guida dello Spirito, rifiuterà ogni ripiegamento autoreferenziale.

    Ma – si potrebbe obiettare – camminare in questo modo è lavorare in perdita, perché non si tutelano a dovere gli interessi delle proprie comunità, spesso saldamente legati ad appartenenze etniche o a orientamenti consolidati, siano essi maggiormente “conservatori” o “progressisti”. Sì, scegliere di essere di Gesù prima che di Apollo o di Cefa (cfr 1 Cor 1,12), di Cristo prima che “Giudei o Greci” (cfr Gal 3,28), del Signore prima che di destra o di sinistra, scegliere in nome del Vangelo il fratello anziché sé stessi significa spesso, agli occhi del mondo, lavorare in perdita. Non abbiamo paura di lavorare in perdita! L’ecumenismo è “una grande impresa in perdita”. Ma si tratta di perdita evangelica, secondo la via tracciata da Gesù: «Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà» (Lc9,24). Salvare il proprio è camminare secondo la carne; perdersi dietro a Gesù è camminare secondo lo Spirito. Solo così si porta frutto nella vigna del Signore. Come Gesù stesso insegna, non quanti accaparrano portano frutto nella vigna del Signore, ma quanti, servendo, seguono la logica di Dio, il quale continua a donare e a donarsi (cfr Mt 21,33-42). È la logica della Pasqua, l’unica che dà frutto.

    Guardando al nostro cammino, possiamo rispecchiarci in alcune situazioni delle comunità della Galazia di allora: quant’è difficile sopire le animosità e coltivare la comunione, quant’è ostico uscire da contrasti e rifiuti reciproci alimentati per secoli! Ancora più arduo è resistere alla tentazione subdola: stare insieme agli altri, camminare insieme, ma con l’intento di soddisfare qualche interesse di parte. Questa non è la logica dell’Apostolo, è quella di Giuda, che camminava insieme a Gesù ma per i suoi affari. La risposta ai nostri passi vacillanti è sempre la stessa: camminare secondo lo Spirito, purificando il cuore dal male, scegliendo con santa ostinazione la via del Vangelo e rifiutando le scorciatoie del mondo.

    Dopo tanti anni di impegno ecumenico, in questo settantesimo anniversario del Consiglio, chiediamo allo Spirito di rinvigorire il nostro passo. Troppo facilmente esso si arresta davanti alle divergenze che persistono; troppo spesso si blocca in partenza, logorato di pessimismo. Le distanze non siano scuse, è possibile già ora camminare secondo lo Spirito: pregare, evangelizzare, servire insieme, questo è possibile e gradito a Dio! Camminare insieme, pregare insieme, lavorare insieme: ecco la nostra strada maestra di oggi.

    Questa strada ha una meta precisa: l’unità. La strada contraria, quella della divisione, porta a guerre e distruzioni. Basta leggere la storia. Il Signore ci chiede di imboccare continuamente la via della comunione, che conduce alla pace. La divisione, infatti, «si oppone apertamente alla volontà di Cristo, ma è anche di scandalo al mondo e danneggia la più santa delle cause: la predicazione del Vangelo ad ogni creatura» (Unitatis redintegratio,1). Il Signore ci chiede unità; il mondo, dilaniato da troppe divisioni che colpiscono soprattutto i più deboli, invoca unità.

    Cari fratelli e sorelle, ho desiderato venire qui, pellegrino in cerca di unità e di pace. Ringrazio Dio perché qui ho trovato voi, fratelli e sorelle già in cammino. Camminare insieme per noi cristiani non è una strategia per far maggiormente valere il nostro peso, ma è un atto di obbedienza nei riguardi del Signore e di amore nei confronti del mondo. Obbedienza a Dio e amore al mondo, il vero amore che salva. Chiediamo al Padre di camminare insieme con più vigore nelle vie dello Spirito. La Croce orienti il cammino perché lì, in Gesù, sono già abbattuti i muri di separazione ed è vinta ogni inimicizia (cfr Ef 2,14): lì comprendiamo che, nonostante tutte le nostre debolezze, nulla ci separerà mai dal suo amore (cfr Rm 8,35-39). Grazie.

