Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 188 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 1880

Discussione: Le nomine di Papa Francesco - ARCHIVIO ANNO 2020

  1. #21
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,350
    Approfitto per dire che il Vescovo di Chiavari, S.E. Mons. Alberto Tanasini, ricevendo i giornalisti per l'annuale incontro in vista del Natale, ha comunicato loro (seppur in modo informale) che il suo ministero in Diocesi terminerà il prossimo mese di agosto, con il compimento dei 75 anni.
    Non ha detto nulla, ovviamente, circa la nomina del successore.

    (a proposito di toto-nomine: conservo tra gli altri un ritaglio del più diffuso quotidiano ligure datato 1982 che dava per imminente la sostituzione del Card. Giuseppe Siri con Mons. Luigi Maverna, allora Segretario Generale della CEI e ben conosciuto in Liguria perchè era stato Vescovo di Chiavari, quello della mia adolescenza; mai predizione fu più sbagliata. Il Card. Siri rimase al suo posto sino al 1987, quando gli successe il Card. Canestri, ed allora mons. Maverna era Arcivescovo di Ferrara, dove rimase parecchi anni sino al suo definitivo ritiro per età e salute).

  2. #22
    coram Deo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da ITER PARA TUTUM Visualizza Messaggio
    Approfitto per dire che il Vescovo di Chiavari, S.E. Mons. Alberto Tanasini, ricevendo i giornalisti per l'annuale incontro in vista del Natale, ha comunicato loro (seppur in modo informale) che il suo ministero in Diocesi terminerà il prossimo mese di agosto, con il compimento dei 75 anni.
    Non ha detto nulla, ovviamente, circa la nomina del successore.

    (a proposito di toto-nomine: conservo tra gli altri un ritaglio del più diffuso quotidiano ligure datato 1982 che dava per imminente la sostituzione del Card. Giuseppe Siri con Mons. Luigi Maverna, allora Segretario Generale della CEI e ben conosciuto in Liguria perchè era stato Vescovo di Chiavari, quello della mia adolescenza; mai predizione fu più sbagliata. Il Card. Siri rimase al suo posto sino al 1987, quando gli successe il Card. Canestri, ed allora mons. Maverna era Arcivescovo di Ferrara, dove rimase parecchi anni sino al suo definitivo ritiro per età e salute).
    Anche mons. Ambrosio, un anno fa, aveva già le valigie pronte, salutava tutti... ed è stato poi prorogato! 😂

    Magari lo stesso potrebbe accadere per mons. Tanasini, a meno che non preferisca un pensionamento veloce, come a suo tempo mons. Scola. (Sbaglio, o ha difficoltà di deambulazione?)

    Pensavo anche che, nel processo di riorganizzazione delle diocesi, Chiavari potesse ritornare con Genova, ma dubito che un simile processo venga affidato ad un arcivescovo appena insediato...

    Per il momento, credo che la Chiesa chiavarese possa attendere un nuovo Pastore!

  3. #23
    Vecchia guardia di CR
    Data Registrazione
    May 2018
    Località
    Casa dei soliti ceffi
    Messaggi
    2,287
    Citazione Originariamente Scritto da ITER PARA TUTUM Visualizza Messaggio
    Approfitto per dire che il Vescovo di Chiavari, S.E. Mons. Alberto Tanasini, ricevendo i giornalisti per l'annuale incontro in vista del Natale, ha comunicato loro (seppur in modo informale) che il suo ministero in Diocesi terminerà il prossimo mese di agosto, con il compimento dei 75 anni.
    Non ha detto nulla, ovviamente, circa la nomina del successore.

