Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 22 di 33 PrimaPrima ... 12202122232432 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 321

Discussione: Domande varie sulla Liturgia della Parola

  1. #211
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,279
    Un'osservazione a margine di quanto appena detto nei post precedenti.

    In S. Ambrogio negli ultimi anni, alla Messa capitolare, il diacono che canta/legge il Vangelo al termine del brano, mentre dice "Verbum Domini" mostra solennemente l'Evangeliario aperto che poi bacia.
    Sottolineo che non è assolutamente una benedizione, come potete vedere dai filmati che indico appena più sotto.

    Non so se sia una iniziativa personale o che altro, ma comunque è un gesto particolare che pur non avendo riscontro nelle normative sopra menzionate, dal mio punto di vista non mi pare un abuso, ma anzi che serva ed aiuti a sottolineare l'importanza di quanto appena proclamato.

    Vedi ad esempio qui nelle solennità (minuto 6:20):
    https://www.youtube.com/watch?v=gXRawl8DZ38

    e qui nelle domeniche più "normali" (minuto 5:20):
    https://www.youtube.com/watch?v=YJLi_h5Dwvo

  2. #212
    CierRino L'avatar di Proculus Ianuarius
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Pozzuoli
    Età
    26
    Messaggi
    6,044

    Stessa cosa si fa talvolta nella mia parrocchia anche col lezionario...difatti lo fa sovente il parroco quando proclama personalmente
    Ultima modifica di Proculus Ianuarius; 22-01-2019 alle 21:36
    Fedele al Papa!

  3. #213
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470

    Anch'io ho visto spesso compiere tale gesto in più luoghi.
    Di per sé non è previsto dalle rubriche, ma credo non vi sia nulla di abusivo nel farlo.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  4. #214
    Cronista di CR L'avatar di Salvator mundi
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,616
    Nella mia parrocchia il diacono, terminato il Vangelo, alza l'Evangeliario ma facendo vedere le pagine all'assemblea poi lo bacia e lo depone aperto al centro dell'altare dove resta per il resto della celebrazione. È giusta questa collocazione?
    Un'altra domanda, si può omettere la risposta a Parola del Signore, lode a te o Cristo? Da noi viene sempre omessa perché inizia subito l'alleluia.

  5. #215
    CierRino L'avatar di Proculus Ianuarius
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Pozzuoli
    Età
    26
    Messaggi
    6,044
    Citazione Originariamente Scritto da Salvator mundi Visualizza Messaggio
    Nella mia parrocchia il diacono, terminato il Vangelo, alza l'Evangeliario ma facendo vedere le pagine all'assemblea poi lo bacia e lo depone aperto al centro dell'altare dove resta per il resto della celebrazione. È giusta questa collocazione?
    Un'altra domanda, si può omettere la risposta a Parola del Signore, lode a te o Cristo? Da noi viene sempre omessa perché inizia subito l'alleluia.
    la collocazione non è assolutamente giusta...o si ripone o si intronizza su un apposito leggio o supporto ponendo magari davanti le due candele e bisogna sempre rispondere lode a te o Cristo...semmai il secondo alleluia non è assolutamente obbligatorio

    questo ti dico per quel poco che mi hanno insegnato, ovviamente
    Fedele al Papa!

  6. #216
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470
    Citazione Originariamente Scritto da Salvator mundi Visualizza Messaggio
    Un'altra domanda, si può omettere la risposta a Parola del Signore, lode a te o Cristo? Da noi viene sempre omessa perché inizia subito l'alleluia.
    Non è corretto.
    L'alleluia si può cantare dopo, come avviene spesso nelle celebrazioni pontificie ma non solo, ma non sostituisce l'acclamazione Parola del Signore con la relativa risposta.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  7. #217
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    573

    Lecturas propias

    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    A memoria mi pare non esista, né in OGMR né nei praenotanda del Lezionario, un elenco di tali memorie, ma vi è un'annotazione nel corpo del Lezionario dei Santi (La prima lettura/il Vangelo di questa memoria è proprio o Le letture di questa memoria sono proprie) per ciascuna di tali memorie.

