Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 104

Discussione: Enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale"

  1. #1
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    1,639

    Enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale"

    “Fratelli tutti”, Francesco firmerà la sua Enciclica il 3 ottobre ad Assisi

    Il documento ha per sottotitolo “Sulla fraternità e l’amicizia sociale”. Il Papa lo siglerà dopo la Messa celebrata nella Basilica francescana. La cerimonia sarà senza fedeli nel rispetto dell’attuale situazione sanitaria

    https://www.vaticannews.va/it/papa/n...isi-firma.html



    Papa Francesco ad Assisi il 3 ottobre: firmerà la nuova enciclica ''Fratelli tutti''

    https://www.repubblica.it/vaticano/2020/09/05/news/papa_ad_assisi_il_3_ottobre_firmera_nuov a_enciclica_fratelli_tutti_-266311721/



    Vaticano. Il Papa ad Assisi il 3 ottobre: firmerà la nuova enciclica sulla fratellanza

    https://www.avvenire.it/papa/pagine/papa-nuova-enciclica-firma-ad-assisi-3-ottobre


    Papa Francesco ad Assisi per firmare la nuova Enciclica “Fratelli tutti…”

    L'annuncio del Sacro Convento di Assisi: "Alle ore 15.00 il Papa celebrerà la Santa Messa presso la Tomba di San Francesco e al termine firmerà l’enciclica"

    https://www.perugiatoday.it/attualita/assisi-papa-francesco-firma-nuova-enciclica-3-ottobre-2020.html



    "FRATELLI TUTTI" LA NUOVA ENCICLICA DI FRANCESCO

    Verrà firmata ufficialmente il 3 ottobre nel corso di un viaggio-lampo del Papa ad Assisi. Parla di una fratellanza "cosmica" che ci unisce ancor di più al tempo della pandemia Covid.

    https://m.famigliacristiana.it/artic...-francesco.htm



    “Fratelli tutti”, la terza enciclica di Papa Francesco. La firmerà ad Assisi

    Il testo papale rifletterà sulla «fraternità e l’amicizia sociale» dopo la pandemia. Il Pontefice il 3 ottobre celebrerà Messa presso la tomba del Santo «Poverello», senza la partecipazione di fedeli

    https://www.lastampa.it/vatican-insi...isi-1.39270415



  2. #2
    Iscritto
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Località
    Provincia di Bolzano (Italia)
    Età
    28
    Messaggi
    120
    Qualcosa mi dice che questa potrebbe essere l'ultima Enciclica di Papa Francesco. In quasi 8 anni di pontificato ne ha pubblicate solo tre (di cui una, la prima, consegnatagli dal papa emerito, seppur in forma incompleta) e sono passati 5 anni dalla Laudato si, l'unico vero lavoro di Francesco ad un'enciclica del tutto originale. Mi pare evidente che il Santo Padre regnante preferisca esercitare il proprio ministero in altre forme, più pastorali. Persino Benedetto XVI, molto più propenso all'attività di scrittura, ne pubblicò soltanto 3...

  3. #3
    Veterano di CR L'avatar di Symbolon
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Liguria
    Età
    34
    Messaggi
    1,073
    Citazione Originariamente Scritto da Conclavista14 Visualizza Messaggio
    Qualcosa mi dice che questa potrebbe essere l'ultima Enciclica di Papa Francesco. In quasi 8 anni di pontificato ne ha pubblicate solo tre (di cui una, la prima, consegnatagli dal papa emerito, seppur in forma incompleta) e sono passati 5 anni dalla Laudato si, l'unico vero lavoro di Francesco ad un'enciclica del tutto originale. Mi pare evidente che il Santo Padre regnante preferisca esercitare il proprio ministero in altre forme, più pastorali. Persino Benedetto XVI, molto più propenso all'attività di scrittura, ne pubblicò soltanto 3...
    E' molto probabile. Bisogna anche dire che "Lumen fidei" seppur firmata da Francesco fu redatta in gran parte da Benedetto XVI che vi dedicò l'ultima parte del suo pontificato: se l'avesse conclusa sarebbero state 4 in otto anni.

