In che modo si copre l'altare???nella mia Chiesa sin usa coprire l'ambone e l'altare con colori adatti al tempo liturgico in corso.
SI, sull'altare dove si celebra nel colore del tempo
SI, sull'altare dove si celebra solo nelle solennità o comunque non secodo i colori del tempo
SI, ma viene messo solo sull'altare antico sempre o saltuariamente, ma non dove si celebra
QUASI, sull'altare dove si celebra venogono messi dei drappi che definire paliotti è improprio
NO, ma sono conservati o usati come quadri
NO, non sono mai esisti o sono stati buttati.
In che modo si copre l'altare???nella mia Chiesa sin usa coprire l'ambone e l'altare con colori adatti al tempo liturgico in corso.
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 17:33
con un paliotto :rolleyes: speriamo :PIn che modo si copre l'altare???
![]()
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 17:33
ho visto qualche foto sul sito da te consiglaito...
mi chiedo perchè buttare dalla porta i vecchi paliotti ricamati fatti su misura per l'altare... e far rientrare questi surrogati dalla finestra?
e poi a volerla dire tutta in generale son pure brutti :P
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 17:34
Nelle maggiori solennità l'altare della Confessione della Basilica di San Pietro viene coperto da antichi paliotti. Attualmente se ne usano tre modelli:
uno rosso
e due bianco/oro
Per la precisione ognuno dei paliotti di San Pietro consta di due esemplari, uno per entrambi i lati dell'altare
Gli stessi paliotti vengono utilizzati anche per le celebrazioni in piazza San Pietro:
Se invece la celebrazione non è particolarmente solenne, l'altare della Confessione non viene rivestito del paliotto:
![]()
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 17:34
Oboedientia et Pax
Che dire? Oggettivamente non è il massimo però, non avendo la Basilica di San Pietro, al contrario delle Basiliche di San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le mura, una cattedra fissa, bisogna per forza fare così.Originally posted by Marcus@May 27 2006, 09PM
Molto belli... a proposito, che ne pensate della sede del Papa davanti all'altare?
In piazza invece ultimamente si è tornati a posizionare la cattedra del Papa nella parte alta del sagrato, come del resto si faceva prima che i vari problemi di salute costringessero Giovanni Paolo II a limitare i suoi movimenti.
(Santa Messa celebrata da Giovanni Paolo II con i nuovi Cardinali, 22 febbraio 2001)
(Santa Messa di inaugurazione del Pontificato di Benedetto XVI, 24 aprile 2005)
Quella illustrata in queste due immagini mi sembra una scelta ottimale per il posizionamento della sede del Papa
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 17:35
Oboedientia et Pax
come dice giustamente Vox Populi la collocazione della sede in S. Pietro e in S. Maria Maggiore e degli amboni in tutte le 4 basiliche maggiori crea problemi. Secondo lo stesso mons. Piero Marini è una soluzione ancora provvisoria ed irrisolta.
Qui potete leggere un articolo dove, tra le altre cose parla anche di questo.
vatican.va
un tempo mi pare dia ver capito, anche dalle foto che si trovano anche in eclesia dei, la cattedra fosse presso l'attuale altrare della cattedra appunto in fondo all'abside della basilica di S. Pietro.
vi pregherei di non cambiare il tema della discussione ma soprattutto di non iniziare a parlare (bene o male) di mons. Marini e delle sue decisoni Se e quando il papa vorrà cambiare maestro delle cerimonie lo farà e ne daremo notizia tra le nomine papali.
Scusate, nulla contro la legittima domanda di Marcus, ma siccome so già come finisce, stavolta vi avviso prima :P Grazie
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 17:36
Stavamo parlando del paliotto e siamo arrivati a parlare della sede... comunque procediamo...
La sede nella Basilica di San Pietro, come già detto, è in una posizione provvisoria. Mons. Piero Marini, nel corso di una conferenza alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano qualche tempo fa, ha presentato una possibile soluzione sulla posizione della sede.
Si sta pensando di posizionarla di fronte alla venerata statua di San Pietro presente nella Basilica, fissandola così in una posizione senza dover vedere una seppur dignitosa poltrona come sede del Papa.
Si sta ponendo anche il problema dell'ambone, visto che in San Pietro manca un ambone fisso... ma di questo non ha parlato e io invito a non parlarne qui visto che stavamo parlando di paliotti... già con la sede siamo fuori tema...
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 17:36
Tornando all'argomento della discussione (cioè il paliotto d'altare), guardando i paliotti della Basilica di San Pietro si può risalire all'epoca in cui furono realizzati osservando gli stemmi pontifici presenti sull'ornato.
Quello rosso è stato sicuramente realizzato tra il 1846 e il 1878, in quanto riporta lo stemma del Beato Pio IX
Il secondo dei due paliotti bianchi (quello della foto con GPII) riporta invece lo stemma di Leone XIII; pertanto è stato realizzato tra il 1878 e il 1903
Per ora non sono riuscito a identificare lo stemma presente sull'altro paliotto bianco
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 17:37
Oboedientia et Pax
Pio XI?
Ma solo per via della forma ovale dello stemma perchè non si vede molto.
Ultima modifica di chierichetto87; 16-10-2006 alle 21:26
Ho trovato una foto più chiara dell'altro paliotto. Lo stemma è quello di San Pio X (1903-1914)
![]()
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 17:37
Oboedientia et Pax