Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 90 di 90 PrimaPrima ... 4080888990
Risultati da 891 a 895 di 895

Discussione: Messale Romano in lingua italiana - terza edizione

  1. #891
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    6,999
    Grazie mille!
    Alla fine l'ho messa lo stesso e il Parroco ne era ben contento e ha detto che la vede adatta anche alle letture di domenica (le orazioni saranno di San Pio ma le letture quelle della Domenica essendo di sabato sera la Messa.
    «Credo, Signore!»

  2. #892
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    571

    El "signarse" antes de la proclamación del Evangelio

    Veo que en la "Instrucción General del Misal Romano" (IGMR), en el capítulo IV, que trata sobre las "Diversas formas de celebrar la Misa", cuando se refiere a las Misas con participación del pueblo y sin diácono, en el n. 134 establece que el sacerdote, mientras dice 'Evangelio de nuestro Señor Jesucristo según san...', "signa con el dedo pulgar el libro y a sí mismo en la frente, la boca y el pecho, LO CUAL HACEN TODOS LOS DEMÁS. Esto mismo afirma la Introducción al Evangeliario (Cf. n. 32). (La mayúscula es mía).
    Pero en el mismo capítulo IV de la IGMR, cuando se refiere a la "Misa con diácono", omite la aclaración que arriba he resaltado en mayúsculas. (Cf. n. 175). Calla igualmente sobre el particular el número 17 de la "Ordenación de las lecturas de la Misa".

    1. ¿A qué se debe que no se mencione en estos dos últimos casos?

    2. Ruego que alguien me confirme si en el original en latín y en la traducción de la Conferencia Episcopal Italiana, ocurre lo mismo.

  3. #893
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Citazione Originariamente Scritto da Liturgia Católica Visualizza Messaggio
    ¿A qué se debe que no se mencione en estos dos últimos casos?
    Notiamo che al n. 175 non sono citate neppure le risposte del popolo («E con il tuo spirito» e «Gloria a te, o Signore»), quindi la mia interpretazione è che, probabilmente per brevità, quella rubrica riporta soltanto le parti dedicate al diacono, in quanto il capitolo riguarda specificamente esso.
    Chiaramente però le risposte ed il gesto non menzionati non vanno mai omessi, poiché facienti parte del Rito della Messa.

    Citazione Originariamente Scritto da Liturgia Católica Visualizza Messaggio
    Ruego que alguien me confirme si en el original en latín y en la traducción de la Conferencia Episcopal Italiana, ocurre lo mismo.
    Entrambe suonano come la traduzione spagnola:

    134. In ambone sacerdos aperit librum et, manibus iunctis, dicit: Dóminus vobíscum, populo respondente: Et cum spíritu tuo, et deinde Léctio sancti Evangélii, pollice signans librum et seipsum in fronte, ore et pectore, quod faciunt et ceteri omnes […].

    175. […] Ibi populum salutat dicens, manibus iunctis: Dóminus vobíscum, dein ad verba Léctio sancti Evangélii, pollice signat librum et postea seipsum in fronte, ore et pectore, librum incensat et proclamat Evangelium […].

    (Libreria Editrice Vaticana, versione originale).

    134. All’ambone il sacerdote apre il libro e, a mani giunte, dice: Il Signore sia con voi, mentre il popolo risponde: E con il tuo spirito; quindi: Dal Vangelo secondo N., tracciando con il pollice il segno di croce sul libro e sulla propria persona, in fronte, sulla bocca e sul petto, gesto che compiono anche tutti i presenti […].

    175. […] Qui saluta il popolo dicendo, a mani giunte, Il Signore sia con voi, quindi, alle parole Dal Vangelo secondo N., con il pollice segna il libro e poi se stesso sulla fronte, sulla bocca e sul petto, incensa il libro e proclama il Vangelo […].

    (CEI, traduzione italiana).
    Ultima modifica di Laudato Si’; 11-07-2022 alle 00:45
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  4. #894
    Iscritto L'avatar di TeIgitur
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Italia (in passato anche U.S.)
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Notiamo che al n. 175 non sono citate neppure le risposte del popolo («E con il tuo spirito» e «Gloria a te, o Signore»), quindi la mia interpretazione è che, probabilmente per brevità, quella rubrica riporta soltanto le parti dedicate al diacono, in quanto il capitolo riguarda specificamente esso.Chiaramente però le risposte ed il gesto non menzionati non vanno mai omessi, poiché facienti parte del Rito della Messa.
    Esatto. Inutile ripetere quello che deve fare il popolo. Lo scopo del 175 è solo dire quello che deve fare il diacono.
    Et dabo vobis cor novum, et spiritum novum ponam in medio vestri.

  5. #895
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    571
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Notiamo che al n. 175 non sono citate neppure le risposte del popolo («E con il tuo spirito» e «Gloria a te, o Signore»), quindi la mia interpretazione è che, probabilmente per brevità, quella rubrica riporta soltanto le parti dedicate al diacono, in quanto il capitolo riguarda specificamente esso.
    Chiaramente però le risposte ed il gesto non menzionati non vanno mai omessi, poiché facienti parte del Rito della Messa.


    Entrambe suonano come la traduzione spagnola:

    134. In ambone sacerdos aperit librum et, manibus iunctis, dicit: Dóminus vobíscum, populo respondente: Et cum spíritu tuo, et deinde Léctio sancti Evangélii, pollice signans librum et seipsum in fronte, ore et pectore, quod faciunt et ceteri omnes […].

    175. […] Ibi populum salutat dicens, manibus iunctis: Dóminus vobíscum, dein ad verba Léctio sancti Evangélii, pollice signat librum et postea seipsum in fronte, ore et pectore, librum incensat et proclamat Evangelium […].

    (Libreria Editrice Vaticana, versione originale).

    134. All’ambone il sacerdote apre il libro e, a mani giunte, dice: Il Signore sia con voi, mentre il popolo risponde: E con il tuo spirito; quindi: Dal Vangelo secondo N., tracciando con il pollice il segno di croce sul libro e sulla propria persona, in fronte, sulla bocca e sul petto, gesto che compiono anche tutti i presenti […].

    175. […] Qui saluta il popolo dicendo, a mani giunte, Il Signore sia con voi, quindi, alle parole Dal Vangelo secondo N., con il pollice segna il libro e poi se stesso sulla fronte, sulla bocca e sul petto, incensa il libro e proclama il Vangelo […].

    (CEI, traduzione italiana).
    Gracias por la completa respuesta, querido hermano en Cristo.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>