  4. #4
    Iscritto
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Località
    Provincia di Bolzano (Italia)
    Età
    28
    Messaggi
    120
    Citazione Originariamente Scritto da Symbolon Visualizza Messaggio
    E' molto probabile. Bisogna anche dire che "Lumen fidei" seppur firmata da Francesco fu redatta in gran parte da Benedetto XVI che vi dedicò l'ultima parte del suo pontificato: se l'avesse conclusa sarebbero state 4 in otto anni.
    Sì, è vero: se Benedetto XVI l'avesse conclusa sarebbero state 4 encicliche in 8 anni. Ma, di conseguenza, le encicliche di Papa Francesco sarebbero addirittura solo 2 in 8 anni (e in effetti, a livello di lavoro di stesura e iniziativa propria e spontanea di dare alla luce nuove encicliche, è proprio così), e questo fa di questo papa decisamente non un "papa da encicliche" (con la piacevole conseguenza, dettata proprio da questa rarità, che ogni volta che ne esce una, è davvero un evento importante e seguito). Insomma, dopo quasi otto anni di pontificato abbiamo imparato a conoscere lo "stile" di Bergoglio, il quale preferisce esprimersi attraverso gesti dal forte impatto comunicativo, compiere viaggi, incontrare persone piuttosto che attraverso encicliche... non escludo che il lungo periodo di stallo di questi mesi, dovuto alla pandemia e alla pausa estiva, abbia condizionato e permesso al Papa e ai suoi collaboratori di realizzare o almeno di dare la priorità a questa enciclica, che in un tempo diverso sarebbe forse uscita più tardi...
    L'uscita di una nuova enciclica è diventato nel corso di questo pontificato un evento estremamente raro. Proprio per questo trovo difficile che in futuro vedremo altre encicliche di Francesco... anche perché bisogna tener presente, pur augurandogli lunga vita, che il papa ha quasi 84 anni e che presumibilmente ha in mente altri progetti da realizzare...

  5. #5
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,137
    L'enciclica non è una letterina natalizia né un romanzo, per cui non si può "pesare" l'enciclicosità di un Papa in base al numero di encicliche pubblicate. Bisogna considerare tutto il contesto, in cui egli opera. Tutto sommato basterebbe far mente locale sugli argomenti trattati nelle 17 encicliche dei suoi immediati due predecessori (14 di san Giovanni Paolo II e 3 di Benedetto XVI), che abbracciano davvero un vastissimo campo, dalla teologia alla morale, dalla missionarietà alla pastorale; e la maggior parte di esse sono ancora attuali - forse in qualche caso sono addirittura più avanti di quanto la Chiesa e il mondo non siano adesso. Questo per dire che un Papa scrive tante encicliche quante ne ritiene necessarie per il periodo storico in cui guida la Chiesa. Evidentemente Papa Francesco ritiene che molti argomenti sono stati già ampiamente trattati dai suoi predecessori e quelle encicliche rimangono attuali (in tal senso sarebbe un'opera davvero grande riscoprirle!) e si concentra più su quegli argomenti che non sono stati trattati - o lo sono stati solo marginalmente - dai Papi prima di lui.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  6. #6
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,579
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    L'enciclica non è una letterina natalizia né un romanzo, per cui non si può "pesare" l'enciclicosità di un Papa in base al numero di encicliche pubblicate. Bisogna considerare tutto il contesto, in cui egli opera. Tutto sommato basterebbe far mente locale sugli argomenti trattati nelle 17 encicliche dei suoi immediati due predecessori (14 di san Giovanni Paolo II e 3 di Benedetto XVI), che abbracciano davvero un vastissimo campo, dalla teologia alla morale, dalla missionarietà alla pastorale; e la maggior parte di esse sono ancora attuali - forse in qualche caso sono addirittura più avanti di quanto la Chiesa e il mondo non siano adesso. Questo per dire che un Papa scrive tante encicliche quante ne ritiene necessarie per il periodo storico in cui guida la Chiesa. Evidentemente Papa Francesco ritiene che molti argomenti sono stati già ampiamente trattati dai suoi predecessori e quelle encicliche rimangono attuali (in tal senso sarebbe un'opera davvero grande riscoprirle!) e si concentra più su quegli argomenti che non sono stati trattati - o lo sono stati solo marginalmente - dai Papi prima di lui.
    Considerando anche che (fermo restando il "peso magisteriale" diverso) il Papa ha scritto però esortazioni apostoliche anche post sinodali, lettere, dichiarazioni, più tutto il magistero omiletico quotidiano... Non avrà scritto encicliche ma a livello di "carta" non è da meno di Papa Benedetto, solo per pensare al suo immediato successore e paragonando i tempi di pontificato.
    Solo meditare ed applicare le esortazioni Gaudete et exsultate ed Evangelii Gaudium​, sarebbe un ottimo passo avanti.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,484
    L'Enciclica Fratelli tutti verrà diffusa dalla Sala Stampa della Santa Sede domenica 4 ottobre alle ore 12 (fonte).
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  8. #8
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,144
    Visita del Santo Padre Francesco ad Assisi in occasione della firma dell’Enciclica “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale (3 ottobre 2020) – Avviso n. 1, 17.09.2020