    [00993-IT.02] [Testo originale: Italiano]

    (...)

    Pranzo con la Leadership del WCC all’Istituto Ecumenico di Bossey

    Alle ore 12.15 il Santo Padre Francesco è arrivato all’Istituto Ecumenico di Bossey dove ha pranzato con la Leadership del World Council of Churches e con il Card. Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

    Dopo il pranzo ha avuto luogo lo scambio di doni nel giardino, dove erano presenti circa 30 studenti dell’Istituto. Due studenti hanno consegnato al Santo Padre un omaggio floreale e posato insieme a lui per una foto di gruppo.

    Quindi Papa Francesco si è trasferito in auto al Centro Ecumenico.

    [01000-IT.01]

    [B0463-XX.02]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,656
    Pellegrinaggio Ecumenico del Santo Padre Francesco a Ginevra in occasione del 70° anniversario della fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (21 giugno 2018) - Incontro Ecumenico nella Visser‘t Hooft Hall del Centro Ecumenico di Ginevra, 21.06.2018


    Incontro Ecumenico nella Visser‘t Hooft Hall del Centro Ecumenico di Ginevra


    Alle ore 15.35 di questo pomeriggio ha avuto luogo l’Incontro Ecumenico nella Visser‘t Hooft Hall del Centro Ecumenico di Ginevra.

    Al Suo arrivo, il Papa è stato accolto da due Vice-Moderatori del World Council of Churches (WCC), il Metropolita Prof. Dott. Gennadios of Sassima e Bishop Mary Ann Swenson.

    Quindi, accompagnato dal Segretario Generale del WCC, il Rev.do Dott. Olav Fykse Tveit; dalla Moderatrice del WCC, Dott.ssa Agnes Abuom; e dal Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, l’Em.mo Card. Kurt Koch, il Santo Padre ha fatto il suo ingresso alla Visser ‘t Hooft Hall. Erano inoltre presenti membri del Comitato Centrale del WCC, delegati ecumenici, Autorità civili e il Seguito papale. Prima di entrare nell’Hall, il Papa ha salutato otto coreani, quattro del Nord e quattro del Sud.

    Dopo la preghiera d’apertura e i discorsi del Segretario Generale e della Moderatrice, il Santo Padre Francesco ha pronunciato un discorso.

    Al termine, dopo la recita del Padre Nostro e la Benedizione finale, uscendo dall’Auditorium, il Papa ha salutato quattro membri della Federazione delle Chiese Evangeliche in Svizzera e, nella hall, i Presidenti del WCC insieme a tre giovani del Comitato Centrale. Successivamente si è recato in auto al Palexpo di Ginevra.

    Pubblichiamo di seguito il discorso che il Santo Padre pronuncia nel corso dell’incontro:

    Discorso del Santo Padre

    Cari fratelli e sorelle,

    sono lieto di incontrarvi e vi ringrazio per la vostra premurosa accoglienza. In particolare, sono grato al Segretario Generale, Reverendo Dr. Olav Fykse Tveit, e alla Moderatrice, Dr.ssa Agnes Abuom, per le loro parole e per avermi invitato in occasione del 70° anniversario dell’istituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese.

    Biblicamente, settant’anni evocano un periodo di tempo compiuto, segno di benedizione divina. Ma settanta è anche un numero che fa affiorare alla mente due celebri passi evangelici. Nel primo, il Signore ci ha comandato di perdonarci non fino a sette, ma «fino a settanta volte sette» (Mt 18,22). Il numero non indica certo un termine quantitativo, ma apre un orizzonte qualitativo: non misura la giustizia, ma spalanca il metro di una carità smisurata, capace di perdonare senza limiti. È questa carità che, dopo secoli di contrasti, ci permette di stare insieme, come fratelli e sorelle riconciliati e grati a Dio nostro Padre.

