Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 104 di 104

Discussione: Enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale"

  1. #101
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,160
    Si segnalano anche qui (dal Bollettino quotidiano della Sala Stampa della Santa Sede):

    Ultima modifica di Laudato Si’; 15-12-2021 alle 14:58
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  2. #102

  3. #103
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,160
    CAMMINI GIUBILARI SINODALI

    “RICONOSCERSI SULLA SOGLIA

    DELL’EDUCATIVO”


    Terzo incontro sui grandi temi dell’Enciclica Fratelli tutti in vista del Giubileo del 2025


    Sabato 3 dicembre, alle 14,30, presso l’Aula Nuova del Sinodo, Città del Vaticano, avrà luogo il terzo ed ultimo incontro dei “Cammini Giubilari Sinodali” previsto per il 2022 dal titolo “Riconoscersi sulla soglia dell’educativo”. Il ciclo di appuntamenti è organizzato dalla Basilica di San Pietro e dalla Fondazione Fratelli tutti.

    I lavori saranno aperti alla presenza del Card. Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro. Seguiranno i saluti di Mons. Orazio Pepe, Segretario della Fabbrica di San Pietro. La tavola rotonda “L’orizzonte dell’educativo”, sarà animata dalla Prof.ssa Chiara Giaccardi, Docente di Sociologia e Antropologia dei Media presso l’Università Cattolica di Milano, dal Dott. Francesco Ghirelli, Presidente, Lega Pro e Vice Presidente FIGC e da Mons. Armando Matteo, Segretario per la Sezione Dottrinale del Dicastero per la Dottrina della Fede.

    Il format dell’incontro prevede un laboratorio di dialogo: un momento di riflessione e condivisione in gruppi che rappresentano la società civile ed operano in ambito educativo tra la famiglia e la scuola.

    Padre Francesco Occhetta, Segretario Generale della Fondazione Fratelli tutti, moderatore dell’evento, spiega: “Lo scopo delle singole tappe dei Cammini Giubilari Sinodali è quello di riprendere i temi dell’Enciclica come la cura e l’integrazione, la detenzione e il disagio sociale e approfondirli con gli operatori sociali, per far sì che i principi possano aiutare a trovare soluzioni umane ai problemi presenti nella società. Sono incontri che nascono dalla Basilica di San Pietro al servizio del mondo. Il 3 dicembre prossimo, saranno presenti rappresentanti dello sport, delle realtà degli oratori e tutte quelle esperienze che aiutano a far crescere i giovani, dopo la solitudine causata dalla pandemia. Sarà rappresentato tutto il Paese. Siamo meravigliati dalla risposta alla nostra offerta, perché esprime il desiderio di costruire comunità, condividere i saperi e le buone pratiche, per fare insieme un passo in avanti. In questo modo silenzioso la Fondazione Fratelli tutti aiuta ad incontrarsi e a dialogare per costruire ponti e amicizia sociale. La fraternità va infatti costruita a livello culturale. Siamo all’inizio di un processo”.

    L’esperienza si concluderà nella Basilica di San Pietro, all’ora del tramonto, con un tempo di contemplazione della bellezza organizzato per percorsi tematici, per far vivere spiritualmente gli argomenti trattati. La visita sarà accompagnata da brani musicali eseguiti all’organo.

    “Riconoscersi sulla soglia dell’educativo” chiude gli incontri previsti per quest’anno, che hanno avuto come tema portante quello della “prossimità e della cura”. In vista del prossimo Giubileo sono previsti altri sei appuntamenti, tre nel 2023 e tre nel 2024.

    Nel 2023 si parlerà della “riconciliazione e purificazione della memoria” con testimonianze su come si ricostruisce la giustizia che non è vendetta ma ricostruzione di rapporti e legami sociali. Nel 2024 si approfondirà il discorso sull’”amore politico”, così come lo definisce Papa Francesco, riferendosi alla responsabilità di costruire insieme il bene comune.

