Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 81 di 83 PrimaPrima ... 31717980818283 UltimaUltima
Risultati da 801 a 810 di 822

Discussione: Proposte per una nuova riforma dell'Ordo Missæ e del Calendario Romano

  1. #801
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577
    Citazione Originariamente Scritto da Liturgia Católica Visualizza Messaggio
    Me gustaría preguntarles el parecer sobre la cantidad de santos en el Calendario Romano General. Dentro del discutible pero a menudo iluminador terreno de la opinión:
    Citazione Originariamente Scritto da Liturgia Católica Visualizza Messaggio

    1. ¿No hay ya un número excesivo de santos?
    2. ¿Cuáles podrían ser las posibles y probables soluciones eventuales para evitar la sobrecarga que ocurrió en tiempos pasados?
    3. ¿Podría ser una posible y más rápida solución la "conversión" de algunas memorias obligatorias en facultativas, a los efectos de esquivar supresiones? ¿Con qué criterios podría realizarse esto?


    Cerco di risponderti in maniera "generica", ma non perchè non voglia risponderti alle domande ma perchè la questione del Santorale è abbastanza complicata.
    Io sono del parere che il Santorale sia diventato una sorta di temporale parallelo. E lo vediamo anche nelle nostre devozioni particolari. Il Venerdì Santo, nella mia diocesi, quando cade di 2 Aprile, tutte le luci si spengono a fine celebrazione, tutto viene velato...tranne San Francesco (eh no, oggi è il suo giorno, poi non possiamo fargli torto).
    E questo non solo per il numero (che è grande!) ma proprio per la concezione che si ha di esso. Ecco, forse prima di capire il numero, o il grado liturgico da alzare o abbassare, o ancora chi aggiungere o togliere eventualmente, bisognerebbe fare una riflessione a più alto livello sul suo senso teologico, prima che rituale ed eucologico.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  2. #802
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,368
    Citazione Originariamente Scritto da Liturgia Católica Visualizza Messaggio
    Sabemos que, desde que fue aprobado el Calendario Romano General, se han realizado unos pocos cambios de los grados litúrgicos de las celebraciones (san Estanislao, Inmaculado Corazón de María, san Pío de Pietrelcina, santa María Magdalena).

    1. ¿Les parece a ustedes que serían necesarios algunos otros cambios de grado? (Sea por aumento o disminución). ¿Por qué?
    In questa o in altre discussioni, ho più volte ribadito che non dovrebbero esserci celebrazioni del Signore o della Vergine Maria di grado inferiore alla festa, anche per sottolineare la diversità del culto che si deve al Signore e alla sua santissima Madre. Eleverei a solennità la festa della Natività di Maria e a festa le memorie dell'Addolorata, del Rosario (queste due hanno già l'Ufficio proprio), della Presentazione (le Chiese orientali, che la considerano una delle feste maggiori, potrebbero prestarci qualche testo), di Maria Regina (per avere, seppure per vie traverse, l'Ottava dell'Assunta); le altre si potrebbero conservare nel Proprio dei santi, ma non necessariamente nel Calendario, senza grado, ma con l'indicazione "oggi si può celebrare al Messa votiva in onore di ...", come nel nuovo Messale italiano avviene per le memorie di Maria Madre della Chiesa e della beata Vergine di Loreto.


    2. ¿Hay celebraciones que no están en el Calendario Romano General y que ustedes piensan que deben estar? Y al revés, ¿cuáles están y piensan que deberían incluirse solamente en los calendarios particulares? ¿Por qué?
    Dal Calendario, o almeno dai giorni tra l'Ottava di Natale, deve sparire la festa della Santa Famiglia, che si può riprendere come votiva in un giorno seguente (anche nella II Domenica dopo Natale, se proprio deve essere celebrata in un giorno festivo) o in una delle prime domeniche del tempo per annum.
    Anche se non è una celebrazione del ciclo Santorale, ma di quello Temporale, penso che sia necessario che l'Ascensione torni ovunque al giovedì della CI settimana di Pasqua, eventualmente sopprimendo ll precetto.