    (a proposito di toto-nomine: conservo tra gli altri un ritaglio del più diffuso quotidiano ligure datato 1982 che dava per imminente la sostituzione del Card. Giuseppe Siri con Mons. Luigi Maverna, allora Segretario Generale della CEI e ben conosciuto in Liguria perchè era stato Vescovo di Chiavari, quello della mia adolescenza; mai predizione fu più sbagliata. Il Card. Siri rimase al suo posto sino al 1987, quando gli successe il Card. Canestri, ed allora mons. Maverna era Arcivescovo di Ferrara, dove rimase parecchi anni sino al suo definitivo ritiro per età e salute).
    una volta Genova era sede cardinalizia, arrivare a Genova (come Milano, Torino, Venezia ecc), voleva dire dopo poco venir berrettato.
    adesso non è più così

  4. #24
    Cronista di CR L'avatar di Paolo_MS
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Carrara
    Messaggi
    922
    Citazione Originariamente Scritto da coram Deo Visualizza Messaggio
    Anche mons. Ambrosio, un anno fa, aveva già le valigie pronte, salutava tutti... ed è stato poi prorogato! 

    Magari lo stesso potrebbe accadere per mons. Tanasini, a meno che non preferisca un pensionamento veloce, come a suo tempo mons. Scola. (Sbaglio, o ha difficoltà di deambulazione?)

    Pensavo anche che, nel processo di riorganizzazione delle diocesi, Chiavari potesse ritornare con Genova, ma dubito che un simile processo venga affidato ad un arcivescovo appena insediato...

    Per il momento, credo che la Chiesa chiavarese possa attendere un nuovo Pastore!
    La regione ecclesiastica Liguria a mio avviso necessita forse più che di accorpamenti, semmai di una revisione dei confini delle diocesi. Tutte le sedi sono ampiamente sopra i 100 mila abitanti, alcune soffrono drammaticamente di scarsità di clero, tranne Tortona che è distribuita su tre regioni politiche diverse, le altre si affacciano sul mare e hanno anche territori nell'interno caratterizzati da piccole frazioni in molti casi spopolate. In questi ultimi periodi per percorrere i 100 km da dove vivo a Genova ho impiegato anche 2 ore… i collegamenti sono al collasso. E' complicatissima la situazione politica, non riesco a immaginare come razionalizzare quella ecclesiastica

  5. #25
    Nathaniel
    visitatore
    Rinuncia del Vescovo di Northampton (Inghilterra) e nomina del successore

    Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Northampton (Inghilterra), presentata da S.E. Mons. Peter Doyle.

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Northampton (Inghilterra) il Rev.do Canonico David James Oakley, del clero dell’Arcidiocesi di Birmingham, finora Rettore del seminario Saint Mary’s College di Oscott.

    Rev.do David James Oakley

    Il Rev.do David James Oakley è nato a Stourbridge, nell’Arcidiocesi di Birmingham, il 28 novembre 1955. Ha compiuto gli studi superiori al St.Mary's College di Oscott ed è diventato sacerdote, per l’Arcidiocesi di Birmingham, il 5 luglio 1980. Ha conseguito un Dottorato in Teologia Pastorale all’Università di Hull, una Licenza in Teologia a Louvain e un Master’s Degree al Maryvale Institute.

    In seguito, ha svolto i seguenti ministeri: Vicario parrocchiale, dapprima a Saint Patrick – Birmingham (1980-1982), poi a Corpus Christi – Wolverhampton (1982-1985), ed infine a Saint Peter Apostle – Leamington Spa (1985-1988). È diventato poi Parroco, dapprima a Saint Joseph’s, Whitnash (1988-1992), poi a Christ the King, Kingstanding (1992-1999), poi a St. Giles, Cheadle (1999-2003), ed infine a Our Lady of the Assunption, Maryvale (2003-2013), insegnando contemporaneamente nel Dipartimento per la famiglia e la catechesi del Marywale Institute di Birmingham.

    Nel 2013 è stato nominato Rettore del seminario Saint Mary’s College di Oscott e, dal 2016, è Membro del Capitolo Cattedrale dell’Arcidiocesi di Birmingham.