    Se siamo qui è anche grazie a quanti ci hanno preceduto nel cammino, scegliendo la via del perdono e spendendosi per rispondere alla volontà del Signore: che «tutti siano una sola cosa» (Gv 17,21). Spinti dall’accorato desiderio di Gesù, non si sono lasciati imbrigliare dagli intricati nodi delle controversie, ma hanno trovato l’audacia di guardare oltre e di credere nell’unità, superando gli steccati dei sospetti e della paura. È vero quanto affermava un antico padre nella fede: «Se davvero l’amore riesce ad eliminare la paura e questa si trasforma in amore, allora si scoprirà che ciò che salva è proprio l’unità» (S. Gregorio di Nissa, Omelia 15 sul Cantico dei Cantici). Siamo i beneficiari della fede, della carità e della speranza di tanti che, con l’inerme forza del Vangelo, hanno avuto il coraggio di invertire la direzione della storia, quella storia che ci aveva portato a diffidare gli uni degli altri e ad estraniarci reciprocamente, assecondando la diabolica spirale di continue frammentazioni. Grazie allo Spirito Santo, ispiratore e guida dell’ecumenismo, la direzione è cambiata e una via tanto nuova quanto antica è stata indelebilmente tracciata: la via della comunione riconciliata, verso la manifestazione visibile di quella fraternità che già unisce i credenti.

    Il numero settanta offre un secondo spunto evangelico. Richiama quei discepoli che, durante il ministero pubblico, Gesù inviò in missione (cfr Lc 10,1) e che vengono celebrati nell’Oriente cristiano. Il numero di questi discepoli rimanda a quello delle nazioni conosciute, elencate agli inizi della Scrittura (cfr Gen 10). Che cosa ci suggerisce questo? Che la missione è rivolta a tutti i popoli e che ogni discepolo, per essere tale, deve diventare apostolo, missionario. Il Consiglio Ecumenico delle Chiese è nato come strumento di quel movimento ecumenico suscitato da un forte appello alla missione: come possono i cristiani evangelizzare se sono divisi tra loro? Questo urgente interrogativo indirizza ancora il nostro cammino e traduce la preghiera del Signore ad essere uniti «perché il mondo creda» (Gv 17,21).

    Permettetemi, cari fratelli e sorelle, di manifestarvi, oltre al vivo ringraziamento per l’impegno che profondete per l’unità, anche una preoccupazione. Essa deriva dall’impressione che ecumenismo e missione non siano più così strettamente legati come in origine. Eppure il mandato missionario, che è più della diakonia e della promozione dello sviluppo umano, non può essere dimenticato né svuotato. Ne va della nostra identità. L’annuncio del Vangelo fino agli estremi confini è connaturato al nostro essere cristiani. Certamente, il modo in cui esercitare la missione varia a seconda dei tempi e dei luoghi e, di fronte alla tentazione, purtroppo ricorrente, di imporsi seguendo logiche mondane, occorre ricordare che la Chiesa di Cristo cresce per attrazione.

    Ma in che cosa consiste questa forza di attrazione? Non certo nelle nostre idee, strategie o programmi: a Gesù Cristo non si crede mediante una raccolta di consensi e il Popolo di Dio non è riducibile al rango di una organizzazione non governativa. No, la forza di attrazione sta tutta in quel sublime dono che conquistò l’Apostolo Paolo: «Conoscere [Cristo], la potenza della sua risurrezione, la comunione alle sue sofferenze» (Fil 3,10). Questo è l’unico nostro vanto: la «conoscenza della gloria di Dio sul volto di Cristo» (2 Cor 4,6), donataci dallo Spirito vivificante. Questo è il tesoro che noi, fragili vasi di creta (cfr v. 7), dobbiamo offrire a questo nostro mondo amato e tormentato. Non saremmo fedeli alla missione affidataci se riducessimo questo tesoro al valore di un umanesimo puramente immanente, adattabile alle mode del momento. E saremmo cattivi custodi se volessimo solo preservarlo, sotterrandolo per paura di essere provocati dalle sfide del mondo (cfr Mt 25,25).

