Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 90 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 895

Discussione: Messale Romano in lingua italiana - terza edizione

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,419

    Messale Romano in lingua italiana - terza edizione

    Messale Romano, approvata la nuova edizione

    L’Assemblea Generale ha approvato la traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano, a conclusione di un percorso durato oltre 16 anni. In tale arco di tempo, Vescovi ed esperti hanno lavorato al miglioramento del testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico, nonché alla messa a punto della Presentazione del Messale, che aiuterà non solo a una sua proficua recezione, ma anche a sostenere la pastorale liturgica nel suo insieme.

    Nell’intento dei vescovi, infatti, la pubblicazione della nuova edizione costituisce l’occasione per contribuire al rinnovamento della comunità ecclesiale nel solco della riforma liturgica. Di qui la sottolineatura, emersa nei lavori assembleari, relativa alla necessità di un grande impegno formativo.

    La formazione è destinata ad abbracciare sia i ministri ordinati che i fedeli; diventa ancora più decisiva negli itinerari dell’iniziazione cristiana, nei Seminari e nelle proposte di formazione permanente del clero. Come è stato evidenziato, si tratta di assumere il criterio di «nobile semplicità» per riscoprire quanto la celebrazione sia un dono che afferma il primato di Dio nella vita della Chiesa. In quest’ottica si coglie la stonatura di ogni protagonismo individuale, di una creatività che sconfina nell’improvvisazione, come pure di un freddo ritualismo, improntato a un estetismo fine a se stesso.

    La liturgia, hanno evidenziato i Vescovi, coinvolge l’intera assemblea nell’atto di rivolgersi al Signore. Richiede un’arte celebrativa capace di far emergere il valore sacramentale della Parola di Dio, attingere e alimentare il senso della comunità, promuovendo anche la realtà dei ministeri. Tutta la vita, con i suoi linguaggi, è coinvolta nell’incontro con il Mistero: in modo particolare, si suggerisce di curare la qualità del canto e della musica per le liturgie.

    Per dare sostanza a questi temi, si è evidenziata l’opportunità di preparare una sorta di «riconsegna al popolo di Dio del Messale Romano» con un sussidio che rilanci l’impegno della pastorale liturgica.

    Il testo della nuova edizione sarà ora sottoposto alla Santa Sede per i provvedimenti di competenza, ottenuti i quali andrà in vigore anche la nuova versione del Padre nostro («non abbandonarci alla tentazione») e dell’inizio del Gloria («pace in terra agli uomini, amati dal Signore»).


    fonte: Comunicato finale della 72ª Assemblea Generale della CEI
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  2. #2
    CierRino L'avatar di Proculus Ianuarius
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Pozzuoli
    Età
    26
    Messaggi
    6,044
    come si è passati da....di buona volontà a amati dal Signore?
    Fedele al Papa!

  3. #3
    Phantom
    visitatore
    Quando saranno disponibili i testi? Speriamo che la Santa Sede approvi al più presto.
    Ma non era più normale che prima la Santa Sede approvava e poi la CEI votava?

  4. #4
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,340
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Quando saranno disponibili i testi? Speriamo che la Santa Sede approvi al più presto.
    Ma non era più normale che prima la Santa Sede approvava e poi la CEI votava?
    No. La prassi corretta prevede queste tre fasi:
    1. approvazione da parte della Conferenza episcopale;
    2. conferma delle traduzioni (ad esempio il Padre nostro) e revisione degli adattamenti (ad esempio, le collette proprie dell'edizone italiana) da parte della Santa Sede;
    3. promulgazione e pubblicazione da parte della Conferenza episcopale.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Carbonate
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Carbonate
    Messaggi
    9,008
    Citazione Originariamente Scritto da Proculus Ianuarius Visualizza Messaggio
    come si è passati da....di buona volontà a amati dal Signore?
    Credo per uniformità alla traduzione italiana del Vangelo di Luca, che riporta "pace in terra agli uomini che egli ama" (Lc 2,14)

  6. #6
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Gregorius Paulus
    Data Registrazione
    Jun 2018
    Località
    Modena
    Età
    21
    Messaggi
    2,885
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio

    Il testo della nuova edizione sarà ora sottoposto alla Santa Sede per i provvedimenti di competenza, ottenuti i quali andrà in vigore anche la nuova versione del Padre nostro («non abbandonarci alla tentazione») e dell’inizio del Gloria («pace in terra agli uomini, amati dal Signore»).
    Vi sono altre significative variazioni oltre a queste due?
    Salus nostra in manu Tua, Maria Sanctissima. Ave Maria Purissima, senza peccato concepita.