    L’annuncio della Visita del Santo Padre Francesco ad Assisi, in occasione della firma dell’Enciclica “Fratelli tutti” sulla fraternità e l’amicizia sociale, che si svolgerà sabato 3 ottobre 2020, è stato pubblicato sul Bollettino N. 443 del 5 settembre 2020.

    Non è prevista la presenza della stampa presso la tomba di San Francesco nel corso della Santa Messa. Sarà possibile seguire la diretta dell’evento dai centri stampa. Immagini fotografiche e filmati potranno essere richiesti a Vatican Media e alla Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi. Saranno allestite postazioni televisive stand-up/commento, all’aperto, adeguatamente distanziate.

    1. Responsabile per la struttura informativa

    P. Enzo Fortunato

    Direttore Sala Stampa Sacro Convento Assisi

    Piazza Inferiore di San Francesco, 2

    06081 – Assisi

    Cell. +39 333 4440357

    Email: salastampa@sanfrancesco.org.

    2. Responsabile Ufficio Stampa e accrediti

    Roberto Pacilio

    Responsabile Ufficio Stampa e Media Relations

    Sacro Convento Assisi

    Piazza Inferiore di San Francesco, 2

    Tel. +39 075 8190133

    Cell. +39 339 5449531

    Email: r.pacilio@sanfrancesco.org; salastampa@sanfrancesco.org.

    3. Modalità di accreditamento

    I giornalisti e gli operatori media potranno accreditarsi inviando una richiesta via e-mail all’indirizzo accrediti@sanfrancesco.org, specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, funzione e contatti telefonici, allegando una lettera di richiesta del Direttore responsabile della testata e copia di un documento d’identità.

    Per i giornalisti e gli operatori media accreditati presso la Sala Stampa della Santa Sede sarà sufficiente inviare i dati anagrafici e i contatti telefonici, allegando copia della tessera di accreditamento ORDINARIO in corso di validità (non sarà necessario inviare lettera di richiesta del Direttore responsabile della testata).

    Il termine per le richieste di accreditamento è previsto per mercoledì 30 settembre alle ore 18.00 e l’accettazione della richiesta verrà comunicata tramite posta elettronica. Sarà possibile ritirare le tessere di accreditamento, a partire da venerdì 2 ottobre, presso l’Istituto Serafico, Viale Guglielmo Marconi, 6 – Assisi, dalle 11.30 alle 17.00 e il 3 ottobre dalle 8.30 alle 12.00.

    4. Centri Stampa

    I centri stampa saranno allestiti nella Piazza Inferiore di San Francesco presso:

    - Sala Stampa Sacro Convento Assisi;

    - Mediateca Sacro Convento Assisi.

    Orario di apertura: 3 ottobre 2020, dalle ore 8.00 alle ore 22.00.

    Secondo le disposizioni sanitarie vigenti, l’accesso ai centri stampa avverrà in modo contingentato e sarà necessario indossare una mascherina. Se necessario, potrebbero essere adottati criteri di priorità.

    [01071-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    [B0464-XX.01]


    [Fonte: Bollettino quotidiano – Sala Stampa della Santa Sede].
    Ultima modifica di Laudato Si’; 17-09-2020 alle 12:30
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  9. #9
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    1,639

    https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2020-09/enciclica-fratelli-sorelle-tutti-papa-francesco-pubblicazione.html


    Un’enciclica per fratelli e sorelle tutti

    In alcuni Paesi si è discusso sul titolo del nuovo documento papale e su come tradurlo in senso inclusivo. Ma un’enciclica è di per sé un messaggio universale e Francesco vuole parlare davvero al cuore di ogni persona. Il testo sarà pubblicato il 4 ottobre, ha riferito oggi la Sala Stampa vaticana

    Ultima modifica di bingen2; 24-09-2020 alle 07:34

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,484
    Potevano mancare le polemiche delle pasionarie femministe per il titolo dell'enciclica?
    https://www.ilmattino.it/primopiano/...o-5476575.html
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>