DIOCESI DI ACIREALE
#riposto
Domenica 5 dicembre - ore 19
Inaugurazione dell'antico presepe siciliano
#lasicilia - 4 dicembre 2021- #salvosessa
(fonte: https://www.facebook.com/diocesi.aci...9369231977866/ )
DIOCESI DI ACIREALE
#riposto
Domenica 5 dicembre - ore 19
Inaugurazione dell'antico presepe siciliano
#lasicilia - 4 dicembre 2021- #salvosessa
(fonte: https://www.facebook.com/diocesi.aci...9369231977866/ )
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)
DIOCESI DI ACIREALE
VENTI ANNI DEL #SERRACLUB ACIREALE
“IL SERRA CLUB DA SEMPRE VICINO AL SEMINARIO ED AI SACERDOTI”
Alfio Cristaudo Vera Pulvirenti don Marco Catalano #seminariovescovileacireale
In occasione del ventennale di Fondazione del Serra Club Acireale, nei locali del Seminario Vescovile di Acireale, Lunedì 6 dicembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Fondazione e del programma di appuntamenti che culmineranno nel mese di maggio proprio con la celebrazione del 20° anno di costituzione del Serra Club Acireale, istituito da mons. Salvatore Gristina, a suo tempo vescovo della diocesi di Acireale.
Alla conferenza era presente Alfio Cristaudo, presidente per il biennio 2021 – 2023, il quale ha ripercorso la storia del Serra a livello internazionale: “Il Serra è un’associazione che fu costituita da donne e uomini nella prima metà del 1900. E’ presente in 15 paesi dei 5 continenti con 212 Club. Gli associati si ispirano alla figura di San Junipero Serra, un frate francescano che nella metà del settecento svolse un’intensa opera di evangelizzazione nell’America del nord e in particolare in California. San Junipero fondò numerose missioni dalle quali prenderanno nome alcune città quali San Francisco, Los Angeles, San Diego e Santa Monica. Grazie a questa sua opera di grande evangelizzazione è considerato uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti”. Il 25 settembre 1988 Papa Giovanni Paolo II proclama Junipero beato ed il 23 settembre 2015 Papa Francesco lo innalza agli onori degli altari.
E’ intervenuta, inoltre, la segretaria Vera Pulvirenti, una dei soci fondatori del Serra Acireale, la quale ha percorso i primi anni di vita associativa nella diocesi acese: “In Italia – racconta Pulvirenti – il Serra approdò nel 1959 a Genova e qui venne fondato il primo club Serra Club Genova per poi diffondersi in Italia articolandosi in distretti ed in Club Service locali. Ad Acireale sarà fondato per volontà di Monsignor Salvatore Gristina, che coinvolse uomini e donne di comprovata fede cristiana” . Il 18 maggio 2002 il club Serra Acireale viene incorporato nel Serra International. Un ricordo particolare è stato rivolto al primo presidente, il dott. Paolo Nicolosi, anch’egli tra i soci fondatori.
Il Serra si impegna a promuovere e a permeare nel tessuto di appartenenza una cultura vocazionale di adesione al progetto di vita che il Signore Gesù ha in serbo per ciascun cristiano.
Don Marco Catalano, rettore del Seminario Vescovile e Vice Cappellano del Serra Acireale, presente alla conferenza ha affermato: “Noi battezzati siamo chiamati a prenderci cura nella quotidianità di quel seme di grazia che il Signore infonde nelle nostre vite. La fede incarnata e vissuta ci fa crescere nella santità e nella ricerca dell’amore che dovrebbe orientare le nostre scelte”. “La comunità del Seminario – conclude – è grata ai soci del Serra per la loro costante presenza con la preghiera e con la carità”. Il Serra, quindi, è un’associazione Cattolica con la tipica struttura del club service che propone la diffusione della cultura cristiana e si impegna a promuovere nella società civile le condizioni favorevoli alle vocazioni, in particolare a quelle del sacerdozio e della vita consacrata. I suoi membri laici si impegnano a raggiungere gli obiettivi attraverso una coerente testimonianza di fede e di servizio nella vita.