    Ciò di cui abbiamo veramente bisogno è un nuovo slancio evangelizzatore. Siamo chiamati a essere un popolo che vive e condivide la gioia del Vangelo, che loda il Signore e serve i fratelli, con l’animo che arde dal desiderio di dischiudere orizzonti di bontà e di bellezza inauditi a chi non ha ancora avuto la grazia di conoscere veramente Gesù. Sono convinto che, se aumenterà la spinta missionaria, aumenterà anche l’unità fra noi. Come alle origini l’annuncio segnò la primavera della Chiesa, così l’evangelizzazione segnerà la fioritura di una nuova primavera ecumenica. Come alle origini, stringiamoci in comunione attorno al Maestro, non senza provare vergogna per i nostri continui tentennamenti e dicendogli, con Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,68).

    Cari fratelli e sorelle, ho desiderato partecipare di persona alle celebrazioni di questo anniversario del Consiglio anche per ribadire l’impegno della Chiesa Cattolica nella causa ecumenica e per incoraggiare la cooperazione con le Chiese-membri e con i partner ecumenici. A questo riguardo vorrei soffermarmi anch’io un poco sul motto scelto per questa giornata: Camminare – Pregare – Lavorare insieme.

    Camminare: sì, ma verso dove? Sulla base di quanto detto, suggerirei un duplice movimento: in entrata e in uscita. In entrata, per dirigerci costantemente al centro, per riconoscerci tralci innestati nell’unica vite che è Gesù (cfr Gv 15,1-8). Non porteremo frutto senza aiutarci a vicenda a rimanere uniti a Lui. In uscita, verso le molteplici periferie esistenziali di oggi, per portare insieme la grazia risanante del Vangelo all’umanità sofferente. Potremmo chiederci se stiamo camminando davvero o soltanto a parole, se presentiamo i fratelli al Signore e li abbiamo veramente a cuore oppure sono lontani dai nostri reali interessi. Potremmo chiederci anche se il nostro cammino è un ritornare sui nostri passi o un convinto andare al mondo per portarvi il Signore.

    Pregare: anche nella preghiera, come nel cammino, non possiamo avanzare da soli, perché la grazia di Dio, più che ritagliarsi a misura di individuo, si diffonde armoniosamente tra i credenti che si amano. Quando diciamo “Padre nostro” risuona dentro di noi la nostra figliolanza, ma anche il nostro essere fratelli. La preghiera è l’ossigeno dell’ecumenismo. Senza preghiera la comunione diventa asfittica e non avanza, perché impediamo al vento dello Spirito di spingerla in avanti. Chiediamoci: quanto preghiamo gli uni per gli altri? Il Signore ha pregato perché fossimo una cosa sola: lo imitiamo in questo?

    Lavorare insieme. A questo proposito vorrei ribadire che la Chiesa Cattolica riconosce la speciale importanza del lavoro che compie la Commissione Fede e Costituzione e desidera continuare a contribuirvi attraverso la partecipazione di teologi altamente qualificati. La ricerca di Fede e Costituzione per una visione comune della Chiesa e il suo lavoro sul discernimento delle questioni morali ed etiche toccano punti nevralgici della sfida ecumenica. Allo stesso modo, la presenza attiva nella Commissione per la Missione e l’Evangelizzazione; la collaborazione con l’Ufficio per il Dialogo Interreligioso e la Cooperazione, ultimamente sull’importante tema dell’educazione alla pace; la preparazione congiunta dei testi per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e varie altre forme di sinergia sono elementi costitutivi di una solida e collaudata collaborazione. Inoltre, apprezzo il ruolo imprescindibile dell’Istituto Ecumenico di Bossey nella formazione ecumenica delle giovani generazioni di responsabili pastorali e accademici di tante Chiese e Confessioni cristiane di tutto il mondo. La Chiesa Cattolica, da molti anni, collabora in quest’opera educativa con la presenza di un professore cattolico nella Facoltà; e ogni anno ho la gioia di salutare il gruppo di studenti che compie la visita di studio a Roma. Vorrei anche menzionare, quale buon segno di “affiatamento ecumenico”, la crescente adesione alla Giornata di preghiera per la cura del creato.

