Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 33 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 321

Discussione: Domande varie sulla Liturgia della Parola

  1. #1
    Aloisius Gonzaga
    visitatore

    Domande varie sulla Liturgia della Parola

    sul messale, se non sbaglio, è previsto, in assenza del diacono, che sia un concelebrante a portare solennemente nella processione introitale l'evangeliario. Volevo chiedervi: se così fosse, al momento del vangelo come funziona? Lui lo prende, lo alza e si dirige all'ambone come un diacono normale? e dopo averlo letto, presiedendo il parroco, lo lascia lì dov'è? Secondo voi dove sarebbe meglio riporre l'evangeliario dopo la lettura del vangelo?

  2. #2
    chierichetto87
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Aloisius Gonzaga Visualizza Messaggio
    sul messale, se non sbaglio, è previsto, in assenza del diacono, che sia un concelebrante a portare solennemente nella processione introitale l'evangeliario. Volevo chiedervi: se così fosse, al momento del vangelo come funziona? Lui lo prende, lo alza e si dirige all'ambone come un diacono normale?
    si
    e dopo averlo letto, presiedendo il parroco, lo lascia lì dov'è?
    si
    Secondo voi dove sarebbe meglio riporre l'evangeliario dopo la lettura del vangelo?
    per me può lasciarlo all'ambone.

  3. #3
    Aloisius Gonzaga
    visitatore
    grazie, farò in questo modo alla messa di mezzanotte per dare maggior risalto alla Parola!

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,279
    Citazione Originariamente Scritto da Aloisius Gonzaga Visualizza Messaggio
    Volevo chiedervi: se così fosse, al momento del vangelo come funziona? Lui lo prende, lo alza e si dirige all'ambone come un diacono normale? e dopo averlo letto, presiedendo il parroco, lo lascia lì dov'è?
    Entrando nel presbiterio l'Evangelario viene messo sull'altare. All'alleluia chi deve leggere il Vangelo sale all'altare, lo prende e lo solleva verso il popolo avendo ai due fianchi i due chierici con le candele, e così rimane fino alla fine del canto del proprio dell'Alleluia. Quando si ricanta l'Alleluia, si avvia all'ambone avendo davanti il turibolo ed ai fianchi le candele. L'Evangelario,se non c'è un vescovo, lo si lascia sull'ambone.

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470
    Citazione Originariamente Scritto da Aloisius Gonzaga Visualizza Messaggio
    sul messale, se non sbaglio, è previsto, in assenza del diacono, che sia un concelebrante a portare solennemente nella processione introitale l'evangeliario. Volevo chiedervi: se così fosse, al momento del vangelo come funziona? Lui lo prende, lo alza e si dirige all'ambone come un diacono normale?
    Esatto. Non chiede però la benedizione al celebrante, a meno che a celebrare sia un Vescovo, nel qual caso anche il sacerdote chiede la benedizione prima di proclamare il Vangelo.

    e dopo averlo letto, presiedendo il parroco, lo lascia lì dov'è?
    Sì, perché solo al Vescovo si porta l'Evangeliario per il bacio ed eventualmente la benedizione.

  6. #6
    fufi2290
    visitatore

    Smile

    Da me stanotte farò così:
    all'alleluia il celebrante infonde l'incenso nel turibolo dalla sede, poi turiferaio, navicolaio e celebrante si recano all'altare dove il celebrante prende l'evangeliario. Si va poi in processione fino all'ambone dove si proclama la Parola di Dio. Al termine i 2 turiferai, il navicolaio e il turiferaio se ne vanno lasciando il celebrante a tenere l'omelia.

    Secondo voi può andare bene?

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470
    Citazione Originariamente Scritto da fufi2290 Visualizza Messaggio
    Da me stanotte farò così:
    all'alleluia il celebrante infonde l'incenso nel turibolo dalla sede, poi turiferaio, navicolaio e celebrante si recano all'altare dove il celebrante prende l'evangeliario. Si va poi in processione fino all'ambone dove si proclama la Parola di Dio. Al termine i 2 turiferai, il navicolaio e il turiferaio se ne vanno lasciando il celebrante a tenere l'omelia.

    Secondo voi può andare bene?
    Direi che quanto da te descritto è in tutto conforme ai numeri 132-133-134 dell'Ordinamento Generale del Messale Romano, numeri che fanno parte del capitolo dedicato alla Messa celebrata dal sacerdote senza diacono o concelebranti.
    Hai però parlato solo di navicolaio e turiferaio, perché, data la solennità, non aggiungi anche due ceroferai?

  8. #8
    VTR
    visitatore
    Le indicazioni liturgiche, per la notte di Natale, prevedono che l'evangeliario sia messo, dopo la lettura del vangelo, su di un "faldistorio"!
    Da noi a Palermo è tradizione pluridecennale che evangeliario e bambino siano messi assieme per simbolaggera la Parola che si fa carne!
    Ultima modifica di VTR; 24-12-2006 alle 19:18

  9. #9
    fufi2290
    visitatore

    Smile

    scusami vox non l'ho scritto dei due ceri ma l'ho fatto...comunque è venuta proprio una bella celebrazione...la più bella di tutto il mio "magistero"

  10. #10
    fufi2290
    visitatore

    Letture "ad libitum" nelle ferie di Quaresima

    il mio parroco oggi invece di leggere la lettura, il salmo e il vangelo del giorno ha ripreso quelli della IV Domenica di Quaresima dell'anno A dicendomi che la Chiesa consiglia nei giorni feriali di leggere la parola delle domeniche dell'anno A...e questa usanza l'ha definita "Ad libitum"...

    ne sapete qualcosa????
    Ultima modifica di Gerensis; 14-08-2015 alle 22:01

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>