    Modalità di accreditamento per i giornalisti
    I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti


    Per ulteriori informazioni:

    www.fondazionefratellitutti.org

    Facebook: @FondazioneFratellitutti

    Instagram: @fondazionefratellitutti

    Twitter: @FratelliTuttiF

    I giornalisti interessati a seguire gli aggiornamenti della Fondazione possono iscriversi al canale Telegram: https://t.me/+cyOOKZOBmfo3M2Rk


    Ufficio Stampa Fondazione Fratelli tutti
    Rita Cristofari - ritacristofari@gmail.com - 331 2969626


    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  4. #104
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,160
    CAMMINI GIUBILARI SINODALI
    “LA GIUSTIZIA BIBLICA E LA FRATERNITÀ”


    Nuovo ciclo di incontri sui grandi temi dell’Enciclica Fratelli tutti
    in vista del Giubileo del 2025


    Sabato 4 marzo 2023, alle 14:30, presso l’Aula Nuova del Sinodo, Città del Vaticano, avrà luogo il simposio dal titolo “La giustizia biblica e la fraternità”. L’incontro rappresenta la quarta tappa dei “Cammini Giubilari Sinodali”, un percorso organizzato dalla Fondazione Fratelli tutti in collaborazione con la Basilica di San Pietro per prepararsi al Giubileo del 2025, avendo come orizzonte l’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco.

    I lavori saranno aperti alla presenza del Card. Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro. Seguiranno i saluti di Mons. Orazio Pepe, Segretario della Fabbrica di San Pietro. La tavola rotonda “Oltre i conflitti. Verità, memoria e riconciliazione”, sarà animata dal biblista Pietro Bovati, Segretario Emerito della Pontificia Commissione Biblica e da Gemma Capra Calabresi, vedova del Commissario Luigi Calabresi, autrice del libro “La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia”.

    Padre Francesco Occhetta, Segretario Generale della Fondazione Fratelli tutti e moderatore dell’evento, spiega: “A partire dallo scorso anno, abbiamo raccolto l’invito del Papa ad aprirsi all’amicizia sociale e alla dimensione della fraternità come antidoto all’esclusione e all’odio. Nel 2022 abbiamo proposto tre appuntamenti sui temi della prossimità e della cura.

    Il 2023 è l’anno dedicato alla purificazione della memoria. Le tre nuove tappe “Percorsi di un nuovo incontro” hanno come punto di partenza il capitolo 7 dell’Enciclica e nascono per alimentare la fraternità, per apprendere come ricostruire la verità elaborando il conflitto e il dolore, e approdare al perdono e alla riconciliazione. In questo nuovo simposio faremo questo cammino guidati dalla giustizia biblica, che alla vendetta contrappone la riparazione e la ricomposizione delle relazioni fratturate nella storia personale degli uomini, in quella sociale e politica”.

    L’incontro del 4 marzo prossimo prevede, come per gli appuntamenti precedenti, una sessione plenaria di ascolto e un laboratorio di dialogo: un momento di riflessione, condivisione e confronto dei gruppi partecipanti che rappresentano la società civile ed operano in realtà diverse – terzo settore, associazionismo, carceri, mediazione sociale, avvocatura, aziende – supportando una nuova idea di giustizia.

    L’esperienza si concluderà nella Basilica di San Pietro, con un tempo di contemplazione della bellezza organizzato attraversi percorsi tematici, per far vivere spiritualmente gli argomenti trattati.

    “La giustizia biblica e la fraternità” apre, dunque, il nuovo ciclo di incontri previsti per il 2023.

    Nel 2022 sono stati organizzati tre appuntamenti, cui hanno partecipato 325 associazioni e più di 1000 partecipanti.

    Nel 2024 si approfondirà il discorso sull’”amore politico”, così come lo definisce Papa Francesco, riferendosi alla responsabilità di costruire insieme il bene comune.

    Modalità di accreditamento per i giornalisti
    I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti


    Per ulteriori informazioni:
    www.fondazionefratellitutti.org
    Facebook: @FondazioneFratellitutti
    Instagram: @fondazionefratellitutti
    Twitter: @FratelliTuttiF
    Linkedin: @FondazioneFratellitutti

    I giornalisti interessati a seguire gli aggiornamenti della Fondazione possono iscriversi al canale Telegram: https://t.me/+cyOOKZOBmfo3M2Rk

    Ufficio Stampa Fondazione Fratelli tutti
    Rita Cristofari - ritacristofari@gmail.com - 331 2969626


    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>