    Oltre a ciò, il lavoro tipicamente ecclesiale ha un sinonimo ben definito: diakonia. È la via sulla quale seguire il Maestro, che «non è venuto per farsi servire, ma per servire» (Mc 10,45). Il variegato e intenso servizio delle Chiese-membri del Consiglio trova un’espressione emblematica nel Pellegrinaggio di giustizia e di pace. La credibilità del Vangelo è messa alla prova dal modo in cui i cristiani rispondono al grido di quanti, in ogni angolo della terra, sono ingiustamente vittime del tragico aumento di un’esclusione che, generando povertà, fomenta i conflitti. I deboli sono sempre più emarginati, senza pane, lavoro e futuro, mentre i ricchi sono sempre di meno e sempre più ricchi. Sentiamoci interpellati dal pianto di coloro che soffrono, e proviamo compassione, perché «il programma del cristiano è un cuore che vede» (Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est, 31). Vediamo ciò che è possibile fare concretamente, piuttosto che scoraggiarci per ciò che non lo è. Guardiamo anche a tanti nostri fratelli e sorelle che in varie parti del mondo, specialmente in Medio Oriente, soffrono perché sono cristiani. Stiamo loro vicini. E ricordiamo che il nostro cammino ecumenico è preceduto e accompagnato da un ecumenismo già realizzato, l’ecumenismo del sangue, che ci esorta ad andare avanti.

    Incoraggiamoci a superare la tentazione di assolutizzare determinati paradigmi culturali e di farci assorbire da interessi di parte. Aiutiamo gli uomini di buona volontà a dare maggior spazio a situazioni e vicende che riguardano tanta parte dell’umanità, ma che occupano un posto troppo marginale nella grande informazione. Non possiamo disinteressarci, e c’è da inquietarsi quando alcuni cristiani si mostrano indifferenti nei confronti di chi è disagiato. Ancora più triste è la convinzione di quanti ritengono i propri benefici puri segni di predilezione divina, anziché chiamata a servire responsabilmente la famiglia umana e a custodire il creato. Sull’amore per il prossimo, per ogni prossimo, il Signore, Buon Samaritano dell’umanità (cfr Lc 10,29-37), ci interpellerà (cfr Mt 25,31-46). Chiediamoci allora: che cosa possiamo fare insieme? Se un servizio è possibile, perché non progettarlo e compierlo insieme, cominciando a sperimentare una fraternità più intensa nell’esercizio della carità concreta?

    Cari fratelli e sorelle, vi rinnovo il mio cordiale ringraziamento. Aiutiamoci a camminare, pregare e lavorare insieme perché, con l’aiuto di Dio, l’unità progredisca e il mondo creda. Grazie.

    [00994-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    (...)


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,656
    Pellegrinaggio Ecumenico del Santo Padre Francesco a Ginevra in occasione del 70° anniversario della fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (21 giugno 2018) – Santa Messa nel Palexpo di Ginevra, 21.06.2018


    Alle ore 17.00 di questo pomeriggio il Santo Padre è arrivato al Palexpo di Ginevra. Dopo un giro tra i fedeli con una macchina elettrica, il Papa ha presieduto la Santa Messa.

    Nel corso della Celebrazione Eucaristica, dopo la proclamazione del Vangelo, il Santo Padre ha pronunciato l’omelia.

