-
Veterano di CR
La Casa della solidarietà Caritas accoglierà uomini soli in crisi
Un' altra bella iniziativa della Caritas Diocesana a favore dei bisognosi. Nel link troverete l'articolo su tutto quello che riguarda l'iniziativa sul giornale diocesano "La porzione"
http://www.laporzione.it/2020/06/26/...soli-in-crisi/
-
Veterano di CR
Missione albania

Il progetto Vllaznia, gemellaggio tra l’arcidiocesi di Pescara-Penne e quella Albanese di Sapa, nasce dal desiderio della nostra chiesa locale di crescere nella missionarietà e nella relazione con una chiesa sorella, puntando sulla collaborazione e sul lavoro fianco a fianco in una posizione di scambio e di parità e non di distanza tra “benefattore” e “povero”. Vogliamo lasciarci provocare dai bisogni dell’altro, ma agendo come fratelli, ecco perché Vllaznia che in albanese significa proprio fratellanza.
Il progetto comincia nel 2009 e da subito prevede una compartecipazione particolare e una presenza sul territorio di un sacerdote e laici fidei donum.
Fonte: https://missionealbania.com/
-
Veterano di CR
Home » Cronaca » Suor Filomena superiora della Santa Famiglia Suor Filomena superiora
È suor Filomena Genca la nuova Superiora Generale dell’Istituto Suore della Santa Famiglia di Penne. La notizia è stata data ieri sera, domenica 30 agosto, a conclusione del Capitolo che ha affiancato alla Madre superiora anche quattro consigliere.
Classe 1979, Suor Filomena è nata a Benevento ed è entrata nell’Istituto nel 2002. Ha emesso i voti perpetui nel 2012, dopo la laurea magistrale in Scienze Religiose.
Gli auguri di tutta la Diocesi per il nuovo incarico che ha appena ricoperto
Fonte: http://www.laporzione.it/2020/08/31/...anta-famiglia/
-
Veterano di CR
Covid-19: “Tempo opportuno per cambiare, essere attrattivi e comunicare la fede dove
Covid-19: “Tempo opportuno per cambiare, essere attrattivi e comunicare la fede dove c’è paura”
Lo ha affermato sabato 29 agosto il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, intervenendo al convegno pastorale diocesano 2020

Ne seguente link trovate la sintesi della giornata
http://www.laporzione.it/2020/09/02/...dove-ce-paura/
-
Veterano di CR
Covid-19, Chiesa: “Testimonia che il distanziamento non toglie la relazione”
La situazione Covid 19 e la sua rilevanza sul cammino attuale della Chiesa è stato oggetto di dibattito nella seconda giornata della convocazione diocesana. Nel seguente linj trovate l'intervento del dott Giustino Parruti, primario del reparto infettivi dell'Ospedale Santo Spirito di Pescara
http://www.laporzione.it/2020/09/04/...-la-relazione/
-
Veterano di CR
Un laboratorio di sartoria all’insegna della formazione e dell’integrazione

Al via il laboratorio di sartoria creativa della Caritas diocesana in favore di dieci ragazze dei progetti Siproimi e Right Way. Ecco a voi l'articolo pubblicato sulla rivista diocesana
http://www.laporzione.it/2020/09/02/...lintegrazione/
-
Veterano di CR
“Servono parrocchie-laboratorio che sperimentino vie nuove per annunciare la fede”
“Servono parrocchie-laboratorio che sperimentino vie nuove per annunciare la fede” lo ha affermato il nostro Vescovo Tommaso nel discorso conclusivo dell'Assemblea diocesana 2020, in allegato l' intervento completo del nostro pastore:
http://www.laporzione.it/2020/09/06/...ciare-la-fede/
-
Veterano di CR
Don Mauro Pallini nuovo parroco della Beata Vergine Maria Stella Maris
Sarà il presbitero don Mauro Pallini il nuovo parroco della comunità parrocchiale Beata Vergine Maria Stella Maris in via Scarfoglio a Pescara. Sabato 17 ottobre alle 18 farà il suo ingresso in occasione della santa messa presieduta dall’arcivescovo di Pescara-Penne, monsignor Tommaso Valentinetti.

Fonte: la porzione.it
-
Veterano di CR
Monsignor Gaspari nominato Nunzio Apostolico

«Il Santo Padre ha nominato Nunzio Apostolico in Angola e São Tomé e Principe il Rev.mo Monsignor Giovanni Gaspari, assegnandogli la sede titolare vescovile di Alba Marittima».
Con queste parole Monsignor Valentinetti ha appena comunicato ai consultori dell’arcidiocesi di Pescara-Penne la nomina di monsignor Giovanni Gaspari, sacerdote dell’arcidiocesi di Pescara-Penne.
«È un momento di gioia per la nostra diocesi – ha affermato emozionato l’arcivescovo di Pescara-Penne – Dopo le nomine di monsignor Valentini e monsignor D’Addario, un altro figlio di questa terra pescarese viene scelto per servire la Chiesa, seppur in condizioni diverse. Il lavoro di don Giovanni in terra di missione non è stato e non sarà affatto facile, ma troverà sempre il sostegno del vescovo, del clero e dei fedeli della nostra diocesi; le nostre braccia aperte per sostenerlo e le mani giunte per accompagnarlo nella preghiera».
Monsignor Giovanni Gaspari, nato a Pescara il 6 giugno del 1963, è stato ordinato da monsignor Antonio Iannucci il 4 luglio del1987.
Prima di frequentare l’Accademia Pontificia ha lavorato in diocesi come Segretario arcivescovile, come responsabile del Centro Vocazionale diocesano, come padre spirituale del Seminario Minore e come Cancelliere arcivescovile.
«Monsignor Gaspari – aggiunge monsignor Valentinetti – arriva a questo incarico dopo un’esperienza importante in diversi Paesi esteri. Ha lavorato, infatti, come Segretario di Nunziatura in Albania e in Iran. Come Consigliere di Nunziatura in Messico e nei Paesi Baltici. Ed è rientrato da qualche anno a Roma, nella Segreteria di Stato, come collaboratore del Sostituto per gli affari pubblici occupandosi particolarmente del rapporto con i Paesi Baltici».
Fonte: http://www.laporzione.it/2020/09/21/...io-apostolico/
-
Veterano di CR
“Un pasto al giorno” per aiutare la Comunità Giovanni XXIII
La Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi nel 1968 e presente in 40 Paesi del mondo con oltre 500 realtà di accoglienza, sabato 26 e domenica 27 settembre scenderà in 800 piazze in tutta Italia con l’iniziativa solidale “Un pasto al giorno”per aiutare i “nuovi poveri” divenuti tali a seguito della crisi economica innescata dalla pandemia di Coronavirus Covid-19: «Per molti – si legge in una nota della Comunità – il Coronavirus ha significato proprio questo e nel solo mese di giugno in Italia i cosiddetti nuovi poveri sono stati il 34% del totale di coloro che si sono rivolti alle strutture di sostegno. La nostra missione non si può fermare soprattutto di fronte alle nuove difficoltà emerse con la pandemia, perché non ci sono solo i problemi materiali, ma in questi tempi difficili anche il sostegno psicologico, quella mano tesa che ti fa sentire meno solo, diventa fondamentale».

LINJ ARTICOLO COMPLETO: http://www.laporzione.it/2020/09/24/...iovanni-xxiii/
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
>