Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 82 di 83 PrimaPrima ... 327280818283 UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 822

Discussione: Proposte per una nuova riforma dell'Ordo Missæ e del Calendario Romano

  1. #811
    Moderatore L'avatar di Carbonate
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Carbonate
    Messaggi
    9,015
    Concordo.
    Basta avere pazienza, e spiegare le cose.

    Da noi abbiamo iniziato a celebrare l'Ascensione nel giorno proprio con una Messa in più alla sera fin dal 2009, all'inizio sfruttando poi la possibilità di celebrare la Messa della solennità anche in una delle Messe della domenica successiva.

    Il primo anno c'erano quattro gatti, poi piano piano la frequentazione è aumentata e negli ultimi anni, vista la buona presenza il giovedì sera, abbiamo smesso di "replicare" anche la domenica (con l'eccezione di quest'anno, evidentemente straordinario, per cui siamo tornati alle vecchie usanze).

    Dopo dieci anni, con forse un po' di cinismo ma sicuramente con molto realismo, penso di poter dire che tutti quelli che desiderano partecipare alla Messa dell'Ascensione frequentano tranquillamente la celebrazione del giovedì, e la partecipazione è ormai molto buona. Chi va a Messa la domenica perché c'è da timbrare il biglietto e pensa che le vesti del sacerdote cambino colore per questioni di moda continua ad andare a Messa solo la domenica, ma che si celebri la domenica piuttosto che l'Ascensione è ininfluente. Tanto il ticket è timbrato...

  2. #812
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,476
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Personalmente sto aspettando il Papa che riformi il calendario liturgico romano per questo benedetto Avvento
    Se c'è una cosa che vorrei "rubare" agli amici ambrosiani per migliorare la struttura del nostro Avvento è la Domenica Prenatalizia, cioè quel particolare giorno liturgico che si celebra solamente quando il 24 dicembre cade in domenica.
    Il principale problema dell'Avvento romano, infatti, è che, quando si verifica questa circostanza (l'ultima volta nel 2017, la prossima nel 2023), tale tempo dura solamente tre settimane e un giorno, in quanto il 24 dicembre coincide con la IV domenica di Avvento, e questo arco temporale mi sembra davvero un po' misero. La soluzione sarebbe anticipare per quell'anno l'inizio dell'Avvento di una settimana, in questo modo avremmo:
    I domenica di Avvento il 26 novembre;
    II domenica di Avvento il 3 dicembre;
    III domenica di Avvento il 10 dicembre;
    IV domenica di Avvento il 17 dicembre.
    In questo modo l'Avvento verrebbe vissuto nella sua interezza. Domenica 24 dicembre si potrebbero utilizzare i testi proposti dal Messale e dal Lezionario per tale giorno quando cade in giorno feriale, con l'aggiunta di una seconda lettura,

    Che ne pensate?
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  3. #813
    CierRino di diamante L'avatar di Servus Servorum
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Aggius (SS) e Assisi (PG)
    Età
    49
    Messaggi
    17,854
    E' una proposta più che sensata, per vivere appieno uno dei Tempi Forti, senza tagli imposti dal calendario.
    Mi chiedo come mai a Roma nessuno ci abbia mai pensato!
    Pace e Bene!

  4. #814
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,279


    Non solo, ma pensa che un cardinale famoso ha avuto modo di far polemica (spicciola) proprio sulla domenica Prenatalizia che nel RA si ha quando il 24 dicembra cade in tale giorno.
    Che ci vuoi fare. Da noi si dice: Cent coo cent crap.....

  5. #815
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,142
    Citazione Originariamente Scritto da Servus Servorum Visualizza Messaggio
    E' una proposta più che sensata, per vivere appieno uno dei Tempi Forti, senza tagli imposti dal calendario.
    Concordo pienamente. Anzi, personalmente io metterei una data fissa per l’inizio dell’Avvento, e cioè il 27 novembre, indipendentemente dal giorno settimanale in cui cade, cosicché detto periodo possa protrarsi sempre per quattro settimane effettive.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  6. #816
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,018
    Concordo Vox… sarebbe sensato oltre che doveroso.
    (OT) Ma la Domenica Prenatalizia si celebra in bianco?


    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Concordo pienamente. Anzi, personalmente io metterei una data fissa per l’inizio dell’Avvento, e cioè il 27 novembre, indipendentemente dal giorno settimanale in cui cade, cosicché detto periodo possa protrarsi sempre per quattro settimane effettive.
    Su questo non concordo… l’inizio dell’Avvento é comunque un giorno importante: inizia il nuovo anno liturgico e metterlo in un giorno feriale significherebbe avere pochissime persone alle Messe… non sarebbe mai come il giorno delle Ceneri dove c’è la tradizione di iniziare penitenzialmente la Quaresima… quindi a questo punto meglio avere l’Avvento breve che un inizio “invisibile”.


