Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Altare del S. Sacrificio

  1. #1
    vonengeln
    visitatore

    Altare del S. Sacrificio

    Nella mia chiesa parrocchiale la S. Messa viene regolarmente celebrata su di un tavolo di legno, posto fuori dal presbiterio.

    Ovviamente è presente un altare consacrato con le Reliquie , su cui la S. Messa non viene mai celebrata essendo l'altare tradizionale ( versus ad orientem).

    Mi chiedo è lecito celebrare il Santissimo Sacrificio su di un tavolo quando a un paio di metri di distanza c'è l'altare consacrato.

    Tranne casi eccezionali ( Messe da campo,...) il Santissimo Sacrificio non andrebbe celebrato su di un altare consacrato?

    Grazie per le risposte

  2. #2
    donmitch
    visitatore
    MESSALE ROMANO
    Principi e norme per l’uso del messale romano

    Disposizione e arredamento per l’uso delle chiese per la celebrazione dell’Eucaristia

    IV. L’altare

    259. L’altare, sul quale si rende presente nei segni sacramentali il sacrificio della croce, è anche la mensa del Signore, alla quale il popolo di Dio è chiamato a partecipare quando è convocato per la Messa; l’altare è il centro dell’azione di grazie che si compie con l’Eucaristia.

    260. La celebrazione dell’Eucaristia in un luogo sacro si deve compiere sopra un altare fisso o mobile; fuori dal luogo sacro, invece, specie se si fa ad modum actus, si può compiere anche sopra un tavolo adatto, purché vi siano sempre una tovaglia e il corporale.

    261. L’altare si dice “fisso” se è costruito in modo da aderire al pavimento e non poter quindi di venir rimosso; si dice invece “mobile” se lo si può trasportare.

    262. Nella chiesa vi sia di norma l’altare fisso e dedicato. Sia costruito staccato dalla parete, per potervi facilmente girare intorno e celebrare rivolti verso il popolo. Sia poi collocato in modo da costituire realmente il centro verso il quale spontaneamente converga l’attenzione di tutta l’assemblea.

    263. Secondo un uso e un simbolismo tradizionali nella Chiesa, la mensa dell’altare fisso sia di pietra, e più precisamente di pietra naturale. Tuttavia, a giudizio della Conferenza Episcopale, si può adoperare anche un’altra materia degna, solida e ben lavorata. Gli stipiti però e la base per sostenere la mensa possono essere di qualsiasi materiale, purché conveniente e solido.

    264. L’altare mobile può essere costruito con qualsiasi materiale di un certo pregio e solido, confacente all’uso liturgico, secondo lo stile e gli usi locali delle diverse regioni.

    265. Gli altari, sia fissi sia mobili, si dedicano secondo il Rito descritto nei libri liturgici; tuttavia gli altari mobili possono essere soltanto benedetti. Non vi è alcun obbligo di inserire la pietra consacrata nell’altare mobile o nel tavolo sul quale si compie la celebrazione fuori del luogo sacro (cfr. n. 260).

    266. Si mantenga l’uso di collocare sotto l’altare da dedicare le reliquie dei santi, anche se non martiri. Però si curi di verificare l’autenticità di tali reliquie.

    267. Gli altri altari siano pochi e, nelle nuove chiese, siano collocati in cappelle, separate in qualche modo dalla navata della chiesa.

  3. #3
    Amedeo
    visitatore
    La n. 265 mi fa venire l'orticaria.
    Ma questo benedetto Pontificale Romano perchè non lo utilizzano in TUTTE le sue parti?
    L'uso delle pietre sacre ormai è di fatto stato abolito!

  4. #4
    vonengeln
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Sir Simon Visualizza Messaggio
    Caro Vonengeln comprendo il tuo rammarico: sarebbe ora che quell'indegno tavolinetto da osteria venga rimosso definitivamente e si torni a celebrare versus absidem .
    Caro Sirsimon,
    tu ed Eckhart sapete quale sia l'orrore ( e probabilmente donmitch).

    Il tavolino da osteria è veramente brutto, di cattivo gusto e traballante!

    Ci vuole un certo fegato a celebrare il divino Sacrificio su una suppellettile più degna di un Trani che di una chiesa, ma l'altare versus absidem non si può usare sarebbe contro il concilio ( così mi è stato detto!)

  5. #5
    donmitch
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da vonengeln Visualizza Messaggio
    Caro Sirsimon,
    tu ed Eckhart sapete quale sia l'orrore ( e probabilmente donmitch).

    Il tavolino da osteria è veramente brutto, di cattivo gusto e traballante!

    Ci vuole un certo fegato a celebrare il divino Sacrificio su una suppellettile più degna di un Trani che di una chiesa, ma l'altare versus absidem non si può usare sarebbe contro il concilio ( così mi è stato detto!)

    Da chi? Sicuramente da chi non conosce il concilio!!!!

  6. #6
    Cardinale Tosi
    visitatore
    Presto anche don MItch sarà in regole....noli timere..

  7. #7
    Jacopo da Varagine
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da vonengeln Visualizza Messaggio

    Il tavolino da osteria è veramente brutto, di cattivo gusto e traballante!
    Non avete un paliotto da mettere davanti al tavolino?molte volte nella mia porrocchia l'inconveniente del tavolo da osteria è stato un po' addolcito dall'uso del paliotto...
    Come non esiste più il rito per fare la pietra sacra? davvero Napoleone?

  8. #8
    vonengeln
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Jacopo da Varagine Visualizza Messaggio
    Non avete un paliotto da mettere davanti al tavolino?molte volte nella mia porrocchia l'inconveniente del tavolo da osteria è stato un po' addolcito dall'uso del paliotto...
    Come non esiste più il rito per fare la pietra sacra? davvero Napoleone?
    Caro amico,
    non solum...non c'è nessun paliotto d'altare,
    sed etiam ..si vede benissimo un pezzo di carta bianca piegata sotto una gamba per evitare che il tavolo traballi!

    Ovviamente il tavolo è corredato da due magnifiche lampade ad olio e nessun crocifisso!

    Caro donmitch,

    quello che mi ha detto che celebrare sull'altare coram Deo è contro il concilio è lo stesso che mi ha detto che non si può ricevere la S. comunione in ginocchio perchè vietato dalla Conferenza episcopale.

    Se non credi alla mia parola puoi fatti confermare quello che dico da un nostro giovane amico comune!

  9. #9
    chierichetto87
    visitatore

  10. #10
    Fedelissimo di CR L'avatar di Anselmo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Nel cuore della ben rotonda verità, che non trema, ma palpita della Sapienza eterna.
    Messaggi
    4,872
    Citazione Originariamente Scritto da Cor Jesu sacratissimum, Miserere Visualizza Messaggio
    Essendo un tavolino di legno traballante può anche sparire..... inscenare un furto e il problma si risolve da sé. Poi basta fare come le tre scimmiette: non vedo, non sento, non parlo. Altare vecchio contro il concilio? In mancanza d'altro...


    Nè rettitudine nel fare, nè furbizia nel tacere?

Discussioni Simili

  1. Croce da altare
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01-04-2008, 14:11
  2. Tovaglie da Altare
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-07-2007, 11:23
  3. Introibo ad altare Dei
    Di turiferaio nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-07-2006, 17:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>