    Al termine, dopo il dono del Papa, il saluto del Vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo e Presidente della Conferenza Episcopale Svizzera, S.E. Mons. Charles Morerod, O.P., e la benedizione finale, il Santo Padre ha salutato brevemente i Vescovi della Conferenza Episcopale e si è congedato dai collaboratori della Nunziatura Apostolica a Berna e della Missione presso l’Ufficio delle Nazioni Unite e Istituzioni Specializzate a Ginevra. Quindi si è trasferito in auto all’Aeroporto Internazionale di Ginevra per far rientro in Italia.

    Pubblichiamo di seguito l’omelia che il Papa ha pronunciato nel corso della Santa Messa e le parole di saluto al termine della Celebrazione Eucaristica:

    Omelia del Santo Padre

    Padre, pane, perdono. Tre parole, che il Vangelo di oggi ci dona. Tre parole, che ci portano al cuore della fede.

    «Padre». Così comincia la preghiera. Può proseguire con parole diverse, ma non può dimenticare la prima, perché la parola “Padre” è la chiave di accesso al cuore di Dio; perché solo dicendo Padre preghiamo in “lingua cristiana”. Preghiamo “in cristiano”: non un Dio generico, ma Dio che è anzitutto Papà. Gesù, infatti, ci ha chiesto di dire «Padre nostro che sei nei cieli», non “Dio dei cieli che sei Padre”. Prima di tutto, prima di essere infinito ed eterno, Dio è Padre.

    Da Lui discende ogni paternità e maternità (cfr Ef 3,15). In Lui è l’origine di tutto il bene e della nostra stessa vita. «Padre nostro» è allora la formula della vita, quella che rivela la nostra identità: siamo figli amati. È la formula che risolve il teorema della solitudine e il problema dell’orfanezza. È l’equazione che indica cosa fare: amare Dio, nostro Padre, e gli altri, nostri fratelli. È la preghiera del noi, della Chiesa; una preghiera senza io e senza mio, tutta volta al tu di Dio («il tuo nome», «il tuo regno», «la tua volontà») e che si coniuga solo alla prima persona plurale. «Padre nostro», due parole che ci offrono la segnaletica della vita spirituale.

    Così, ogni volta che facciamo il segno della croce all’inizio della giornata e prima di ogni attività importante, ogni volta che diciamo «Padre nostro», ci riappropriamo delle radici che ci fondano. Ne abbiamo bisogno nelle nostre società spesso sradicate. Il «Padre nostro» rinsalda le nostre radici. Quando c’è il Padre, nessuno è escluso; la paura e l’incertezza non hanno la meglio. Riemerge la memoria del bene, perché nel cuore del Padre non siamo comparse virtuali, ma figli amati. Egli non ci collega in gruppi di condivisione, ma ci rigenera insieme come famiglia.

    Non stanchiamoci di dire «Padre nostro»: ci ricorderà che non esiste alcun figlio senza Padre e che dunque nessuno di noi è solo in questo mondo. Ma ci ricorderà pure che non c’è Padre senza figli: nessuno di noi è figlio unico, ciascuno si deve prendere cura dei fratelli nell’unica famiglia umana. Dicendo «Padre nostro» affermiamo che ogni essere umano ci appartiene, e di fronte alle tante cattiverie che offendono il volto del Padre, noi suoi figli siamo chiamati a reagire come fratelli, come buoni custodi della nostra famiglia, e a darci da fare perché non vi sia indifferenza nei riguardi del fratello, di ogni fratello: del bambino che ancora non è nato come dell’anziano che non parla più, del conoscente che non riusciamo a perdonare come del povero scartato. Questo il Padre ci chiede, ci comanda: di amarci con cuore di figli, che sono tra loro fratelli.

