Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 15 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 141

Discussione: XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: II fase (09/2022-03/2023)

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,442

    XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: II fase (09/2022-03/2023)

    Comunicato: Prima Riunione del XV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi (6-7 febbraio 2020), 15.02.2020


    Nei giorni 6 e 7 febbraio 2020 si è svolta la prima riunione del XV Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, per suggerire al Santo Padre possibili temi da trattare nella XVI Assemblea Generale Ordinaria, così come per affrontare altri argomenti, quali i lavori svolti dalla Segreteria Generale dopo il Sinodo sui giovani del 2018 e la risonanza dell’Esortazione Apostolica post-sinodale Christus vivit.

    All’inizio della riunione il Segretario Generale ha reso noto che, in seguito alla nomina del Card. Luis Antonio Tagle come Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, è subentrato come nuovo Membro del Consiglio Ordinario Sua Eminenza il Card. Joseph Coutts, Arcivescovo di Karachi (Pakistan), che è stato il Padre sinodale dell’Asia che ha ottenuto più voti.

    I lavori hanno avuto inizio con l’intervento del Segretario Generale, Sua Em.za il Cardinale Lorenzo Baldisseri, che ha presentato i risultati della consultazione svolta dalla Segreteria Generale circa i temi per la prossima Assemblea Generale Ordinaria, coinvolgendo, durante l’anno 2019, le Conferenze Episcopali, i Sinodi delle Chiese Cattoliche Orientali sui iuris, i Dicasteri della Curia Romana e l’Unione dei Superiori Generali. Dopo la presentazione del Segretario Generale, ha avuto luogo un ricco dibattito sia in sessione plenaria sia nei gruppi linguistici.

    La sessione plenaria del pomeriggio di giovedì 6 febbraio è stata presieduta dal Santo Padre, al quale è stata presentata una terna di temi possibili, che egli ha accolto in vista della scelta definitiva dell’argomento sinodale.

    Nel corso del dibattito di quello stesso pomeriggio è emersa anche la necessità di esprimere con urgenza solidarietà con i fratelli e le sorelle coinvolti nel dramma della migrazione forzata.

    È stato anche discusso l’iter verso la prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi e al riguardo, il Santo Padre, avendo ascoltato il parere della Segreteria Generale e del Consiglio Ordinario, ha deciso di indire la suddetta Assemblea per l’autunno 2022, in modo da assicurare un maggior coinvolgimento di tutta la Chiesa nella preparazione e nella celebrazione del prossimo Sinodo Ordinario.

    Durante la mattina del venerdì 7 febbraio i lavori sono iniziati con l’intervento di Sua Em.za il Cardinal Kevin Joseph Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, invitato per illustrare le attività post-sinodali che la Sezione Giovani porta avanti per sollecitare l’attuazione dell’Esortazione Apostolica post-sinodale Christus vivit.

    Dopo uno scambio di opinioni sulle prossime attività del Consiglio Ordinario il Segretario Generale ha ringraziato i Membri per il contributo che hanno offerto.

    [00223-IT.01]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,442
    Comunicato Stampa della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 07.03.2020


    Il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, l’Em.mo Card. Lorenzo Baldisseri, annuncia che Papa Francesco indice la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà nel mese di ottobre del 2022 sul tema: Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione.

    [00318-IT.01]

    [B0145-XX.01]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  3. #3
    CierRino L'avatar di S.Stefano
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Estero
    Età
    67
    Messaggi
    5,151

    Nuovo Sinodo indetto dal Papa su Chiesa e sinodalità

    Ultima modifica di Vox Populi; 07-03-2020 alle 20:23
    Andate in tutto il mondo ad annunziare il Vangelo.

