Sinodo, Marín: luogo di comunione tra diversi carismi, non di scontro ideologico
“Unità e discernimento”, sono alcuni dei punti chiave evidenziati da monsignor Luis Marín de San Martín, sottosegretario del Sinodo dei Vescovi e coordinatore della Commissione Teologica, per comprendere meglio lo scopo del processo sinodale che si inaugurerà nell'ottobre 2021: “Un tempo di Dio che ci rimanda all’essenza stessa della Chiesa: camminare insieme”
(Dal sito della versione italiana di Vatican News, link all’articolo. Salvatore Cernuzio - Città del Vaticano; 17 agosto 2021, 10:00).
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
Avviso di Conferenza Stampa, 03.09.2021
Si avvisano i giornalisti accreditati che martedì 7 settembre 2021, alle ore 11.30, avrà luogo in diretta streaming dalla Sala Stampa della Santa Sede la Conferenza Stampa di presentazione del Documento Preparatorio e del Vademecum per il Sinodo sulla Sinodalità: due strumenti elaborati dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per l’animazione della prima fase dell’itinerario sinodale in vista della celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.
Interverranno:
- Em.mo Card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi;
- Rev.da Suor Nathalie Becquart, Xavière, Sotto-Segretaria della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi;
- S.E. Mons. Luis Marín de San Martín, O.S.A., Sotto-Segretario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi;
- Prof.ssa Myriam Wijlens, Docente di Diritto Canonico presso l’Università di Erfurt (Germania), Consultore del Sinodo dei Vescovi;
- Rev.do Don Dario Vitali, Professore Ordinario nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, Consultore della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
La Conferenza Stampa verrà trasmessa in diretta streaming in lingua originale sul canale Youtube di Vatican News, collegandosi al sito https://www.youtube.com/c/VaticanNews.
[...].
Il Documento Preparatorio e il Vademecum sono da considerarsi sotto embargo fino alle ore 11.30 di martedì 7 settembre 2021.
I testi del Documento e del Vademecum - in varie lingue - saranno a disposizione dei giornalisti accreditati a partire dalle ore 9.30 di martedì 7 settembre 2021.
[01155-IT.01] [Testo originale: Italiano]
[B0533-XX.01]
[Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 03.09.2021 della Sala Stampa della Santa Sede].
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
Grech scrive ai monasteri del mondo: “Siate in comunione e pregate per il Sinodo”
Lettera del cardinale segretario generale del Sinodo in vista della prossima assise sulla sinodalità, al via ad ottobre nelle Chiese locali per poi culminare nell'assemblea in Vaticano del 2023: “Servono ascolto e conversione. Siate custodi per tutti del polmone della preghiera”
(Dal sito della versione italiana di Vatican News, link all’articolo. Salvatore Cernuzio - Città del Vaticano; 28 agosto 2021, 10:00).
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
Cantate al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 98)
For a Synodal Church: Communion, Participation, and Mission Vademecum for the Synod on Synodality, 07.09.2021
(Dal Bollettino quotidiano del: 07.09.2021 della Sala Stampa della Santa Sede).
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
Conferenza Stampa di presentazione del Documento Preparatorio e del Vademecum per il Sinodo sulla Sinodalità in vista della celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”., 07.09.2021
Alle ore 11.30 di questa mattina, ha avuto luogo in diretta streaming dalla Sala Stampa della Santa Sede la Conferenza Stampa di presentazione del Documento Preparatorio e del Vademecum per il Sinodo sulla Sinodalità: due strumenti elaborati dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per l’animazione della prima fase dell’itinerario sinodale in vista della celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.
Sono intervenuti l’Em.mo Card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi; S.E. Mons. Luis Marín de San Martín, O.S.A., Sotto-Segretario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi; la Rev.da Suor Nathalie Becquart, Xavière, Sotto-Segretaria della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi; la Prof.ssa Myriam Wijlens, Professore ordinario di Diritto Canonico presso l’Università di Erfurt (Germania), Consultore della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi; e il Rev.do Don Dario Vitali, Professore Ordinario nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, Consultore della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
[01155-IT.02] [Testo originale: Italiano]
[Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 07.09.2021 della Sala Stampa della Santa Sede].
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
Interessanti osservazioni, non certo prive di parresia, dei Vescovi della Conferenza Episcopale dei Paesi nordici (Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda) sul documento preparatorio del Sinodo dei Vescovi:
https://www.agensir.it/quotidiano/20...opale-nordica/
Oboedientia et Pax
Comunicato della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, 01.10.2021
Apertura del Cammino Sinodale
Papa Francesco aprirà ufficialmente il Sinodo sulla Sinodalità in Vaticano con la Celebrazione dell’Eucaristia presso la Basilica di San Pietro (domenica 10 ottobre), preceduta da un momento di riflessione nell’Aula Nuova del Sinodo (sabato 9 ottobre).
Il programma di sabato prevede lavori in seduta plenaria e lavori in gruppi linguistici. Saranno presenti rappresentanti del Popolo di Dio, tra delegati delle Riunioni Internazionali delle Conferenze Episcopali ed Organismi assimilati, membri della Curia Romana, delegati fraterni, delegati della vita consacrata e dei movimenti laicali ecclesiali, il consiglio dei giovani, ecc. Papa Francesco parteciperà alla prima parte dei lavori.
La Santa Messa di domenica 10 ottobre alle ore 10.00, presieduta dal Santo Padre, inaugurerà il Sinodo per la Chiesa universale e per la Diocesi di Roma, con la partecipazione dei fedeli.
I lavori in seduta plenaria di sabato e la Santa Messa di domenica saranno trasmessi in diretta da Vatican Media.
Programma
Sabato 9 ottobre 2021 - ore 9.00-13.00
Aula Nuova del Sinodo
Momento di Riflessione
per l’inizio del Cammino sinodale
8.00 Accoglienza
9.00 Intronizzazione e Proclamazione della Parola di Dio (Ap 1,9-20)
Meditazione:
P. Paul Béré, sj (Burkina Fasso) e Cristina Inogés Sanz (Spagna)
Discorso del Santo Padre
Saluto del Card. Jean Claude Hollerich, Relatore Generale del Sinodo
Testimonianze:
· Una giovane (Sud Africa)
· Una religiosa (Stati Uniti d’America) (in video)
· Un vescovo (Corea)
Silenzio
· Una famiglia (Australia) (in video)
· Un sacerdote (Brasile) (in video)
· Un responsabile di una comunità religiosa (Francia)
Silenzio
Messaggio del Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo
Introduzione ai lavori nei Piccoli Gruppi
11.00 Pausa
11.30 Workshop in Piccoli Gruppi (per lingue)
Fine dei lavori alle ore 13.30
[01329-IT.01] [Testo originale: Italiano]
fonte: Sala Stampa della Santa Sede
Oboedientia et Pax
Avvisi dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, 05.10.2021
(...)
Santa Messa per l’Apertura del Sinodo dei Vescovi
Il 10 ottobre 2021, XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, il Santo Padre Francesco celebrerà la Santa Messa per l’Apertura del Sinodo dei Vescovi.
La celebrazione avrà luogo alle ore 10.00, nella Basilica di San Pietro, con concorso limitato di fedeli.
[01352-IT.01]
(...)
fonte: Sala Stampa della Santa Sede
Oboedientia et Pax