    Pane. Gesù dice di domandare ogni giorno al Padre il pane. Non serve chiedere di più: solo il pane, cioè l’essenziale per vivere. Il pane è anzitutto il cibo sufficiente per oggi, per la salute, per il lavoro di oggi; quel cibo che purtroppo a tanti nostri fratelli e sorelle manca. Per questo dico: guai a chi specula sul pane! Il cibo di base per la vita quotidiana dei popoli dev’essere accessibile a tutti.

    Chiedere il pane quotidiano è dire anche: “Padre, aiutami a fare una vita più semplice”. La vita è diventata tanto complicata. Vorrei dire che oggi per molti è come “drogata”: si corre dal mattino alla sera, tra mille chiamate e messaggi, incapaci di fermarsi davanti ai volti, immersi in una complessità che rende fragili e in una velocità che fomenta l’ansia. S’impone una scelta di vita sobria, libera dalle zavorre superflue. Una scelta controcorrente, come fece a suo tempo san Luigi Gonzaga, che oggi ricordiamo. La scelta di rinunciare a tante cose che riempiono la vita ma svuotano il cuore. Fratelli e sorelle, scegliamo la semplicità, la semplicità del pane per ritrovare il coraggio del silenzio e della preghiera, lievito di una vita veramente umana. Scegliamo le persone rispetto alle cose, perché fermentino relazioni personali, non virtuali. Torniamo ad amare la fragranza genuina di quel che ci circonda. Quando ero piccolo, a casa, se il pane cadeva dalla tavola, ci insegnavano a raccoglierlo subito e a baciarlo. Apprezzare ciò che di semplice abbiamo ogni giorno, custodirlo: non usare e gettare, ma apprezzare e custodire.

    Il «Pane quotidiano», poi, non dimentichiamolo, è Gesù. Senza di Lui non possiamo fare nulla (cfr Gv 15,5). È Lui l’alimento base per vivere bene. A volte, però, Gesù lo riduciamo a un contorno. Ma se non è il nostro cibo di vita, il centro delle giornate, il respiro della quotidianità, tutto è vano, tutto è contorno. Domandando il pane chiediamo al Padre e diciamo a noi stessi ogni giorno: semplicità di vita, cura di quel che ci circonda, Gesù in tutto e prima di tutto.

    Perdono. È difficile perdonare, portiamo sempre dentro un po’ di rammarico, di astio, e quando siamo provocati da chi abbiamo già perdonato, il rancore ritorna con gli interessi. Ma il Signore pretende come dono il nostro perdono. Fa pensare che l’unico commento originale al Padre nostro, quello di Gesù, si concentri in una frase sola: «Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe» (Mt 6,14-15). L’unico commento che fa il Signore! Il perdono è la clausola vincolante del Padre nostro. Dio ci libera il cuore da ogni peccato, Dio perdona tutto, tutto, ma una cosa chiede: che noi non ci stanchiamo di perdonare a nostra volta. Vuole da ciascuno di noi un’amnistia generale delle colpe altrui. Bisognerebbe fare una bella radiografia del cuore, per vedere se dentro di noi ci sono blocchi, ostacoli al perdono, pietre da rimuovere. E allora dire al Padre: “Vedi questo macigno, lo affido a te e ti prego per questa persona, per questa situazione; anche se fatico a perdonare, ti chiedo la forza per farlo”.

    Il perdono rinnova, il perdono fa miracoli. Pietro sperimentò il perdono di Gesù e diventò pastore del suo gregge; Saulo diventò Paolo dopo il perdono ricevuto da Stefano; ciascuno di noi rinasce creatura nuova quando, perdonato dal Padre, ama i fratelli. Solo allora immettiamo nel mondo novità vere, perché non c’è novità più grande del perdono, questo perdono che cambia il male in bene. Lo vediamo nella storia cristiana. Perdonarci tra noi, riscoprirci fratelli dopo secoli di controversie e lacerazioni, quanto bene ci ha fatto e continua a farci! Il Padre è felice quando ci amiamo e perdoniamo di vero cuore (cfr Mt 18,35). E allora ci dona il suo Spirito. Chiediamo questa grazia: di non arroccarci con animo indurito, pretendendo sempre dagli altri, ma di fare il primo passo, nella preghiera, nell’incontro fraterno, nella carità concreta. Così saremo più simili al Padre, che ama senza tornaconto. Ed egli riverserà su di noi lo Spirito di unità.