Ha concluso gli interventi Stefano Alì, sindaco della città di Acireale, affermando che la presenza del Serra club e di altre associazioni laicali nel territorio è opportunità di crescita che favorisce il bene comune: “Le attività di evidente funzione sociale promuovono le diversità e le potenzialità dei singoli in contesti differenti”.
(fonte: http://www.diocesiacireale.it/2021/1...X-GFz-gDCSVeIM)
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)
DIOCESI DI ACIREALE
AIAS - ACIREALE
Dispersione scolastica e conseguenze. Una sfida per tutti.
Il vescovo Nino Raspanti , il ministro #Bonetti ed il Prefetto #Librizzi
Video Regione
Acireale, incontro sulla dispersione scolastica
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)
DIOCESI DI ACIREALE
6 gennaio 2022
Commento al Vangelo - Epifania del Signore
Mons. Antonino Raspanti, Vescovo della Diocesi di Acireale
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)
DIOCESI DI ACIREALE
Martedì 18 alle ore 17.30 su Zoom.
Dialogo ebraico-cristiano
http://https://us02web.zoom.us/j/
(Fonte: https://www.facebook.com/diocesi.aci...0690975512358/)
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)
DIOCESI DI ACIREALE
Oggi, martedì #25gennaio,
Conversione di San Paolo Apostolo,
si conclude la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
Il vescovo Nino Raspanti e don Gabriele Patanè
#lasicilia - Sebastiano Pietropaolo
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)
CEI - Conferenza Episcopale Italiana
Il vescovo Nino Raspanti
Appello per la pace in Ucraina
Quanto sta accadendo al confine tra Ucraina e Russia preoccupa il mondo intero. Il rischio concreto di una guerra – o anche solo l’ipotesi che si possa scatenare un conflitto – turba gli animi, scuote le coscienze, aggiunge preoccupazioni alle tante che l’umanità sta già vivendo per la pandemia e per le altre “pandemie” che attraversano il pianeta: povertà, malattie, mancanza di istruzione, conflitti locali e regionali…
È responsabilità di tutti, a cominciare dalle sedi politiche nazionali e internazionali, non solo scongiurare il ricorso alle armi, ma anche evitare ogni discorso di odio, ogni riferimento alla violenza, ogni forma di nazionalismo che porti al conflitto.
Non c’è più posto per le armi nella storia dell’umanità!
È la convinzione che ci muove alla vigilia dell’Incontro dei Vescovi e dei Sindaci del Mediterraneo che si terrà a Firenze dal 23 al 27 febbraio.
I popoli sono chiamati a convivere in pace.
La cooperazione e il dialogo, accompagnati dalla diplomazia, siano regola e stile delle relazioni internazionali. E nel giorno in cui ricordiamo i santi Cirillo e Metodio, compatroni d’Europa, facciamo appello alle comuni radici nella fede cristiana, che è messaggio di pace, affinché nel Vecchio Continente ci sia sempre convivenza rispettosa, collaborazione sul piano economico, rispetto e dialogo duraturi.
La pace è un bene prezioso al quale l’umanità non può e non deve mai rinunciare. Invochiamo il Signore nostro Gesù Cristo, principe della pace, e la Vergine Santissima, particolarmente venerata in Ucraina nella Basilica della Madre di Dio di Zarvanytsia, perché sia risparmiato un terribile flagello.
Invitiamo tutte le Chiese d’Italia ad unirsi a questa intenzione di preghiera.
La Presidenza CEI
14 Febbraio 2022
(Fonte Facebook https://www.chiesacattolica.it/appel...J2yOAmLAjIvGBw)
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)
DIOCESI DI ACIREALE
Fonte: https://www.facebook.com/diocesi.aci...7611474153641/
(Si precisa che l'anno di nascita di Mons. Giovanni Battista Arista è del 1863 e non del 1963 come erroneamente riportato di sopra-ndr)
<Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno>. (Matteo 24,32-35)