  4. #4
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    48
    Messaggi
    8,192
    una risposta ai "fermenti" tedeschi?
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,442
    Citazione Originariamente Scritto da PaoVac Visualizza Messaggio
    una risposta ai "fermenti" tedeschi?
    Non necessariamente. Infatti già da un paio di anni si vociferava che l'argomento della prossima assemblea ordinaria potesse essere proprio la "sinodalità"; nel 2018 la Commissione Teologica Internazionale aveva pubblicato un ampio studio su La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa nel quale si parlava tra l'altro di rinnovamento sinodale della vita e della missione della Chiesa e lo stesso Francesco, nel discorso pronunciato durante l'ultima sessione dell'Assemblea sinodale sull'Amazzonia aveva anticipato che uno dei temi proposti per la prossima Assemblea era proprio la sinodalità (Uno dei temi che sono stati votati, e che hanno ottenuto la maggioranza — tre temi hanno ottenuto la maggioranza per il prossimo Sinodo — è quello della sinodalità. Non so se sarà scelto, non ho ancora deciso, sto riflettendo e pensando).
    Non escluderei a priori che quanto successo in Germania possa aver influito sulla decisione del Pontefice, ma non ne abbiamo la certezza.
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,442
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,442
    Nota del Sinodo dei Vescovi, 21.05.2021

    XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

    “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”

    Papa Francesco, in data 24 aprile 2021, ha approvato un nuovo itinerario sinodale per la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, inizialmente prevista per il mese di ottobre del 2022, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, con l’assenso del Consiglio Ordinario, ha proposto le inedite modalità per il cammino verso l’Assise.

    Il percorso per la celebrazione del Sinodo si articolerà in tre fasi, tra l’ottobre del 2021 e l’ottobre del 2023, passando per una fase diocesana e una continentale, che daranno vita a due differenti Instrumentum Laboris, fino a quella conclusiva a livello di Chiesa Universale.

    Il Sinodo dei Vescovi è il punto di convergenza del dinamismo di ascolto reciproco nello Spirito Santo, condotto a tutti i livelli della vita della Chiesa (cfr. Discorso del Santo Padre Francesco nella commemorazione del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei Vescovi, 17 ottobre 2015). L’articolazione delle differenti fasi del processo sinodale renderà così possibile l’ascolto reale del Popolo di Dio e si garantirà la partecipazione di tutti al processo sinodale. Non è solo un evento, ma un processo che coinvolge in sinergia il Popolo di Dio, il Collegio episcopale e il Vescovo di Roma, ciascuno secondo la propria funzione.

    Il cammino verso la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dunque, si svolgerà secondo il seguente tracciato:

    - Apertura del Sinodo (ottobre 2021)

    L’apertura del Sinodo avrà luogo tanto in Vaticano quanto in ciascuna diocesi. Il cammino sarà inaugurato dal Santo Padre in Vaticano: il 9-10 ottobre.

    Con le medesime modalità, domenica 17 ottobre, si aprirà nelle diocesi, sotto la presidenza del rispettivo vescovo.

    - Fase diocesana (ottobre 2021 – aprile 2022)


    L’obiettivo di questa fase è la consultazione del Popolo di Dio (cfr. Episcopalis Communio, 5,2) affinché il processo sinodale si realizzi nell’ascolto della totalità dei battezzati, soggetto del sensus fidei infallibile in credendo.

    Per facilitare la consultazione e la partecipazione di tutti, si presenta il seguente itinerario:

    Segreteria Generale del Sinodo

    La Segreteria Generale del Sinodo invierà un Documento preparatorio, accompagnato da un Questionario e da un Vademecum con proposte per realizzare la consultazione in ciascuna diocesi.

    Il Documento sarà inviato anche ai Dicasteri della Curia Romana, alle Unioni di Superiori / Superiore Maggiori ad altre unioni / federazioni della vita consacrata, ai movimenti internazionali dei laici e alle Università / Facoltà di Teologia.

    Ogni vescovo nominerà un responsabile (eventualmente un’equipe) diocesano della consultazione sinodale, che possa fungere da punto di riferimento e di collegamento con la Conferenza Episcopale e che accompagni la consultazione nella Chiesa particolare in tutti i suoi passi (prima di ottobre 2021).

    Ogni Conferenza Episcopale nominerà a sua volta un responsabile (eventualmente un’equipe) che possa fungere da referente e da collegamento tanto con i responsabili diocesani quanto con la Segreteria Generale del Sinodo (prima di ottobre 2021).