    Un elenco si può comunque ricavare scorrendo il testo dell'editio typica dell'Ordo Lectionum Missae, scaricabile gratuitamente a questo link (attenzione: è un file di 158 MB, se non si ha una connessione veloce ci vuole parecchio tempo per scaricarlo).
    Riporto di seguito i riferimenti:

    OLM, pag. 275
    Die 26 ianuarii
    Ss. Timothei et Titi, episcoporum
    Lectio prior huius memoriae est propria.


    OLM, pag. 286
    Die 1 maii
    S. Joseph opificis
    Evangelium huius memonae est proprium.


    OLM, pag. 289
    Sabbato post dominicam secundam post Pentecosten
    Immaculati Cordis beatae Mariae Virginis
    Evangelium huius memoriae est proprium.


    OLM, pag. 291
    Die 11 iunii
    S. Barnabae, apostoli
    Lectio prior huius memoriae est propria.


    OLM, pag. 298
    Die 29 iulii
    S. Marthae
    Evangelium huius memoriae est proprium.


    OLM, pag. 304
    Die 29 augusti
    In Passione S. loannis Baptistae
    Evangelium huius memoriae est proprium.


    OLM, pag. 306
    Die 15 septembris
    Beatae Mariae Virginis Perdolentis
    Evangelium huius memoriae est proprium.


    OLM, pag. 309
    Die 2 octobris
    Ss. Angelorum Custodum
    Evangelium huius memoriae est praprium.


    OLM, pag. 315
    Die 18 novembris
    In Dedicatione basilicarum Ss. Petri et Pauli, apostolorum
    Lectiones huius memoriae sunt propriae.



    Si tratta pertanto di nove memorie1, di cui due facoltative (1° maggio e 18 novembre)2 e sette obbligatorie.
    _________________

    1 Nel testo di OLM tra le memorie con almeno una lettura propria è indicata (relativamente al Vangelo) anche quella di S. Maria Maddalena (22 luglio); detta celebrazione è stata però elevata al grado di festa per volere di Papa Francesco con Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti del 3 giugno 2016; di conseguenza, entrambe le letture e il salmo responsoriale sono divenute de iure proprie.
    2 Nel testo di OLM anche la memoria del Cuore Immacolato della B.V. Maria è indicata tra quelle facoltative; detta celebrazione è divenuta memoria obbligatoria per volere di Papa Giovanni Paolo II con Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti del 1° gennaio 1996.
    Según esto, ¿la única memoria litúrgica que posee sus dos lecturas propias, es la de la Dedicación de las Basílicas papales de San Pedro y San Pablo?

  8. #218
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,368
    Citazione Originariamente Scritto da Liturgia Católica Visualizza Messaggio
    Según esto, ¿la única memoria litúrgica que posee sus dos lecturas propias, es la de la Dedicación de las Basílicas papales de San Pedro y San Pablo?
    No. Anche le letture della memoria della beata Vergine Maria Madre della Chiesa sono entrambe proprie (cfr. la Notificazione della CCDDS del 24/03/2018).

  9. #219
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    573

    El Evangelio y los laicos

    Me gustaría saber si el único caso en que un laico puede proclamar parte del Evangelio en Misa es el Domingo de Ramos, en el relato de la Pasión del Señor. (Análogamente al Viernes Santo, en la Celebración de la Pasión del Señor).

  10. #220
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Piemonte
    Età
    37
    Messaggi
    1,783
    Una domanda: ma è normale che vengano omesse ogni tipologia di lode, neppure "l'Alleluia" cantato o almeno intonato prima della lettura del Vangelo?
    Ultima modifica di Gerensis; 07-09-2019 alle 10:42 Motivo: Tagliata la domanda pertinente a un'altra discussione.
    "Se Mi amate, osserverete i Miei comandamenti" -
    Giovanni 14,15

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>