Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Pane eucaristico liturgia ortodossa. Qualche foto?

  1. #1
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    39
    Messaggi
    1,111

    Pane eucaristico liturgia ortodossa. Qualche foto?

    Ho trovato questo riferimento

    Nella Santa Messa il coro richiama la presenza dell’intercessione di Maria con ripetuti canti d’invocazione nei momenti più significativi, come ad esempio prima del Trisagio (il nostro Sanctus), e immediatamente dopo la consacrazione, mentre il canone ricorda la Madonna in un passaggio analogo al nostro «In primis gloriosae semperque Virginis Mariae». Ma è soprattutto il rito iniziale della prosphora (o particella) della Theotokos che concretizza in simbolo sensibile la parte essenziale attribuita alla Madonna nel santo sacrificio dalla fede della Chiesa orientale.
    «Il pane d’altare attualmente è rotondo, spesso e presenta tre sfragides o impronte disposte l’una sopra all’altra. Lo sfragis (= sigillo) è un quadrato ornato di una croce, fra i cui bracci si legge (in greco): “Gesù Cristo è vincitore”. A sinistra dei tre sfragides c’è un altro quadrato ornato di un triangolo sormontato dalla croce e chiamato Panagia (la Santissima) perché è quello che il sacerdote stacca in onore della Madonna. Staccando questa particella [...] il prete dice: “Ad onore e a ricordo della nostra gloriosa Signora, benedetta sopra ogni cosa, Madre di Dio e sempre Vergine, Maria. Per la sua intercessione, ricevete, Signore, questo sacrificio al vostro altare celeste”. Il sacerdote pone questa particella a destra dell’Amnos (l’Agnello) o particella che raffigura il Cristo, recitando il versetto (Sal 45, 10): “La Regina è alla vostra destra, vestita d’oro in svariati colori”»
    Tratto da: Maria nell’Oriente cristiano, Ambrosius, 30/2 (1954) p57-64.
    Nonstante la descrizione non ho molto chiaro come sia fatto. Dice che ci sono 3 sigili (3 quadrati?) però poi dice che accanto ai tre c'è un altro quadrato. Bho!
    Qualcuno di voi ha qualche foto?

  2. #2
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Α questo link trovi l'immagine di una prosfora greca. La parte centrale è l'Agnello, con cui si offre il Sacrificio. Le parti sopra e sotto sono quelle per i vivi e i defunti, e come l'agnello hanno lo sfragis; quella a sinistra è per i nove cori angelici, quella a destra la Panagia.
    Nell'uso russo ci sono cinque prosfore, una distinta per ognuno di questi cinque scopi (Agnello, Panagia, cori angelici, vivi, defunti). Prima della riforma di Nikon (1666) erano sette, c'erano anche quella per lo Zar e quella per il Clero.

    https://el.wikipedia.org/wiki/%CE%A0...-prosphore.jpg

  3. #3
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Lombardia
    Età
    39
    Messaggi
    1,111
    Citazione Originariamente Scritto da Traditio Marciana Visualizza Messaggio
    Α questo link trovi l'immagine di una prosfora greca. La parte centrale è l'Agnello, con cui si offre il Sacrificio. Le parti sopra e sotto sono quelle per i vivi e i defunti, e come l'agnello hanno lo sfragis; quella a sinistra è per i nove cori angelici, quella a destra la Panagia.
    Nell'uso russo ci sono cinque prosfore, una distinta per ognuno di questi cinque scopi (Agnello, Panagia, cori angelici, vivi, defunti). Prima della riforma di Nikon (1666) erano sette, c'erano anche quella per lo Zar e quella per il Clero.

    https://el.wikipedia.org/wiki/%CE%A0...-prosphore.jpg
    Mamma mia! È una "decorazione" intricatissima.
    Anche il rito sembra molto complicato.
    Ma quindi poi lo fanno a pezzetti e lo danno ai fedeli?
    Qui ho trovato, dopo tua indicazione, una wiki francese e qui una tedesca.
    Ho visto che alcuni hanno disegni diversi, c'è un canone?

  4. #4
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Citazione Originariamente Scritto da chipko Visualizza Messaggio
    Mamma mia! È una "decorazione" intricatissima.
    Anche il rito sembra molto complicato.
    Ma quindi poi lo fanno a pezzetti e lo danno ai fedeli?
    Qui ho trovato, dopo tua indicazione, una wiki francese e qui una tedesca.
    Ho visto che alcuni hanno disegni diversi, c'è un canone?
    La proscomidia è, in effetti, il rito più complicato - ma anche più affascinante - di tutta la Divina Liturgia bizantina.
    Le prosfore dei vivi e dei defunti vengono fatte a pezzetti e, immerse nel calice, vengono date ai fedeli alla Comunione.
    I disegni possono variare, ma in linea di massima è necessario che sull'Agnello vi siano la croce e l'IC XC NI KA.

  5. #5
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Per completezza: in quest'altra immagine si trovano le cinque prosfore secondo l'uso russo attuale e, dopo che le particole sono state estratte da ciascuna, come vengono disposte sul diskos (la patena).

    https://www.facebook.com/10725787077...93944/?__cft__

  6. #6
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,006
    Il rito completo della proskomidia si puo trovare qui.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>