  3. #803
    Saggio del Forum L'avatar di Laus Deo
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Bologna
    Età
    59
    Messaggi
    2,474
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    ... le altre si potrebbero conservare nel Proprio dei santi, ma non necessariamente nel Calendario, senza grado, ma con l'indicazione "oggi si può celebrare al Messa votiva in onore di ...", come nel nuovo Messale italiano avviene per le memorie di Maria Madre della Chiesa e della beata Vergine di Loreto.
    Veramente, a me pare che nel Messale italiano terza edizione si dica una cosa diversa: a p. 568, per il Lunedì dopo la Pentecoste, si dice che la celebrazione di Maria Madre della Chiesa ha il grado di memoria (quindi obbligatoria), e pertanto non "oggi si può celebrare la Messa votiva in onore di ...", bensì "Si utilizzano i testi della Messa votiva della «Beata Vergine Maria Madre della Chiesa»".
    Il 10 dicembre invece è una memoria facoltativa, e tra l'altro - qualora si decida di celebrarla - vengono proposte due diverse opzioni di eucologia tra cui scegliere: Comune della B.V.M. o Messe votive.
    Ma nel caso di Maria Madre della Chiesa mi pare che il rimando alla sezione delle Messe votive serva solo a non duplicare inutilmente un formulario, che però in quel giorno diventa a tutti gli effetti il formulario proprio del giorno.

  4. #804
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    966
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    Anche se non è una celebrazione del ciclo Santorale, ma di quello Temporale, penso che sia necessario che l'Ascensione torni ovunque al giovedì della CI settimana di Pasqua, eventualmente sopprimendo ll precetto.
    Non sono d'accordo: per esperienza (sono ambrosiano e nel nostro rito l'Ascensione è già stata spostata al giovedì nel 2008) posso dirti che, laddove la norma venisse applicata alla lettera, si rischierebbe di far sparire quella festa dall'orizzonte della maggior parte dei fedeli, e non è giusto per le altissime verità di fede che sono ad essa connesse. Nella mia zona l'Ascensione è ormai una semplice Messa feriale, i ragazzi del catechismo non assistono a nessuna celebrazione che ricordi loro il grande mistero e ne trasmetta gli insegnamenti salutari, mentre il Corpus Domini si "salva" dall'oblio completo solo perché c'è la processione da fare.

  5. #805
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,279
    Citazione Originariamente Scritto da Johannes Colombo Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo: per esperienza (sono ambrosiano e nel nostro rito l'Ascensione è già stata spostata al giovedì nel 2008) posso dirti che, laddove la norma venisse applicata alla lettera, si rischierebbe di far sparire quella festa dall'orizzonte della maggior parte dei fedeli, e non è giusto per le altissime verità di fede che sono ad essa connesse. Nella mia zona l'Ascensione è ormai una semplice Messa feriale, i ragazzi del catechismo non assistono a nessuna celebrazione che ricordi loro il grande mistero e ne trasmetta gli insegnamenti salutari, mentre il Corpus Domini si "salva" dall'oblio completo solo perché c'è la processione da fare.
    Però mi pare strano.
    Nella mia esperienza di frequentatore curioso delle varie parrocchie ambrosiane vicino a dove abito, devo dire che la Messa dell'Ascensione è tranquillamente riproposta, come permesso, nella domenica successiva praticamente dappertutto. Anzi, se dovessi fare un'appunto sarebbe sulla non celebrazione della Messa della domenica in nessuna delle tante Messe d'orario.

    E comunque, sottolineo, l'Ascensione è biblicamente situata 40 giorni dopo Pasqua. Non ha senso celebrarla 43 giorni dopo, passando nel dimenticatoio il 40esimo. Il significato del numero non è un accessorio, ma nella Bibbia ha sempre un risvolto teologico.
    Nel 43esimo giorno potrai riproporne il ricordo, ma non è la stessa cosa.

