Salve,
sono incuriosito dall'icona del Cristo Pantocratore conservata nel monastero di Santa Caterina presso il Monte Sinai e datata al VI secolo (spesso l'ho trovata citata semplicemente come "Cristo del Sinai" o "Cristo Sinai").
Nota per essere la più antica raffigurazione dell'icona di Cristo Pantocratore.

La caratteristica più evidente è che sembra l'unione di due figure:



(fonte: commons.wikimedia.org)

Su wikipedia ho trovato un'elaborazione grafica che fa meglio notare la grande differenza:


(fonte: commons.wikimedia.org)

Sempre su wikipedia (la cui affidabilità è per me prossima allo zero su temi anche solo vagamente legati al religioso e al sacro, soprattutto alla religione cristiana) si da come spiegazione che tale differenza, che non può essere casuale, simboleggia la duplice natura di Cristo.

Volevo sapere se tale interpretazione è accettata in ambito cristiano, se ci sono testi di riferimento affidabili in cui si parla di questa icona/iconografia o qualunque tipo di studio serio a riguardo.
Chiedo qui perché so che posso fidarmi e che non mi verranno consigliati autori "dubbi".

Grazie in anticipo.