
Originariamente Scritto da
Laudato Si’
Notiamo che al n. 175 non sono citate neppure le risposte del popolo («E con il tuo spirito» e «Gloria a te, o Signore»), quindi la mia interpretazione è che, probabilmente per brevità, quella rubrica riporta soltanto le parti dedicate al diacono, in quanto il capitolo riguarda specificamente esso.
Chiaramente però le risposte ed il gesto non menzionati non vanno mai omessi, poiché facienti parte del Rito della Messa.
Entrambe suonano come la traduzione spagnola:
134. In ambone sacerdos aperit librum et, manibus iunctis, dicit: Dóminus vobíscum, populo respondente: Et cum spíritu tuo, et deinde Léctio sancti Evangélii, pollice signans librum et seipsum in fronte, ore et pectore, quod faciunt et ceteri omnes […].
175. […] Ibi populum salutat dicens, manibus iunctis: Dóminus vobíscum, dein ad verba Léctio sancti Evangélii, pollice signat librum et postea seipsum in fronte, ore et pectore, librum incensat et proclamat Evangelium […].
(Libreria Editrice Vaticana, versione originale).
134. All’ambone il sacerdote apre il libro e, a mani giunte, dice: Il Signore sia con voi, mentre il popolo risponde: E con il tuo spirito; quindi: Dal Vangelo secondo N., tracciando con il pollice il segno di croce sul libro e sulla propria persona, in fronte, sulla bocca e sul petto, gesto che compiono anche tutti i presenti […].
175. […] Qui saluta il popolo dicendo, a mani giunte, Il Signore sia con voi, quindi, alle parole Dal Vangelo secondo N., con il pollice segna il libro e poi se stesso sulla fronte, sulla bocca e sul petto, incensa il libro e proclama il Vangelo […].
(CEI, traduzione italiana).