  7. #7
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Agropoli
    Età
    39
    Messaggi
    1,791
    Mi pareva opportuna la modifica al Gloria, se ci si rifà al testo evangelico. Si poteva però cambiarlo semplicemente con “che Egli ama”.

    Credo invece che la modifica al Padre Nostro, seppur chiarificatrice, non colga pienamente nel segno. Sarebbe più corretto “non abbandonarci nella prova” o “non abbandonarci nella tentazione” invece che “alla tentazione”.

    Se si cambia, meglio cambiare bene.

  8. #8
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    No. La prassi corretta prevede queste tre fasi:
    1. approvazione da parte della Conferenza episcopale;
    2. conferma delle traduzioni (ad esempio il Padre nostro) e revisione degli adattamenti (ad esempio, le collette proprie dell'edizone italiana) da parte della Santa Sede;
    3. promulgazione e pubblicazione da parte della Conferenza episcopale.
    Speriamo che l'approvazione la diano subito, grazie anche al Magnun Principium e che tra un anno entri in uso.

  9. #9
    Phantom
    visitatore
    Una domanda: la traduzione italiana della III edizione del messale romano fu terminata nel maggio 2012. Ma non ricordo che il messale fu approvato dall'assemblea CEI, qualcuno di voi lo ricorda?

    EDIT: Sono andato a rivedere nel vecchio thread i messaggi, anche nel maggio 2012 avvenne un'approvazione proprio come oggi.

  10. #10
    Fedelissimo di CR L'avatar di Cavariese
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Cavaria con Premezzo, decanato di Gallarate arcidiocesidi Milano
    Età
    47
    Messaggi
    4,570
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Messale Romano, approvata la nuova edizione

    L’Assemblea Generale ha approvato la traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano, a conclusione di un percorso durato oltre 16 anni. In tale arco di tempo, Vescovi ed esperti hanno lavorato al miglioramento del testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico, nonché alla messa a punto della Presentazione del Messale, che aiuterà non solo a una sua proficua recezione, ma anche a sostenere la pastorale liturgica nel suo insieme.

    Nell’intento dei vescovi, infatti, la pubblicazione della nuova edizione costituisce l’occasione per contribuire al rinnovamento della comunità ecclesiale nel solco della riforma liturgica. Di qui la sottolineatura, emersa nei lavori assembleari, relativa alla necessità di un grande impegno formativo.

    La formazione è destinata ad abbracciare sia i ministri ordinati che i fedeli; diventa ancora più decisiva negli itinerari dell’iniziazione cristiana, nei Seminari e nelle proposte di formazione permanente del clero. Come è stato evidenziato, si tratta di assumere il criterio di «nobile semplicità» per riscoprire quanto la celebrazione sia un dono che afferma il primato di Dio nella vita della Chiesa. In quest’ottica si coglie la stonatura di ogni protagonismo individuale, di una creatività che sconfina nell’improvvisazione, come pure di un freddo ritualismo, improntato a un estetismo fine a se stesso.

    La liturgia, hanno evidenziato i Vescovi, coinvolge l’intera assemblea nell’atto di rivolgersi al Signore. Richiede un’arte celebrativa capace di far emergere il valore sacramentale della Parola di Dio, attingere e alimentare il senso della comunità, promuovendo anche la realtà dei ministeri. Tutta la vita, con i suoi linguaggi, è coinvolta nell’incontro con il Mistero: in modo particolare, si suggerisce di curare la qualità del canto e della musica per le liturgie.

    Per dare sostanza a questi temi, si è evidenziata l’opportunità di preparare una sorta di «riconsegna al popolo di Dio del Messale Romano» con un sussidio che rilanci l’impegno della pastorale liturgica.

    Il testo della nuova edizione sarà ora sottoposto alla Santa Sede per i provvedimenti di competenza, ottenuti i quali andrà in vigore anche la nuova versione del Padre nostro («non abbandonarci alla tentazione») e dell’inizio del Gloria («pace in terra agli uomini, amati dal Signore»).


    fonte: Comunicato finale della 72ª Assemblea Generale della CEI
    Quindi seguirà, finalmente, il nuovo Messale Ambrosiano?

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>