    E concludo dicendo che, se devo fare un appunto, non è al calendario, ma a chi non spiega bene il calendario, spingendo con parole e fatti affinchè sia celebrato come si deve.

    Se le parole che spesso si spendono per promuovere pellegrinaggi al santuario tale o la festa dell'oratorio o altre amenità del genere fossero spese anche per ricordare l'importanza di celebrare l'Ascensione nel suo proprio giorno, stai sicuro che non ci sarebbero i problemi che tu sollevi.

  6. #806
    Saggio del Forum L'avatar di lucpip
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Varés
    Età
    53
    Messaggi
    8,766
    Concordo con Ambrosiano. Nella mia parrocchia dal 2008 abbiamo avuto due Parroci diversi ed entrambi pur con sensibilità diverse hanno rispettato il nuovo calendario celebrando Ascensione nel giorno proprio, senza celebrazioni la Domenica. Devo dire che ogni anno la messa delle 21.00 (a parte quella della mattina) ha visto sempre più presenze a parte l'anno scorso per ovvi motivi.
    Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!

  7. #807
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    966
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Però mi pare strano.
    Nella mia esperienza di frequentatore curioso delle varie parrocchie ambrosiane vicino a dove abito, devo dire che la Messa dell'Ascensione è tranquillamente riproposta, come permesso, nella domenica successiva praticamente dappertutto. Anzi, se dovessi fare un'appunto sarebbe sulla non celebrazione della Messa della domenica in nessuna delle tante Messe d'orario.
    Non in molte realtà della Zona VII.

  8. #808
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,368
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    [...] giovedì della CI settimana di Pasqua [...]
    Me ne accorgo solo adesso: ovviamente intendevo il giovedì della VI settimana.

  9. #809
    Veterano di CR L'avatar di Lollo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Località
    Caravaggio (Bg)
    Età
    21
    Messaggi
    1,493
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    Me ne accorgo solo adesso: ovviamente intendevo il giovedì della VI settimana.
    Vabbè dai, è un Tempo Pasquale un po' più lunga del solito
    "Non quod ego volo, sed quod tu" (Mc 14,36)

  10. #810
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,368
    Citazione Originariamente Scritto da lucpip Visualizza Messaggio
    Concordo con Ambrosiano. Nella mia parrocchia dal 2008 abbiamo avuto due Parroci diversi ed entrambi pur con sensibilità diverse hanno rispettato il nuovo calendario celebrando Ascensione nel giorno proprio, senza celebrazioni la Domenica. Devo dire che ogni anno la messa delle 21.00 (a parte quella della mattina) ha visto sempre più presenze a parte l'anno scorso per ovvi motivi.
    Grazie per la testimonianza.
    Non vedo il problema di una celebrazione festiva (secondo il significato liturgico) in un giorno feriale (secondo il significato corrente). È ovvio che non ci potrà essere la chiesa piena alla Messa delle 10.30, ma è sufficiente spostare l'orario in modo che sia possibile una maggiore affluenza; essendo solennità. poi, la celebrazione inizia dal vespro del giorno precedente e la terza edizione del Messale ha pure una Messa propria per la vigilia.
    Infine giova ricordare che l'Ascensione cade per lo più nel mese di maggio, per cui non ci dovrebbero essere problemi, alle nostre latitudini per una dignitosa celebrazione serale.

    Quanto ho scritto sopra, naturalmente, non tiene conto dell'attuale emergenza sanitaria.


    Citazione Originariamente Scritto da Lollo Visualizza Messaggio
    Vabbè dai, è un Tempo Pasquale un po' più lunga del solito

    Ultima modifica di Gerensis; 07-11-2020 alle 22:13

Discussioni Simili

  1. Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Luciani nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 22-06-2019, 16:14

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>