    [00032-IT.01]

    Sala stampa Santa Sede

  6. #26
    Veterano di CR L'avatar di Ulell
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov di Bari
    Età
    42
    Messaggi
    1,713
    Citazione Originariamente Scritto da Paolo_MS Visualizza Messaggio
    La nuova nomina potrà arrivare insieme al vescovo di Piacenza in prorogatio da un anno.. ho anch'io questa informazione, tutto da confermare ovviamente
    Ci sarebbe anche l'Arcivescovo di Bari-Bitonto, anche lui in scadenza quest'anno.
    Fedele al Papa!

  7. #27
    coram Deo
    visitatore
    Sia mons. Ambrosio che il card. Bagnasco sono prorogati sulle rispettive cattedre, di Piacenza e di Genova, almeno fino al 2020: la formulazione del provvedimento, in realtà, non mi pare tradire una grave urgenza di sostituirli non appena iniziato l'anno in questione... potrebbero anche pensarci con calma, nei mesi a venire, o addirittura l'anno prossimo.

    Per quanto riguarda mons. Ambrosio, ho avuto modo di avvicinarlo di persona poco prima di Natale: nonostante i suoi 76 anni è un uomo brillante, sveglio, in buona salute fisica e intellettiva. Al di là dell'apprezzamento personale, mi sono domandato perchè, tantopiù in un momento di scarsità di sacerdoti, si debbano sollevare dall'incarico persone ancora in grado di adempiere al proprio incarico.

    Tenuto conto dell'allungarsi della vita media, sarebbe da portare il limite d'età, quantomeno, a 80 anni...

  8. #28
    coram Deo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da MatteoCarpi Visualizza Messaggio
    Forse sarebbe un passaggio un po' troppo forte alzare di 5 anni in un colpo solo, io intanto la porterei a 77 o 78.
    A quello si sta già arrivando con le sempre più frequenti proroghe concesse a diversi prelati.

    Evidentemente anche in Vaticano devono essersi accorti che, oggi come oggi, molti 75enni sono ancora in grado di reggere una diocesi.

    Nella mia diocesi, a causa della scarsità del clero, nessun parroco viene più sostituito a quell'età, a meno che non lo richieda espressamente. Sono gli stessi preti che, per spirito di servizio, manifestano la loro disponibilità a proseguire fino a quando riescono e/o, se si accorgono che le forze vengono loro meno, chiedono un alleggerimento o lo spostamento ad un incarico meno gravoso.

  9. #29
    Cronista di CR L'avatar di Paolo_MS
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Carrara
    Messaggi
    922
    Io sono fermamente convinto che sia opportuno prevedere che tutti gli ecclesiastici che ricoprono un incarico debbano presentare dimissioni al superiore al 75 anno di età. Poi sarà quest'ultimo a valutare caso per caso.
    Questa disposizione previene un difetto e ne porta con sé un altro.

    Il difetto prevenuto è il delirio di onnipotenza insito nell'uomo che spesso non porta a valutare correttamente le proprie capacità a svolgere il ruolo. Le dimissioni danno modo al superiore di provvedere alla sostituzione senza l'imbarazzo della rimozione forzata che è sempre complicata.

    Il difetto che porta con sé è che asseconda il delirio di onnipotenza del superiore che può utilizzare a suo piacimento e talora scorrettamente tale opportunità pensionando gli ecclesiastici nemici e mantenendo gli amici a prescindere dal livello di efficienza effettivo.

    E' raro che siano sbagliate le disposizioni.. a volte lo sono… ma più spesso è sbagliata la applicazione. In questo caso la disposizione infatti parla di presentazione di dimissioni del vescovo, sarà poi il Pontefice a valutare la situazione…. e qui …… l'ho detto prima….

  10. #30
    Nathaniel
    visitatore
    A oltre tre mesi dall'ordinazione episcopale di monsignor Paolo Rudelli non si conosce ancora la sua destinazione quale nunzio apostolico.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>