Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 88 di 90 PrimaPrima ... 38788687888990 UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 895

Discussione: Messale Romano in lingua italiana - terza edizione

  1. #871
    Iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Io non capisco molto la logica di queste preghiere sul popolo, mi pare che le benedizioni solenni bastavano ed avanzavano.
    Veramente c'erano anche (almeno) dalla seconda edizione del Messale, ma le dita pigre di certi preti non li hanno mai portati a sfogliare quelle pagine e di conseguenza a usarle...

  2. #872
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,270
    Citazione Originariamente Scritto da Editor007 Visualizza Messaggio
    Veramente c'erano anche (almeno) dalla seconda edizione del Messale, ma le dita pigre di certi preti non li hanno mai portati a sfogliare quelle pagine e di conseguenza a usarle...
    Sì lo sapevo perchè il prete della località di villeggiatura in Liguria dove vado di solito le usa spesso e sentendole ho sempre appunto l'impressione di un di più inutile.

    Ripeto: non le capisco alla fine della Messa perchè esprimono concetti che spesso sono espressi nell'Orazione di ringraziamento dopo la Comunione.

    Potrebbero avere un senso nella Liturgia della Parola, ma lo dico titubando......

  3. #873
    Saggio del Forum L'avatar di lucpip
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Varés
    Età
    53
    Messaggi
    8,765
    Anche nel Rito Romano è stata introdotto la benedizione del Ministro Straordinario prima della distribuzione dell'Eucaristia?
    Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!

  4. #874
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577
    Citazione Originariamente Scritto da lucpip Visualizza Messaggio
    Anche nel Rito Romano è stata introdotto la benedizione del Ministro Straordinario prima della distribuzione dell'Eucaristia?
    C'è sempre stata, ma solo per quei ministri incaricati ad actum.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  5. #875
    Iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    C'è sempre stata...
    Sì, ma almeno dalle mia parti mai vista usare... Semplicemente i sacerdoti (vescovi inclusi) non conoscono il Messale.
    Ultima modifica di Gerensis; 21-03-2021 alle 10:50 Motivo: Un ripassino di sacramentaria di base ;)

  6. #876
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577
    Citazione Originariamente Scritto da Editor007 Visualizza Messaggio
    Sì, ma almeno dalle mia parti mai vista usare... Semplicemente i sacerdoti (vescovi inclusi) non conoscono il Messale.
    Lo comprendo. Ti dico, nella mia parrocchia si usa senza problema da un bel po'. Poi, con tutto il rispetto, non è che se si imparasse quella formula a memoria ti rovini i neuroni a vita, ecco
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  7. #877
    Saggio del Forum L'avatar di lucpip
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Varés
    Età
    53
    Messaggi
    8,765
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    C'è sempre stata, ma solo per quei ministri incaricati ad actum.
    nel Rito ambrosiano è per tutti i ministri straordinari
    Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!

  8. #878
    Iscritto
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    169
    tra le novità della nuova edizione del messale noto oggi una colletta alternativa, è una novità Italiana o era già prevista nell'Editio Typica Tertia? mi sembra un richiamo non esplicito all'antica memoria dei Sette Dolori di Maria che si celebrava (si celebra nella forma straordinaria) nel venerdì precedente la Settimana Santa.

    O Dio, che in questo tempo concedi alla tua Chiesa
    di imitare la beata Vergine Maria
    nella contemplazione della passione di Cristo,
    donaci, per sua intercessione,
    di conformarci sempre più al tuo Figlio unigenito
    e di giungere alla pienezza della sua grazia.
    Egli è Dio, e vive e regna con te.

  9. #879
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577
    Citazione Originariamente Scritto da spegaudente Visualizza Messaggio
    tra le novità della nuova edizione del messale noto oggi una colletta alternativa, è una novità Italiana o era già prevista nell'Editio Typica Tertia? mi sembra un richiamo non esplicito all'antica memoria dei Sette Dolori di Maria che si celebrava (si celebra nella forma straordinaria) nel venerdì precedente la Settimana Santa.

    O Dio, che in questo tempo concedi alla tua Chiesa
    di imitare la beata Vergine Maria
    nella contemplazione della passione di Cristo,
    donaci, per sua intercessione,
    di conformarci sempre più al tuo Figlio unigenito
    e di giungere alla pienezza della sua grazia.
    Egli è Dio, e vive e regna con te.
    Esiste anche nel Messale Latino III edizione.

    Deus, qui Ecclésiæ tuæ in hoc témpore tríbuis benígne,beátam Maríam in passióne Christi contemplánda
    devóte imitári,
    da nobis, quǽ sumus, eiúsdem Vírginis intercessióne,
    Unigénito Fílio tuo fírmius in dies adhærére
    et ad plenitúdinem grátiæ eius demum perveníre.
    Era facilmente notabile nella traduzione, però: tutti i testi propri della Edizione Italiana hanno una stellina prima del titolo o del testo stesso. Si veda, ad esempio, il Prefazio X delle Domeniche del Tempo Ordinario.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  10. #880
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    571

    Misa del Domingo VII de Pascua

    Una duda:

    Me gustaría saber si el formulario de la Misa del Domingo VII de Pascua se omite para siempre allí donde la solemnidad de la Ascensión se traslada a dicho domingo o si puede emplearse en otro día

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>