    Diocesi

    La consultazione nelle diocesi si svolgerà attraverso gli organi di partecipazione previsti dal diritto, senza escludere le altre modalità che si giudichino opportune perché la consultazione stessa sia reale ed efficace (cfr. Episcopalis Communio, 6).

    La consultazione del Popolo di Dio in ciascuna diocesi si concluderà con una Riunione pre-sinodale, che sarà il momento culminante del discernimento diocesano.

    Dopo la chiusura della fase diocesana, ogni diocesi invierà i suoi contributi alla Conferenza Episcopale entro la data stabilita dalla propria Conferenza episcopale. Nelle Chiese orientali i contributi saranno inviati agli organismi corrispondenti.

    Conferenze Episcopali o organismi corrispondenti

    Si aprirà un periodo di discernimento dei pastori riuniti in assemblea (Conferenza Episcopale), ai quali si chiede di ascoltare ciò che lo Spirito ha suscitato nelle Chiese loro affidate.

    Al processo di redazione della sintesi parteciperanno anche il responsabile della Conferenza Episcopale per ciò che si riferisce al processo sinodale e la sua equipe, come pure i rappresentanti eletti per partecipare all’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo a Roma, una volta ratificati dal Santo Padre.

    La sintesi sarà inviata alla Segreteria Generale del Sinodo. Si invieranno pure i contributi di ogni Chiesa particolare (prima di aprile 2022).

    Altri contributi

    Si riceveranno anche i contributi inviati dai Dicasteri della Curia Romana, dalle Università / Facoltà di Teologia, dalle Unione di Superiori / Superiore Generali (USG / UISG), dalle altre unioni / federazioni di Vita Consacrata, e dai movimenti internazionali dei laici (prima di aprile 2022).

    Segreteria Generale del Sinodo

    La Segreteria Generale del Sinodo procederà alla redazione del primo Instrumentum Laboris (prima di settembre 2022).

    - Fase continentale (settembre 2022 - marzo 2023)

    La finalità di questa fase è di dialogare a livello continentale sul testo del primo Instrumentum Laboris, realizzando un ulteriore atto di discernimento alla luce delle particolarità culturali specifiche di ogni continente.

    Segreteria Generale del Sinodo

    La Segreteria Generale del Sinodo pubblicherà e invierà il primo Instrumentum Laboris (nel settembre 2022).

    Riunioni internazionali di Conferenze Episcopali

    Ogni Riunione internazionale di Conferenze Episcopali nominerà a sua volta un responsabile che possa fungere da referente e da collegamento tanto con le Conferenze Episcopali quanto con la Segreteria Generale del Sinodo (prima di settembre 2022).

    Discernimento pre-sinodale nelle Assemblee continentali. Si stabiliranno i criteri di partecipazione dei vescovi residenziali e degli altri membri del Popolo di Dio.

    Le Assemblee termineranno con la redazione di un documento finale, che sarà inviato alla Segreteria Generale del Sinodo (marzo 2023).

    Altri contributi

    Contemporaneamente alle riunioni pre-sinodali a livello continentale, si raccomanda che si svolgano anche assemblee internazionali di specialisti, che possano inviare i loro contributi alla Segreteria Generale del Sinodo (marzo 2023).

    Segreteria Generale del Sinodo

    La Segreteria Generale del Sinodo procederà alla redazione del secondo Instrumentum Laboris (prima di giugno 2023).

    - Fase della Chiesa Universale (ottobre 2023)


    La Segreteria Generale del Sinodo invierà il secondo Instrumentum Laboris ai partecipanti all’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

    Celebrazione del Sinodo dei Vescovi a Roma, secondo le procedure stabilite nella Costituzione Apostolica Episcopalis Communio (ottobre 2023).

    [00693-IT.01] [Testo originale: Italiano]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  8. #8

  9. #9

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,442
    Segnalo anche qui:

    Citazione Originariamente Scritto da Nathaniel Visualizza Messaggio
    Nomina del Relatore Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

    Il Santo Padre ha nominato Relatore Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi l’Em.mo Card. Jean-Claude Hollerich, S.I., Arcivescovo di Luxembourg.

    [00991-IT.01]

    [B0450-XX.01]

    Sala stampa Santa Sede
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>