    (OT2): Avvento in rosa per me poi…
    Ultima modifica di Verbum Domini; 12-11-2022 alle 20:55
    O Cristo, tu regnerai! O Croce, tu ci salverai!

  7. #817
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,368
    La proposta di Vox mi piace. Non dimentichiamo che il 24 dicembre ha anche parti proprie della Liturgia delle Ore che si dicono anche quando coincide con la IV Domenica d'Avvento.
    Penso che un'eventualità del genere non sia mai stata considerata forse perché si è voluto mantenere il dato tradizionale secondo cui l'Avvento romano comincia la domenica più vicina alla festa di sant'Andrea. Spostando la I Domenica al 26 dicembre, questa vicinanza verrebbe a mancare (tra il 26 e il 30 ci sono quattro giorni). Non so però quanto questo computo abbia un fondamento liturgico o sia solo un modo popolare di identificare l'inizio della preparazione al Natale.

    Altra cosa da copiare dagli ambrosiani sarebbe l'inizio della Quaresima: loro non fanno "più baldoria", come ha detto Gregorius Paulus nell'altra discussione, ma semplicemente contano 40 giorni esatti a ritroso dall'inizio del Triduo pasquale (cinque giorni della Settimana Santa + cinque settimane complete), arrivando alla Domenica all'inizio della Quaresima (così pare che fosse anche originariamente nel rito romano, come testimonia l'orazione sulle offerte della I Domenica)..

  8. #818
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,279
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    .................
    (OT) Ma la Domenica Prenatalizia si celebra in bianco?
    Sì, in bianco.

    (OT2) Avvento in rosa per me poi…


    Ma dai! Poi non nasce un maschietto? Il rosa fa brutto.

  9. #819
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Gregorius Paulus
    Data Registrazione
    Jun 2018
    Località
    Modena
    Età
    21
    Messaggi
    2,887
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    Altra cosa da copiare dagli ambrosiani sarebbe l'inizio della Quaresima: loro non fanno "più baldoria", come ha detto Gregorius Paulus nell'altra discussione, ma semplicemente contano 40 giorni esatti a ritroso dall'inizio del Triduo pasquale (cinque giorni della Settimana Santa + cinque settimane complete), arrivando alla Domenica all'inizio della Quaresima (così pare che fosse anche originariamente nel rito romano, come testimonia l'orazione sulle offerte della I Domenica)..
    Sì sì, io intendevo in senso scherzoso. La tradizione "leggendaria" dice che un anno Sant'Ambrogio tornò in ritardo da un pellegrinaggio e poté dare inizio alla Quaresima solo la Domenica, quindi da quel momento la Quaresima ambrosiana inizia sempre la I Domenica di Quaresima. Comunque secondo me, al di là del computo dei 40 giorni, nel Rito Romano non avrebbe molto senso togliere il Mercoledì delle Ceneri, dato che, come ha detto Verbum, è molto sentito a livello popolare per iniziare penitenzialmente il cammino quaresimale.
    Salus nostra in manu Tua, Maria Sanctissima. Ave Maria Purissima, senza peccato concepita.

  10. #820
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    La proposta di Vox mi piace. Non dimentichiamo che il 24 dicembre ha anche parti proprie della Liturgia delle Ore che si dicono anche quando coincide con la IV Domenica d'Avvento.
    Penso che un'eventualità del genere non sia mai stata considerata forse perché si è voluto mantenere il dato tradizionale secondo cui l'Avvento romano comincia la domenica più vicina alla festa di sant'Andrea. Spostando la I Domenica al 26 dicembre, questa vicinanza verrebbe a mancare (tra il 26 e il 30 ci sono quattro giorni). Non so però quanto questo computo abbia un fondamento liturgico o sia solo un modo popolare di identificare l'inizio della preparazione al Natale.
    Sono modi popolari di ricordare l'inizio dei tempi liturgici. In Oriente l'avvento si chiama "quaresima di S. Filippo" perchè il digiuno inizia il 15/28 nov., giorno dopo la festa di S. Filippo. In Occidente in antichità il digiuno d'Avvento era detto "di S. Martino" perchè iniziava il giorno dopo la festa del santo (e ancor oggi l'avvento ambrosiano inizia proprio dopo la festa di S. Martino). L'avvento romano "di S. Andrea" fu introdotto da S. Gregorio Magno (come tempo liturgico; il digiuno all'epoca iniziava ancora il 12 nov. e tale sarebbe rimasto ancora per alcuni secoli).

Discussioni Simili

  1. Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Luciani nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 22-06-2019, 16:14

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>