Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 11 di 15 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 141

Discussione: XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: II fase (09/2022-03/2023)

  1. #101

  2. #102

  3. #103
    Iscritto L'avatar di Sacro Collegio
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Monza
    Età
    35
    Messaggi
    338
    Acute osservazioni del defunto card. Pell:
    https://www.spectator.co.uk/article/...xic-nightmare/

    Credo sia ben riassunto dalla sagace domanda:
    What is one to make of this potpourri, this outpouring of New Age good will?
    Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande. BXVI

  4. #104

  5. #105

  6. #106
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,093
    Conferenza Stampa di presentazione della Veglia di Preghiera Ecumenica e dell’iniziativa Together – Raduno del Popolo di Dio alla Vigilia della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”, 23.01.2023


    Questa mattina, alle ore 11.30, a seguito dell’annuncio del Santo Padre all’Angelus di domenica 15 gennaio, ha luogo - in diretta streaming dalla Sala Stampa della Santa Sede - la Conferenza Stampa di presentazione della Veglia di Preghiera Ecumenica e dell’iniziativa Together – Raduno del Popolo di Dio alla Vigilia della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.

    La Veglia di Preghiera Ecumenica, che sarà presieduta da Papa Francesco, si inserisce all’interno di un’iniziativa ecumenica promossa dalla Comunità di Taizé in collaborazione con la Diocesi di Roma, la Segreteria Generale del Sinodo, il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, oltre a numerose altre chiese cristiane e realtà associative ecclesiali ed ecumeniche.

    Intervengono: l’Em.mo Card. Jean-Claude Hollerich, S.I., Arcivescovo di Luxembourg; Relatore Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi; Frére Alois, Priore della Comunità di Taizé; Sua Grazia l’Arcivescovo Ian Ernest, Rappresentante personale dell’Arcivescovo di Canterbury presso la Santa Sede, Direttore dell’“Anglican Centre” a Roma; Sua Eminenza Khajag Barsamian, Rappresentante della Chiesa Apostolica Armena presso la Santa Sede (Catolicossato di Etchmiadzin); e il Pastore Christian Krieger, Presidente della Conferenza delle Chiese europee e della Federazione protestante francese.

    Alla Conferenza stampa partecipano anche, in qualità di uditori, diversi responsabili o rappresentanti dei dicasteri vaticani, della Diocesi di Roma e delle Chiese e comunità cristiane.

    [00117-IT.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 23.01.2023 della Sala Stampa della Santa Sede].
    «Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit».




  7. #107

  8. #108
    Vecchia guardia di CR L'avatar di westmalle
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,685

    Question

    Ma perchè non metti i commenti come è stato richiesto?

  9. #109
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    71
    Messaggi
    311
    I cardinali Grech e Hollerich scrivono una lettera a tutti i Vescovi sul ruolo del Vescovo nel cammino sinodale, e la rendono pubblica
    Mi sembra che l'ubi consistam sia all'inizio di pag. 2:
    Chi pretende di imporre al Sinodo un qualche tema dimentica la logica che regola il processo sinodale: siamo chiamati a tracciare una “rotta comune” a partire dal contributo di tutti. È perfino superfluo rammentare che la costituzione apostolica Episcopalis communio ha trasformato il Sinodo da evento a processo, articolato in tappe. Questo significa che è dalla sua apertura solenne, il 10 ottobre 2021 in San Pietro, che il Sinodo sta affrontando e sviluppando il tema assegnato, prima nella tappa di consultazione del Popolo di Dio, poi nel discernimento dei Pastori nei Sinodi/Consigli delle Chiese sui iuris e nelle Conferenze Episcopali, ora nelle Assemblee
    continentali. Proprio in forza del legame tra le diverse fasi non si possono introdurre surrettiziamente altri temi, strumentalizzando l’Assemblea e disconoscendo la consultazione del Popolo di Dio.



    https://www.synod.va/content/dam/syn...i---Sinodo.pdf

  10. #110

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>