"In Oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo" (Mt 2,2). La stella sorta a Oriente, che guidò i Magi alla scoperta del Signore Gesù, simbolo della manifestazione, è “il tesoro che i cristiani del Medio Oriente possono offrire ai loro fratelli e sorelle in tutto il mondo. Le divisioni tra noi smorzano la luce della testimonianza dei cristiani e oscurano la strada, impedendo ad altri di trovare la via che porta a Cristo. Al contrario, cristiani uniti che adorano Cristo insieme e aprono i loro scrigni in uno scambio di doni, diventano segno dell’unità che Dio desidera per tutto il creato. Mai come in questi tempi difficili sentiamo il bisogno di una luce che vinca le tenebre, e quella luce, come proclamano i cristiani, è stata manifestata in Gesù Cristo”., sottolinea il Pontificio Consiglio nell’Introduzione del sussidio, illustrando il contesto in cui è stato preparato: “I cristiani del Medio Oriente offrono questo materiale per la Settimana di preghiera per l’unità, consapevoli che il mondo condivide molti dei loro stessi travagli e delle difficoltà da loro sperimentate e anela ad una luce che possa dissipare le tenebre sul cammino verso il Salvatore. (…) Ringraziamo di tutto cuore i membri del Gruppo locale e preghiamo affinché una maggiore unità tra i cristiani in Medio Oriente e nel mondo possa contribuire a una vita più dignitosa, giusta e pacifica per tutti gli uomini e le donne del nostro tempo e dei tempi a venire”. Papa Francesco, nell’Angelus del 16 gennaio 2022, ha ricordato l’iniziativa, invitando alla preghiera e all’offerta delle sofferenze per questa intenzione: “Anche noi cristiani, nella diversità delle nostre confessioni e tradizioni, siamo pellegrini in cammino verso la piena unità, e ci avviciniamo alla meta quanto più teniamo lo sguardo fisso su Gesù, nostro unico Signore. Durante la Settimana di Preghiera, offriamo anche le nostre fatiche e le nostre sofferenze per l’unità dei cristiani”. Carissimi, in questa settimana innalziamo al Signore le nostre preghiere e chiediamogli, come dicevo ieri, di guidarci nella strada che ci unisce e che ci accomuna. Chiediamo allo Spirito Santo di illuminare le menti dei nostri Pastori e di quelli delle altre confessioni religiosi perchè possano arrivare a compiere questo obbiettivo di pace, di gioia e di misericordia. Le parole del Salmo che abbiamo ascoltato il giorno dell'Epifania ci sia di esempio perchè veramente possano adorare "tutti i popoli" il Signore. Amen.
Titolo: ALZATI E RISPLENDI
Adatto per: Ingresso
Album: Usato con permesso (Chants de l'Emmanuel)
TESTO DEL CANTO:
Alzati e risplendi, ecco la tua luce,
è su te la gloria del Signor. (2v)
Volgi i tuoi occhi e guarda lontano
che il tuo cuore palpiti di allegria:
ecco i tuoi figli che vengono a te,
le tue figlie danzano di gioia.
RIT. Gerusalem, Gerusalem,
spogliati della tua tristezza;
Gerusalem, Gerusalem,
canta e danza al tuo Signor.
Marceranno i popoli alla tua luce
ed i re vedranno il tuo splendor (2v).
Stuoli di cammelli ti invaderanno,
tesori dal mare affluiranno a te.
Verranno da Efa, da Saba e da Kedar,
per lodare il nome del Signor. RIT.
Figli di stranieri costruiranno le tue mura
ed i loro re verranno a te. (2v)
Io farò di te una fonte di gioia,
tu sarai chiamata città del Signore.
Il dolore e il lutto finiranno,
sarai la mia gloria tra le genti. RIT.
Fonte:https://www.cgfmanet.org/infosfera/c...o...%20More%20
Ut Unum Sint!