    [00995-IT.02] [Testo originale: Italiano]

    (...)

    Parole del Santo Padre al termine della Celebrazione Eucaristica

    Ringrazio di cuore Mons. Morerod e la Comunità diocesana di Losanna-Ginevra-Friburgo. Grazie per la vostra accoglienza, per la preparazione e per la preghiera, che vi chiedo per favore di continuare. Anch’io pregherò per voi, perché il Signore accompagni il vostro cammino, in particolare quello ecumenico. Estendo il mio grato saluto a tutti i Pastori delle diocesi svizzere e agli altri Vescovi presenti, come pure ai fedeli venuti da varie parti della Svizzera, dalla Francia e da altri Paesi.

    Saluto i cittadini di questa bella città, dove esattamente 600 anni or sono soggiornò il Papa Martino V, e che è sede di importanti Istituzioni internazionali, tra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, di cui ricorrerà l’anno prossimo il centenario di fondazione.

    Ringrazio vivamente il Governo della Confederazione Svizzera per il gentile invito e la squisita collaborazione. Grazie!

    Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Arrivederci!

    [01005-IT.02] [Testo originale: Italiano]

    (...)


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,656
    Pellegrinaggio Ecumenico del Santo Padre Francesco a Ginevra in occasione del 70° anniversario della fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (21 giugno 2018) – Congedo ufficiale dalla Svizzera, Telegramma al Presidente della Confederazione Svizzera e rientro a Roma, 21.06.2018


    Congedo ufficiale all’Aeroporto Internazionale di Ginevra


    Alle ore 19.15, presso l’Aeroporto Internazionale di Ginevra, ha avuto luogo la cerimonia di congedo del Santo Padre Francesco dalla Svizzera. Erano presenti il Presidente della Confederazione Svizzera, Sig. Alain Berset, la Consigliera Federale, Sig.ra Doris Leuthard, e l’Ambasciatore presso la Santa Sede, S.E. il Sig. Fux Pierre-Yves.

    L’aereo - un A321 dell’Alitalia – con a bordo il Papa di ritorno dal Pellegrinaggio Ecumenico a Ginevra è decollato alle ore 19.55.

    [00996-IT.01]

    Telegramma al Presidente della Confederazione Svizzera

    Nell’atto di lasciare il territorio svizzero, il Papa ha fatto pervenire al Presidente della Confederazione Svizzera, Sig. Alain Berset il seguente messaggio telegrafico:

    HIS EXCELLENCY ALAIN BERSET
    PRESIDENT OF THE SWISS CONFEDERATION
    BERN

    AS I LEAVE SWITZERLAND, I WISH TO EXPRESS MY DEEP GRATITUDE TO YOUR EXCELLENCY AND YOUR FELLOW CITIZENS FOR YOUR WARM WELCOME AND HOSPITALITY. WITH THE ASSURANCE OF MY PRAYERS, I INVOKE UPON THE NATION ALMIGHTY GOD’S ABUNDANT BLESSINGS.

    FRANCISCUS PP.

    [00997-EN.01] [Original text: English]

    Il rientro a Roma

    L’aereo con a bordo il Santo Padre di ritorno dal Pellegrinaggio Ecumenico a Ginevra in occasione del 70° anniversario della fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese atterra all’Aeroporto di Roma-Ciampino alle ore 21.40.

    [00998-IT.01]

    [B0468-XX.01]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede

  10. #10
    P.Willigisius carm
    visitatore
    Invochiamo lo Spirito Santo affinchè ci indichi la giusta strada per una Unità che sia autentica, quella per cui Cristo ha pregato.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>