Sì lo sapevo perchè il prete della località di villeggiatura in Liguria dove vado di solito le usa spesso e sentendole ho sempre appunto l'impressione di un di più inutile.
Ripeto: non le capisco alla fine della Messa perchè esprimono concetti che spesso sono espressi nell'Orazione di ringraziamento dopo la Comunione.
Potrebbero avere un senso nella Liturgia della Parola, ma lo dico titubando......![]()
Anche nel Rito Romano è stata introdotto la benedizione del Ministro Straordinario prima della distribuzione dell'Eucaristia?
Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!
tra le novità della nuova edizione del messale noto oggi una colletta alternativa, è una novità Italiana o era già prevista nell'Editio Typica Tertia? mi sembra un richiamo non esplicito all'antica memoria dei Sette Dolori di Maria che si celebrava (si celebra nella forma straordinaria) nel venerdì precedente la Settimana Santa.
O Dio, che in questo tempo concedi alla tua Chiesa
di imitare la beata Vergine Maria
nella contemplazione della passione di Cristo,
donaci, per sua intercessione,
di conformarci sempre più al tuo Figlio unigenito
e di giungere alla pienezza della sua grazia.
Egli è Dio, e vive e regna con te.
Esiste anche nel Messale Latino III edizione.
Era facilmente notabile nella traduzione, però: tutti i testi propri della Edizione Italiana hanno una stellina prima del titolo o del testo stesso. Si veda, ad esempio, il Prefazio X delle Domeniche del Tempo Ordinario.Deus, qui Ecclésiæ tuæ in hoc témpore tríbuis benígne,beátam Maríam in passióne Christi contemplánda
devóte imitári,
da nobis, quǽ sumus, eiúsdem Vírginis intercessióne,
Unigénito Fílio tuo fírmius in dies adhærére
et ad plenitúdinem grátiæ eius demum perveníre.
Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!
Una duda:
Me gustaría saber si el formulario de la Misa del Domingo VII de Pascua se omite para siempre allí donde la solemnidad de la Ascensión se traslada a dicho domingo o si puede emplearse en otro día